image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Harry Potter: prime foto dal set HBO Harry Potter: prime foto dal set HBO...
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi Regali brutti da regalare alle persone che odi...

Albert Uderzo: si è spento il papà di Asterix & Obelix

Albert Uderzo, geniale disegnatore francese co-creatore delle avventure di Asterix & Obelix, si è spento a 92 anni per cause naturali.

Advertisement

Avatar di Domenico Bottalico

a cura di Domenico Bottalico

- @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 24/03/2020 alle 11:15 - Aggiornato il 06/03/2021 alle 09:55
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Giunge pochi minuti fa dalla Francia una tristissima notizia: si è spento, all'età di 92 anni, Albert Uderzo già co-creatore di Asterix & Obelix.

Ad annunciarlo la stessa famiglia che conferma il decesso per cause naturali, un infarto nel sonno, e in alcun modo non correlate all'epidemia da Coronavirus.

asterix-20552.jpg

Albert Uderzo, nato Alberto Aleandro Uderzo e figlio di genitori italiani, inizia la sua carriera disegnando fumetti avventurosi ed umoristici ma arriva alla consacrazione di critica e pubblico con la serie Asterix, co-creata assieme a Renè Goscinny e di cui avrebbe continuano a curarne le edizioni anche dopo la prematura morte di quest'ultimo.

Inizialmente Uderzo mostra una propensione per la pittura ma il suo daltonismo lo porta ad approfondire maggiormente il disegno e a 13 anni arriva alla Société Parisienne d'Édition in qualità di letterista, ritoccatore di fotografie e correttore di bozze.

Il suo primo fumetto è Flamberge Gentilhomme Gascon e successivamente Clopinard, il soldato con una gamba sola.

Nel 1959 incontra Renè Goscinny, appena rientrato dagli USA, con il quale stringe una solida amicizia fondando la rivista Pilote dove debutta il personaggio che segnerà la loro fortuna artistica: Asterix.

Con la prematura scomparsa di Goscinny, nel 1977, Uderzo decide di assumere il ruolo anche di sceneggiatore producendo, fino al 2008, pubblicando altri otto volumi. Nel 2011 sceglie quindi due autori che si occuperanno delle avventure dei due Galli più famosi al mondo e sono Jean-Yves Ferri, ai testi, e Didier Conrad, ai disegni, che debuttano nel 2013 con "Asterix e i Pitti" ovvero il 35° volume. Uderzo rimarrà supervisore della serie fino al 38° volume ovvero "Asterix e la figlia di Vercingetorige" uscito lo scorso anno.

Leggi anche Asterix - Storia di un'icona internazionale, dal fumetto al cinema

In Italia la prima apparizione di Asterix fu su Asterlinus, supplemento speciale della rivista Linus, nell'aprile 1967 e contenente la traduzione italiana della storia Asterix e i Britanni. Altre storie della serie sono state pubblicate a puntate sempre su Linus o sulla rivista Il Mago. I diritti poi furono acquisiti dall Arnoldo Mondadori Editore che varò una collana apposita nel 1968 pubblicando, senza una periodicità fissa, tutti i 36 volumi fino al 2013. Alla Mondadori è subentrata poi la casa editrice Panini Comics che ne detiene attualmente i diritti.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Regali brutti da regalare alle persone che odi

Regali di Natale

Regali brutti da regalare alle persone che odi

Di Dario De Vita
Harry Potter: prime foto dal set HBO

Cultura Pop

Harry Potter: prime foto dal set HBO

Di Patrizio Coccia
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah

Cultura Pop

Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah

Di Marco Pedrani
I 10 migliori libri da regalare a Natale

NATALE

I 10 migliori libri da regalare a Natale

Di Carla Cigognini
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli

Cultura Pop

Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli

Di Marco Pedrani

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.