image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...
Immagine di Harry Potter: prime foto dal set HBO Harry Potter: prime foto dal set HBO...

La Cosa di John Carpenter, l'orrore dentro l'Uomo

Uscito nel 1982, La Cosa è forse la summa del cinema di John Carpenter. Un film cupo e claustrofobico sulla natura umana, che però all'epoca fu accolto piuttosto freddamente da pubblico e critica, salvo diventare nel tempo un vero cult.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 31/03/2017 alle 11:38 - Aggiornato il 28/09/2017 alle 23:25
retrocult

Il 1982 è stato un anno importante per la fantascienza. Al cinema esce infatti E.T. L'extra terrestre di Steven Spielberg, uno dei suoi film più apprezzati da pubblico e critica, destinato a cambiare i gusti degli spettatori di Sci-Fi dell'epoca, ma purtroppo anche a causare al regista John Carpenter una cocente delusione.Approfondendo infatti il discorso messianico già presente in Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo, E.T. offrì una visione ottimistica dell'incontro con l'altro, qui raccontato in una versione ancora più favolistica e decisamente meno inquietante rispetto al predecessore. Una visione che piacque molto al pubblico dell'epoca che non a caso in quegli anni non gradì invece film decisamente più cupi come Alien di Ridley Scott (1979) e, tre anni dopo appunto La Cosa.

thing t 1080px

E pensare che per la prima volta nella sua carriera, dopo il trionfo, anche al botteghino, di 1997: Fuga da New York, Carpenter non dovette più andare a bussare alla porta di tutti i produttori per proporre le proprie sceneggiature, forte invece dell'appoggio niente meno che della Universal.

Quest'ultima infatti dopo aver acquisito i diritti del film del 1951, La Cosa Da Un Altro Mondo di Howard Hawks e Christian Nyby e del libro che ne fu l'ispirazione, Who Goes There? Del 1938 di John W. Campbell, cercava un regista per girarne il remake.

Carpenter colse al volo l'occasione confezionando quello che può forse essere considerato il suo capolavoro, sicuramente la summa della sua intera opera e quello che meglio riesce ad esprimere la visione esistenziale del regista, espressa compiutamente da un punto di vista stilistico. Purtroppo però i riscontri non furono positivi e dovettero passare molti anni prima che il film si avviasse lentamente a diventare il cult che è oggi.

Paesaggi dell'anima, terrore dell'ignoto

Antartico. Una tranquilla giornata come tante altre presso la base statunitense. Fuori c'è il sole, dentro il personale sta in compagnia, gioca a ping pong, chiacchiera. Tutti tranne uno, McReady/Kurt Russell. La quiete viene però infranta improvvisamente dall'arrivo di un elicottero norvegese lanciato inspiegabilmente all'inseguimento di un Husky, e che nel tentativo di ucciderlo finisce per schiantarsi. Un uomo sopravvive ma, cercando di colpire ancora il cane, ferisce per sbaglio un membro della squadra statunitense, innescando così un conflitto a fuoco in cui perde la vita.  Prima, riuscirà comunque a gridare una frase nella sua lingua cercando di mettere in guardia quegli uomini, ma purtroppo nessuno la comprenderà.

497256afae

Nell'incipit, come spesso capita, è contenuto tutto il film, o meglio tutto il suo senso. C'è la descrizione delle vaste distese di neve e ghiaccio, che riflettono la situazione esistenziale dell'essere umano, la sua solitudine e il suo isolamento. Il tempo inizialmente è bello, ma presto non vedremo che buio e tempesta. C'è una fotografia sintetica ma efficacissima della società e delle sue finzioni. La maggior parte dei membri della squadra infatti sembrano stare assieme in amicizia, ma quando la situazione precipiterà ciascuno sarà pronto a far fuori l'altro per proteggere sé stesso, mentre McReady, che sembra essere un asociale, si rivelerà invece l'unico in grado di prendere il controllo della situazione. Ma soprattutto, sin dall'inizio, Carpenter chiarisce le due coordinate principali del film: nulla è come sembra e comunicare è impossibile. Nel primo caso infatti il film rivelerà che McReady non è affatto asociale, gli altri non sono amici e il cane non è un cane. L'incapacità di comprendere il monito del norvegese e il conflitto a fuoco in cui sostanzialmente un uomo muore per un equivoco la dice lunga sull'altro aspetto. "nessuno si fida più di nessuno", chioserà McReady parlando al suo registratore portatile, e questo è davvero tutto ciò che si può dire, del film e dell'umanità.

Luci che non scacciano il buio

Queste premesse sono poi ovviamente sviluppate magistralmente nel prosieguo del film. Carpenter è analitico, chirurgico, quasi documentaristico nel sezionare la crisi esistenziale di questi esseri umani che scoprono di non poter realmente sapere chi gli siede a fianco (e nemmeno chi gli risiede davvero dentro). La fotografia di Dean Cundey infatti è sempre chiara, ma sono luci fredde, al neon, crude quanto incapaci di disperdere le ombre, fuori e dentro la base. E il buio è un grumo che si addensa, minaccioso e sempre pronto a rivelare mostruosità.

MV5BN2MyMDcyZDAtOWZkZS00NzVlLWE0MTMtZGZkYjQzMDYwYzFjXkEyXkFqcGdeQXVyNjY1ODM4NDY@  V1

Un grandissimo contributo alla tensione e all'orrore lo daranno però soprattutto le creature realizzate dall'allora ventitreenne Rob Bottin e meccanizzate dal mago dell'animatronica Stan Winston. Carpenter non mostra mai chiaramente l'orrore, tranne simbolicamente nello scontro finale, a chiusura di un cammino di consapevolezza in cui il protagonista sarà maturato abbastanza da poter affrontare il mostro a viso aperto. La paura e la repulsione nascono invece da ciò che si intravvede, ciò che si intuisce, tentacoli, mandibole e zampe che si agitano freneticamente, scappano, si sottraggono, bruciano o attaccano all'improvviso, in un crescendo di tensione e paranoia. Spesso infatti l'alieno è fatto letteralmente di pezzi di esseri umani, contorti, fusi tra loro o brutalmente forzati ad essere altro da sé. Nessuno sa com'è fatto davvero, viene da dentro e la sua natura proteiforme, mutante, capace di prendere l'aspetto di qualsiasi essere con cui entra in contatto, lo nasconde di fatto anche quando si rivela in piena luce. Può essere qualsiasi cosa. Può essere chiunque.

E allora Mc? E allora niente

Il film procede dalla luce verso le tenebre. All'inizio assolato infatti si contrappone il finale, cupamente buio, in cui le fiamme rischiarano a stento la notte. Tutto ormai è distrutto, siamo alla situazione esistenziale più elementare: due uomini che non sanno se si possono fidare l'uno dell'altro, soli dinanzi alla fine imminente. Chi sono? Ormai non siamo più in grado di dirlo come spettatori. Come finirà? Il mostro è davvero perito definitivamente o alla fine prevarrà? Carpenter è regista di interrogativi e non di risposte e con questo dubbio, sottolineato dall'ipnotica e inquietante musica di Ennio Morricone, prende commiato da noi.

explosion

L'esistenza non è altro che una lotta disperata con la nostra natura egoistica e mostruosa, una lotta impari e sterile, destinata probabilmente al fallimento. Allo spettatore l'unica possibile risposta, dopo essersi scrutato dentro, non senza tema di scorgere qualcosa di alieno agitarsi.

- Childs: "Beh, che facciamo?"

- McReady: "Perché non aspettiamo qui ancora un po', e vediamo che succede?"

retrocult

Retrocult è la rubrica di Tom's Hardware dedicata alla Fantascienza e al Fantastico del passato. C'è un'opera precedente al 2010 che vorresti vedere in questa serie di articoli? Faccelo sapere nei commenti oppure scrivi a retrocult@tomshw.it.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Passa a Octopus in 2 minuti: luce e gas a prezzo fisso per 12 mesi
  • #6
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Articolo 1 di 5
Harry Potter: prime foto dal set HBO
Le prime foto dal set della serie TV di Harry Potter HBO mostrano il giovane protagonista e la famiglia Dursley durante le riprese della produzione.
Immagine di Harry Potter: prime foto dal set HBO
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.