Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA? Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?...
Immagine di Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti...

Women for Security: professione cyber security al femminile

La community italiana ha ricostruito attraverso un monitoraggio svolto negli ultimi 10 mesi l'identikit della professionista del settore

Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 03/06/2022 alle 08:39
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 03/06/2022 alle 08:39
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Laureata e con una formazione specifica, tra i 26 e i 55 anni; a lei è affidata prevalentemente una mansione “tecnica” nella cybersecurity: è questo l’identikit delle professioniste della sicurezza informatica in Italia ricostruito da Women for Security, la Community al femminile che mira a coinvolgere le professioniste italiane del settore.

La fotografia delle donne impegnate nell’ambito della cybersecurity viene presentata a seguito di un’indagine avviata dieci mesi fa con l’obiettivo di avere una immagine chiara di ciò che accade nel nostro Paese. Il campione è costituito da 222 professioniste, quasi totalmente di nazionalità italiana (98%), di età compresa tra i 26 e i 65 anni.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

L’indagine si propone di avere valenza di monitoraggio attraverso il Women for Security Lab, il laboratorio di ricerca permanente della Community che seguirà trend ed evoluzione del settore al femminile.

“Mentre in altri paesi anche a noi vicini viene costantemente monitorata l’evoluzione delle professionalità femminili nelle cosiddette materie ‘STEM’ e in maniera puntuale anche nella cybersecurity, mancava una delle Cyber Ladies italiane”, commenta Cinzia Ercolano, fondatrice di Women for Security.

“Pensiamo sia fondamentale conoscere le caratteristiche delle figure professionali presenti nel nostro Paese, prima di tutto per poter fornire loro un supporto efficace, anche attraverso le attività di formazione e sensibilizzazione sulla cultura della sicurezza informatica proposte dalla nostra Community".

"In secondo luogo, auspichiamo che il nostro lavoro possa essere un punto di partenza per istituzioni e imprese che vogliano valorizzare le figure femminili che hanno acume, competenze e passione per il loro lavoro, ma che ancora oggi faticano ad emergere, in un momento in cui le figure professionali nella cyber security risultano tra le più richieste in assoluto”, conclude Ercolano.

Secondo le risposte fornite alla survey, le “cyber ladies” italiane sono nel 55% dei casi laureate; quasi un terzo (31%) ha conseguito una specifica formazione post-laurea, che nel 37% dei casi è stata spesata dal datore di lavoro e autofinanziata nel 32% dei casi.

I tempi dell’impiego nella sicurezza informatica sono molto vari: il 26% lavora in questo ambito da 1-3 anni, mentre il 17% se ne occupa da oltre 10 anni; il 16% da 3-5 anni e il 13% da 5 a 10 anni.La maggior parte (44%) lavora nell’ambito tecnico della Cyber Security; il resto è diviso tra marketing (10%), funzioni commerciali (7%), di amministrazione di sistema (7%), di ricerca (5%), ambito legale (5%), project management (4%), divulgazione (3%), amministrazione (2%), comunicazione (2%) e altre funzioni rappresentate in misura minore.

In prevalenza, le professioniste sono Collaboratrici (28%), Responsabili (25%), Consulenti interni (20%) o esterni (12%). Solo il 5% ricopre una funzione dirigenziale “C-Level”. Alla domanda relativa al salario, il 39% ha risposto di ricevere una retribuzione pari rispetto a quella dei colleghi uomini, il 30% non si è però dichiarata in grado di rispondere e di fare confronti.

Questo contesto sembra non aver creato problemi alle cyber professioniste italiane. Il 92% delle interpellate, infatti ha dichiarato di non aver riscontrato alcuna criticità nel contesto lavorativo. Nello specifico, il 51% è rimasta indifferente all’ambiente di lavoro prevalentemente maschile, il 23% ha accettato la situazione come una sfida, mentre il 18% l’ha trovato addirittura stimolante. Soltanto l’8% delle rispondenti ha trovato la situazione difficile, perché messa in difficoltà (4%) o perché si è sentita isolata (4%).

Un dato sopra tutti mette in luce la situazione concretamente: il 34% delle rispondenti ha dichiarato di non aver riscontrato differenze nelle tempistiche della propria carriera rispetto ai colleghi, e addirittura per il 6% la carriera si è rivelata più veloce di quella dei colleghi; il 39% afferma invece che il proprio percorso professionale è stato più lento.

Il risultato è simile quando si analizzano le opportunità professionali: il 42% riconosce di aver avuto le stesse opportunità dei colleghi uomini, il 40% meno opportunità, quindi il tema resta dibattuto.

cisco-pmi-158730.jpg

Inoltre, quasi la metà del panel intervistato (49%) afferma di godere in azienda della stessa considerazione dei colleghi, a dimostrazione che le competenze contano più della biologia. Un terzo delle professioniste, però, lamenta di essere tenuta meno in considerazione professionalmente rispetto ai colleghi uomini: un tema dibattuto, questo, su cui bisognerà presto intervenire.

La situazione relativa alla collaborazione con i colleghi nella stessa posizione ci mostra una omogeneità di casi - il 39% - in cui le donne collaborano con meno di 5 uomini nella stessa posizione o con oltre 10. Nel 22% dei casi, collaborano con un team di uomini tra 6 e 10.

Lavorare con colleghe donne sembra molto soddisfacente per le professioniste della cyber security: i rapporti con le colleghe sono infatti ottimi. Quasi la metà (46%) ritiene di avere con loro lo stesso rapporto che ha con i colleghi uomini, nel 28% dei casi c’è complicità, nel 18% solidarietà. Competizione (4%), indifferenza (3%) e insofferenza (1%) occupano gli ultimi posti, un segnale tutto sommato rassicurante.

L’equilibrio lavoro – famiglia è, tuttavia, il tema più sentito per le professioniste italiane della cyber security: per il 48% delle rispondenti la situazione è più problematica rispetto ai colleghi uomini.

Le motivazioni per cui le professioniste si sono avvicinate alla Cyber Security all’inizio della loro carriera riguardano prevalentemente la curiosità per un mondo ancora poco esplorato, il caso o le offerte ricevute, ma anche le opportunità che il settore offre. Il 9% delle rispondenti dichiara però di essersi consapevolmente preparata proprio per lavorare nella cyber security, e di non esserci capitata “per caso”.

All’interno dell’indagine, le Women for Security hanno chiesto alle rispondenti di suggerire possibili interventi per migliorare la parità di genere negli ambienti di lavoro tecnici, come quello della Cyber Security. In particolare, sono state apprezzate le opzioni che prevedono campagne di sensibilizzazione da parte del Ministero delle Pari Opportunità o di “ambasciatrici” del settore.

A pari livello, sono state considerate operazioni di sensibilizzazione verso le aziende, così come agevolazioni per le aziende che decidono di assumere donne. Tra le azioni indicate per incoraggiare le donne a lavorare nel campo della Cyber Security e riuscire nel tempo a colmare il gender gap, sono invece state indicate campagne di sensibilizzazione sull’impatto della Cyber Security sulla società e sulle esigenze di mercato, oltre alle ampie opportunità lavorative offerte dal settore.

Nei confronti delle giovani professioniste, sono invece ai primi posti le attività di mentoring da parte di professioniste esperte, così come le azioni di promozione da parte delle Università negli anni della formazione. In questo ambito, è stata auspicata a più voci la necessità di azioni di formazione e promozione delle professionalità in ambito cyber security da parte del Governo verso le studentesse delle scuole superiori di primo e secondo grado.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti
1
Business

Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?
1
Business

Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
QNAP risponde alla fame di dati: un JBOD da 60 bay per l'archiviazione su scala petabyte
1
Business

QNAP risponde alla fame di dati: un JBOD da 60 bay per l'archiviazione su scala petabyte

Di Valerio Porcu • 1 giorno fa
La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G
Business

La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G

Di Valerio Porcu • 1 giorno fa
Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
1
Business

Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.