image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

Mystara o Il Mondo Conosciuto (The Know World)

Creata agli albori di Dungeons & Dragons, Mystara è una delle ambientazioni più particolari del popolare GDR. Ecco la sua storia

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Amos Pons

a cura di Amos Pons

Pubblicato il 05/03/2021 alle 15:18 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:41

Mystara è una delle ambientazioni più vecchie di Dungeons & Dragons ma negli ultimi anni non è più stata molto utilizzata dagli autori della Wizards of The Coast. Come altre ambientazioni, tipo Greyhawk, ideata da Gary Gygax e Blackmoor ideata da Dave Arneson, Mystara nasce da un gruppo di giocatori di Dungeons & Dragons che avevano bisogno di un mondo dove ambientare le proprie avventure. Come successe per i Forgotten Realms l'ambientazione venne poi acquistata dalla TSR per farla diventare un prodotto commerciale.

Chi ha inventato Mystara?

mystara-145019.jpg

La domanda che viene spontanea è quindi: chi inventò Mystara? Si tratta di Tom Moldway e Lawrence Shick che svilupparono l'ambientazione al tempo del college, “quando avevano molto tempo libero”, a metà anni '70 . La loro idea era di creare un unico grande continente in cui inserire diverse civiltà del mondo reale, in modo da renderle facilmente riconoscibili ai giocatori.

Stilarono così una lista delle civiltà che volevano inserire nella loro ambientazione:

  • Norrena
  • Mediterranea Antica (Grecia / Roma)
  • Impero Ottomano
  • Tribù Mongole
  • Messico Azteco
  • Cina degli Han
  • Galles Celtico
  • Egitto dei Faraoni
  • Lega Anseatica
  • Francia Carolingia
  • Antica Persia
  • Repubblica Olandese
  • Dinastia Moghul

Ovviamente aggiunsero anche elementi e civiltà tipicamente fantasy derivanti dalle letture dei romanzi dei loro autori preferiti, tra cui: Howard, Lovercraft, Tolkien, Haggard, Harold Lamb, Dunsany, Hodgson, Zelazny, Vance e Clark Anton Smith. Ebbe così origini quello che veniva chiamato Mondo Conosciuto, a sottointendere che c'era ancora molto altro da scoprire! Come era tipico dell'epoca il Mondo Conosciuto crebbe attraverso sessioni di gioco condivise con molti altri giocatori e Master che aggiungevano e creavano a seconda delle loro necessità. Nel 1979 Lawrence Shick fu assunto dalla TSR e nel 1980 convinse Tom Moldway a unirsi a lui. All'epoca, uno dei loro compiti era quello di lavorare a una nuova versione del Set Base di Dungeons & Dragons e contemporaneamente sviluppare il Set Expert, che avrebbe portato i personaggi fuori dai dungeon, a esplorare il mondo circostante. Ci voleva un Mondo, un'ambientazione, da proporre ai giocatori ma invece non c'era nulla di pronto.

mystara-145020.jpg

I due proposero allora ai responsabili della TSR di utilizzare il loro lavoro, il Mondo Conosciuto, ed ebbero il via libera. Così incorporarono una delle loro prime mappe nell'avventura che sarebbe stata inclusa nel Set Expert: L'Isola del Terrore, scritta dallo stesso Tom Moldway assieme a David Zeb Cook.

La fine di Mystara

mystara-145022.jpg

Il Mondo Conosciuto verrà usato come ambientazione per diverse avventure di Dungeons & Dragons, senza però avere mai un vero e proprio volume dedicato che ne definisse bene i confini e le strutture. Tra le altre cose, sia Moldway che Shick abbandonarono presto la TSR e la loro “eredità” venne raccolta da quello che viene considerato il padre putativo dell'ambientazione: Bruce Heard. Sotto la sua supervisione, a partire dal 1987, si svilupperanno i cosiddetti Gazetteer, gli Atlanti che dettagliarono meglio le varie civiltà e territori del Mondo Conosciuto, dando così all’ambientazione la sua forma definitiva.

mystara-145023.jpg

Il nome Mystara arriva più tardi nel 1994, quando la TSR decide di convertire l'ambientazione per Advanced Dungeons & Dragons affidando il lavoro a Jeff Grubb. Gli autori scelsero un nuovo nome in quanto si pensava che Known World avrebbe cozzato con il nome dell'allora ambientazione ufficiale per AD&D: Forgotten Realms. Da notare che anche il nome della città di Specularum fu cambiato in Mirrors in quanto il nome originale era troppo assonante con speculum... andate a cercare su Google se non sapete cosa sia.

mystara-145021.jpg

La trasposizione non ebbe comunque molto successo e la linea fu presto chiusa e, a parte qualche articolo apparso sulla rivista Dragon, Mystara è stata dimenticata dal canone ufficiale. Nonostante questo, l’ambientazione gode invece ancora molta popolarità tra i vecchi giocatori che la sostengono e continuano a proporre nuove revisioni e a dettagliare aree inesplorate del continente, con nuovo materiale e avventure. Se volete darci un'occhiata vi consiglio il sito Vaults of Pandius.

Cercate manuali di Dungeons & Dragons nuovi e da collezione o materiale dedicato al mondo del gioco di ruolo? A questo link potete trovare su Ebay dalle ultime novità alle chicche introvabili pronte per essere spedite a casa vostra!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.