image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Che fine ha fatto l'acqua su Marte?

Dove si trova l'acqua su Marte? Nuovi studi scientifici aprono una nuova e inaspettata teoria che completa quella ufficiale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Imma Antonella Marzovilli

a cura di Imma Antonella Marzovilli

Pubblicato il 18/03/2021 alle 12:28 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:36

L'acqua presente su Marte, nel corso del tempo, è stata dispersa nell'aria sotto forma di idrogeno e ossigeno che sono fuoriusciti dall'atmosfera. Un nuovo documento, però, sfida questa ipotesi, offrendo uno scenario alternativo. Secondo una nuova ricerca pubblicata su Science (potete leggere l'articolo a questo link), una quantità inaspettatamente importante di acqua sarebbe nascosta all'interno di minerali sepolti sotto la crosta marziana. I dati presentati nel nuovo documento, la cui prima autrice è la dottoressa del Caltech Eva Scheller, suggeriscono che dal 30% al 99% dell'acqua originale su Marte sia stata, invece, trattenuta sul pianeta.

curiosity-trova-argilla-su-marte-35380.jpg

Allo stesso tempo, gli autori affermano che la teoria prevalente sull'acqua marziana che fuoriesce nello spazio, una conseguenza della bassa gravità del pianeta, non è esaustiva al 100% e che la loro nuova teoria risolve piuttosto bene alcune lacune chiave. Questi risultati sono stati presentati il ​​15 marzo alla cinquantaduesima Lunar and Planetary Science Conference. Sappiamo che un tempo il Pianeta Rosso era coperto da acqua, come dimostrano i resti di bacini oceanici profondi, laghi e fiumi impetuosi. Il volume totale di acqua che esisteva sull'antica superficie marziana è stimato alla metà del volume totale dell'Oceano Atlantico, che non è certo una quantità insignificante.

missione-nello-spazio-149144.jpg

Questo accadeva miliardi di anni fa, ma la maggior parte di quest'acqua sembra essere scomparsa e la piccola quantità che è rimasta si è ritirata nelle calotte polari e, forse, in un serbatoio sotterraneo. Ma come ha spiegato Scheller in una dichiarazione della NASA, la fuga atmosferica dell'acqua marziana "non spiega completamente i dati che abbiamo circa la quantità di acqua che esisteva effettivamente una volta su Marte".

La chiave di tutti gli studi sulla storia dell'acqua su Marte è il rapporto osservato tra deuterio e idrogeno (D / H), che viene tipicamente utilizzato per rafforzare la teoria della fuga atmosferica. L'acqua è composta da idrogeno e ossigeno, ma esiste un numero molto piccolo di atomi di idrogeno sotto forma di deuterio, noto anche come idrogeno pesante, poiché sovrabbondante di un neutrone in più all'interno del nucleo atomico. L'idrogeno normale, che rappresenta il 99,98% di tutto l'idrogeno, può facilmente sfuggire alla bassa gravità marziana e filtrare nello spazio, ma non è così per il deuterio. Di conseguenza, Marte dovrebbe mostrare un surplus di deuterio.

missione-nello-spazio-149145.jpg

Scheller e i suoi colleghi sostengono che, oltre a qualche leggera perdita attraverso l'atmosfera, l'antica acqua di Marte sia rimasta intrappolata nei minerali all'interno della crosta del pianeta. Insieme, questi due meccanismi possono spiegare il rapporto D / H osservato e l'acqua mancante, secondo lo studio pubblicato su Science. Le prove di questa ipotesi sono state estratte dal Planetary Data System della NASA, che funge da archivio di dati generali raccolti durante le missioni passate. In questo caso, gli autori hanno analizzato i dati specifici di Marte raccolti da telescopi, satelliti e rover al fine di ricostruire i volumi d'acqua storici, in forma liquida, di vapore o di ghiaccio, presenti su Marte, per studiare, quindi, la composizione chimica dell'atmosfera marziana e la crosta.

perseverance-144380.jpg

Eseguendo simulazioni in varie condizioni, gli autori hanno dimostrato che Marte ha perso gran parte della sua acqua durante il suo periodo Noachiano, da 4,1 miliardi a 3,7 miliardi di anni fa, e che dal 30% al 99% di questa antica acqua sia stato sepolto sotto la crosta. Geronimo Villanueva, uno scienziato planetario presso la NASA-Goddard Space Flight Center non coinvolto nel progetto di ricerca ha dichiarato che "Questo è un documento molto interessante, in cui molti diversi meccanismi e modelli sono combinati per esplorare il destino dell'acqua su Marte. Considerando l'elevato grado di incertezza che esiste su alcuni dei parametri del modello proposto dallo studio, la gamma di possibili scenari è ampia, tuttavia pongono previsioni verificabili che possono essere perseguite in futuro". 

Fortunatamente, il rover Perseverance potrebbe presto contribuire con ulteriori dati a questa linea di ricerca. Il nuovo esploratore marziano della NASA inizierà presto il suo lavoro scientifico nel cratere Jezero, il sito di un ex lago e delta del fiume che sarà esplorata per i prossimi due anni.

Se amate le missioni su Marte, potete acquistare a questo link la maglia che celebra il rover Perseverance.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.