image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...
Immagine di Harry Potter: prime foto dal set HBO Harry Potter: prime foto dal set HBO...

Profumo, odori e passione nella nuova serie Netflix

Profumo è un thriller inedito di Netflix di matrice tedesca, che si rifa al romanzo cult originale ma proponendo qualcosa di inedito.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Balena

a cura di Andrea Balena

Pubblicato il 05/01/2019 alle 09:00

C’è qualcosa di estremamente conturbante nella figura dei serial killer, che siano personaggi storici o della finzione letteraria, tanto da farli rimanere impressi nell’immaginario collettivo per decenni se non addirittura per secoli interi, facendoli sfumare nella leggenda. Personaggi come Hannibal Lecter o Jack lo Squartatore sono figure affascinanti nella loro complessità e mistero, la cui psiche o il modus operandi sono divenuti frutto di analisi approfondite nel corso del tempo.

Profumo (o Parfum, nella versione originale) è una nuova serie Netflix che ricalca le orme e il mito dell’omonimo libro scritto da Patrick Süskind, ma senza farne una trasposizione fedele né una versione moderna, ma esplorando le ripercussioni che la figura dell’assassino letterario ha sul mondo reale.

profumo-netflix-13098.jpg

Una fragranza inedita

La storia originale era ambientata nella Francia del XVIII secolo, con al centro la storia di Jean-Baptiste Grenouille, un esteta dotato di olfatto sovraumano ossessionato dalla ricerca dell’amore e del profumo perfetto. Tale ricerca lo corrompe a tal punto da spingerlo ad uccidere innocenti donne per sintetizzare il loro odore. Nell’universo del Profumo di Netflix siamo nella Renania tedesca dei giorni nostri e la vicenda prende il via dall'assassinio di una cantante, a cui sono state asportate capelli e le principali ghiandole responsabili del sudore. Ben presto le indagini della polizia, guidate dalla detective Nadja, iniziano a restringersi attorno a un gruppo di ex compagni di classe della vittima, che condividono un armadio pieno di scheletri e segreti.

Nonostante il cambio di setting temporale e spaziale, questo thriller si perde nella stessa matassa oscura di desideri e abusi del romanzo originale, narrando una storia sicuramente non originale, ma magistralmente costruita e ben intrecciata. Fin dalla prima, straniante sequenza, veniamo immersi in un universo dai toni rarefatti, dove raramente si vede la linea dell'orizzonte per colpa della nebbia della regione.

Il cuore della storia ruota attorno al gruppo di amici della vittima, di cui apprendiamo gradualmente il passato tramite dei flashback ben innestati nella narrazione e che rivelano pian piano dettagli fondamentali per definire chi del gruppo è il reale assassino. Se avete visto la prima puntata la risposta vi si parerà da subito avanti, ma non datela per scontata - la sceneggiatura della serie è così stratificata e complessa che farà ribaltare le vostre aspettative.

profumo-netflix-13099.jpg

Profumi freschi o nauseabondi?

Un elemento che salta all'occhio e che definisce in maniera decisiva l'identità della serie è la presenza contestualizzata del libro originale nell'universo narrativo. Tutti i personaggi sono a conoscenza della vicenda di Grenouille e ognuno ne da un'interpretazione diversa, rimarcando l'incredibile ambiguità che viene traslata anche nella vicenda televisiva: Profumo è una storia dove il confine fra manipolatori e manipolati è labile, dove l'utilizzo degli odori è cruciale.

Profumo è uno show estremamente nudo e crudo, non solo per le scene più brutali, ma anche per tutto il filtro della storia: i personaggi vengono mostrati senza filtri nelle loro sfere private, mostrando il loro lato più oscuro. Storie di abusi domestici, di persone sotto terapia e affette da perversioni o più semplicemente alla ricerca di affetto.

Gran parte del tempo lo passiamo a seguire i flashback dell'infanzia del gruppo dei sospettati: qui apprendiamo la natura di alcuni loro disturbi, del loro amore morboso verso la vittima e anche la nascita della loro ossessione per gli odori, emulando le gesta e il credo narrate nel romanzo di Süskind.

profumo-netflix-13100.jpg

Nostalgia olfattiva, e non solo

Nel DNA della serie si possono intravedere influenze dall'Hannibal  di Fueller, dove si crea il magnifico contrasto fra questa fotografia attenta all'estetismo e l'estrema brutalità delle situazioni, ma senza raggiungere i picchi barocchi della serie del cannibale. Un altro nome influente è sicuramente Dark, il primo Original Netflix tedesco, il cui uso sapiente delle luci e degli ambienti oscuri viene ben traslato anche in questo thriller.

Profumo non sbaglia un colpo per tutte le sue sei puntate, quindi la visione è altamente consigliata. Forse l'unico reale difetto, purtroppo comune a tutti questi prodotti provenienti da questa area geografica, è la mancanza di uno o più attori che bucano realmente lo schermo. La sceneggiatura non è pensata per far emergere un personaggio su tutti, anche se si tratta del (reale) colpevole. Ma nonostante questo neo, Profumo è uno show che funziona e che merita il vostro tempo.

Se volete recuperare il libro originale di Süskind, potete trovarlo qua!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Harry Potter: prime foto dal set HBO
Le prime foto dal set della serie TV di Harry Potter HBO mostrano il giovane protagonista e la famiglia Dursley durante le riprese della produzione.
Immagine di Harry Potter: prime foto dal set HBO
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.