Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...

WatchGuard Technologies: due terzi del malware è crittografato e invisibile senza l’ispezione HTTPS

Il nuovo Internet Security Report evidenzia il pericolo del malware crittografato, offre dettagli sull’impatto sulla sicurezza della pandemia e rileva un’ondata di cryptominer Monero, malware Flawed-Ammyy e Cryxos

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 29/06/2020 alle 16:21

WatchGuard Technologies ha appena rilasciato il suo nuovo Internet Security Report riferito a Q1 2020. Per la prima volta in assoluto, questo report include dati sulla percentuale di malware che viene distribuito attraverso connessioni HTTPS crittografate.

Lo studio mostra che il 67% di tutto il malware di Q1 è stata diffusa tramite HTTPS, pertanto le organizzazioni prive di soluzioni di sicurezza in grado di ispezionare il traffico crittografato non riusciranno a individuare i due terzi delle minacce in arrivo.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Inoltre, il 72% del malware crittografato è stato classificato come zero day (ossia non esiste alcuna firma antivirus per bloccarlo). Questi risultati confermano che l'ispezione HTTPS e le soluzioni avanzate di rilevamento e risposta alle minacce basate sul comportamento sono oramai requisiti fondamentali per aumentare la sicurezza aziendale. Il rapporto include anche una sezione speciale che illustra in dettaglio l'impatto del Covid-19 sul panorama delle minacce.

«Alcune organizzazioni sono riluttanti a impostare l'ispezione HTTPS a causa del lavoro aggiuntivo richiesto, ma i nostri dati sulle minacce mostrano chiaramente che la maggior parte del malware viene distribuito attraverso connessioni crittografate e lasciare che il traffico non venga ispezionato non è più un'opzione possibile» ha affermato Corey Nachreiner, chief tecnology officer di WatchGuard.

watchguard-technologies-101047.jpg

L’Internet Security Report di WatchGuard ci dice inoltre che aumentano di popolarità i cryptominer Monero. Cinque dei primi dieci domini che hanno distribuito malware nel primo trimestre (identificati dal servizio di DNS filtering di WatchGuard, DNSWatch) hanno ospitato o controllato cryptominer Monero. Questo improvviso salto potrebbe essere semplicemente dovuto alla loro utilità; l'aggiunta di un modulo di crittografia al malware è un modo semplice per i criminali online di generare reddito passivo.

Inoltre, le varianti di malware Flawed-Ammyy e Cryxos entrano a far parte delle top list. Il trojan Cryxos è risultato terzo nella lista di WatchGuard dei cinque principali malware crittografati e terzo nella lista dei primi cinque rilevamenti di malware più diffusi, indirizzati principalmente verso Hong Kong. Viene consegnato come allegato di posta elettronica mascherato come una fattura e chiede all'utente di inserire la propria e-mail e password, che quindi poi memorizza.

Flawed-Ammyy è una truffa in cui l'attaccante utilizza il software di supporto Ammyy Admin per ottenere l'accesso remoto al computer della vittima. Oltre a ciò, la vulnerabilità di Adobe che compie tre anni appare nei principali attacchi alla rete. Un exploit di Adobe Acrobat Reader, che è stato corretto nell'agosto 2017, è apparso nell'elenco degli attacchi alla rete di WatchGuard per la prima volta nel primo trimestre di quest’anno. Questa vulnerabilità riemersa diversi anni dopo essere stata scoperta e risolta illustra l'importanza di applicare patch e aggiornare regolarmente i sistemi.

Per quanto riguarda la pandemia, il primo trimestre del 2020 è stato l'inizio dei grandi cambiamenti nel panorama delle minacce informatiche provocati dal Covid-19. Nei primi tre mesi del 2020, abbiamo assistito a un massiccio aumento dei lavoratori in remoto e degli attacchi contro singoli individui.

Complessivamente ci sono stati il 6,9% in meno di attacchi malware e l'11,6% in meno di attacchi di rete nel primo trimestre, nonostante un aumento del 9% nel numero di firewall WatchGuard Firebox che contribuiscono a fornire dati. Ciò potrebbe essere attribuito a un minor numero di potenziali obiettivi che operano all'interno del tradizionale perimetro della rete con policy di “lavoro da casa”. Ad ogni modo, l'elenco dei malware più diffusi mostra che Germania e Gran Bretagna sono stati i principali obiettivi nel Q1 2020.

L’Internet Security Report di WatchGuard si basa sui dati in forma anonima provenienti dai Firebox Feed di appliance WatchGuard attive, i cui proprietari hanno acconsentito alla condivisione dei dati per supportare gli sforzi di ricerca del Threat Lab di WatchGuard. Oggi, oltre 44 mila appliance in tutto il mondo forniscono dati di intelligence sulle minacce per questo report.

Nel primo trimestre del 2020, le appliance WatchGuard hanno bloccato 32.148.519 varianti di malware in totale (730 sample per dispositivo) e più di 1.600.000 attacchi di rete (38 attacchi per dispositivo). Il report completo è disponibile a questo indirizzo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.