image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Lucca Changes: Diabolik, il significato della maschera al cinema con i Manetti Bros.

Diabolik si racconta a Lucca Changes con i Manetti Bros, che parlano della lavorazione dell'attesissimo film con Luca Marinelli.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Pubblicato il 01/11/2020 alle 18:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:03

Lucca Changes ha ospitato un incontro tra i Manetti Bros, Mario Gomboli e Roberto Recchioni per raccontare cosa si nasconde dietro il nuovo film dedicato al Re del Terrore. Dalla genesi a fumetti fino al lungometraggio dei Manetti, passando per il primo adattamento cinematografico di Mario Bava, la serie animata e le parodie.

diabolik-2-21302.jpg

Diabolik, nato negli anni '60 dalle matite delle sorelle Giussani, è un personaggio che è fortemente eradicato nella cultura italiana. E già dopo pochi anni, nel '67 arrivò la prima trasposizione cinematografica. Un film che, racconta Mario Gomboli, non piacque per nulla alle Giussani perché era un buon film in generale, ma non aveva nulla di Diabolik. E proprio su questo tema è virato rapidamente l'incontro, ovvero l'attesissimo lungometraggio dei Manetti.

Siete alla ricerca delle novità in uscita proprio durante la manifestazione Lucca Changes? Sullo store dedicato di Amazon potete trovare tutto disponibile per la spedizione a portata di un click!

Mentre Gomboli ha sempre difeso il personaggio in ognuna delle sue trasposizioni ed ogni volta che qualcuno aveva intenzione di creare un prodotto su Diabolik, ai Manetti è toccato convincerlo per riuscire ad iniziare la lavorazione del film. E sono proprio i registi a raccontare come è avvenuto il primo incontro. Tutto parte da "cinque paginette" mandate a Gomboli per un soggetto sul film di Diabolik e quest'ultimo ha dato una risposta "da brividi" secondo i cineasti: "Sono trent'anni che aspetto qualcuno che mi dica che lo vuole fare così il film [di Diabolik]".

Perché il punto di forza della pellicola in uscita è la fedeltà assoluta con il personaggio, che passa anche dalla volontà di ambientare la storia alla fine degli anni '60, proprio quell'epoca che da sempre è legata a Diabolik. La storia del film comincia idealmente intorno all'equivalente del numero 3 della serie e a fumetti, racconterà un Diabolik già come personaggio completo e le origini del personaggio di Eva Kant.

La scelta degli anni '60 come periodo storico ha comportato un grande studio per quello che riguarda la tecnologia, ma anche quello che è il colpo d'occhio di Clerville che gli autori hanno ripreso a partire dalle panoramiche della Milano di oggi. Lo stile sarà il leit-motiv del film, dal vestiario ai gadget passando per l'iconica calzamaglia di Diabolik, che i Manetti hanno costruito come fosse un costume a più strati, per dare l'idea che Diabolik potesse mimetizzarsi con la gente normale semplicemente togliendosi la maschera.

https://www.youtube.com/watch?v=1gTQFrDm6MA

"Dietro la maschera c'è tutta la forza drammatica di Diabolik", dichiarano i Manetti. E proprio riguardo la scelta di Luca Marinelli, Valerio Mastandrea e Miriam Leone come, rispettivamente, Diabolik, Ginko ed Eva, gli autori hanno detto di aver preferito la bravura e l'adattamento al ruolo che la somiglianza fisica. Nonostante sulla Leone sia stato fatto anche un lavoro di trasformazione, tutti e tre gli attori sono risultati perfetti, anche dopo dei provini, per i ruoli che avrebbero dovuto fare.

Un film tutto italiano, pensato per l'Italia con un cuore italiano, anche dal fatto che i Mainetti raccontano di aver dovuto lottare per non girare il film in inglese e renderlo più appettibile a compratori esteri. Durante la trattativa con la produzione c'è stato anche un momento di out-out, dove i registi sono arrivati a dire "O ce lo fate girare in italiano, non lo facciamo". Un lavoro attesissimo, che potrebbe rappresentare tra i fautori della rinascita del cinema italiano in un periodo in cui il settore è in grave difficoltà.

Siete alla ricerca delle novità in uscita proprio durante la manifestazione Lucca Changes? Sullo store dedicato di Amazon potete trovare tutto disponibile per la spedizione a portata di un click!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.