logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Codici sconto
  • Recensioni
  • Disney+
  • Guardiani della Galassia
  • Marvel
  • Giochi in scatola
  • Dungeons & Dragons
  • Willow
  • Avatar
  • Andor
  • Parchi Divertimento
Cinema e Serie TV

Recensione: Grosso guaio a Chinatown in blu-ray, un’edizione da possedere a tutti i costi!

Codici sconto
Recensioni
Disney+
Guardiani della Galassia
Marvel
Giochi in scatola
Dungeons & Dragons
Willow
Avatar
Andor
Parchi Divertimento

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Cinema e Serie TV

Recensione: Grosso guaio a Chinatown in blu-ray, un’edizione da possedere a tutti i costi!

di Raffaele Giasi giovedì 24 Gennaio 2019 12:00
  • 5 min
  • vai ai commenti
Grosso guaio a Chinatown
€ 90,00amazon »

€ 79,02
Grosso guaio a Chinatown
Genere
Azione
Durata
260 minuti totali
Formato
Blu-ray
Risoluzione
1080p
Anno
2018
Più informazioni su
  • Blu-Ray
  • Grosso Guaio a China Town
  • John Carpenter
  • Kurt Russell
  • Recensione Blu-Ray
  • Cinema e Serie TV
  • Koch Media
  • Midnight Factory

Quando si parla di cult, ci sono film che è davvero impossibile non citare e che, a prescindere da quelli che sono i propri gusti, bisognerebbe quanto meno conoscere per motivi culturali. È il caso di pellicole come 1997: Fuga da New York, La Cosa o Stargate, giusto per citarne qualcuno dal sapore squisitamente “pop”, ma anche solo per evidenziare come se si parla di “cult” ci sia, nel bene o nel male, lo zampino di Kurt Russell, attore feticcio di Carpenter e che, non a caso, è il protagonista della pellicola di cui parliamo oggi: Grosso guaio a Chinatown.

L’occasione è la pubblicazione, da parte di Koch Media, di un nuovo cofanetto celebrativo del film culto di John Carpenter, tornato sugli scaffali sotto l’etichetta di Midnight Factory, in una lussuosa edizione da collezione che, oltre al film in edizione rimasterizzata e in formato blu-ray, contiene tutta una serie di chicche che faranno la gioia dei fan, specie se si considera quanto poco sia stato prodotto, anche in campo home video, per il film nel nostro Paese.

Senza mezze misure ve lo diciamo subito: è un acquisto imprescindibile per gli amanti del cinema (e nello specifico del cinema action squisitamente anni ’80), con un rapporto qualità prezzo davvero eccezionale!

La trama

Partendo da quello che doveva essere un western con particolari venature soprannaturali, nel 1986 John Carpenter dirige in questo classico action movie la coppia Kurt Russell e Kim Cattrall in un film classicamente “ottantino”, trasportando le idee originali in un action movie ambientato ai giorni nostri, in cui si mescolano azione, magia, arti marziali e un certo gusto per la commedia, complice la presenza di un Russel quanto mai dinamico e guascone.

La storia è quella del camionista Jack Burton (Kurt Russell), un uomo spicciolo e dal fare rude, che assieme all’amico Wang Chi si troverà suo malgrado coinvolto in una vicenda dal sapore paranormale. Quando la fidanzata di Wang, Miao Yin, viene infatti rapita da una banda di teppisti originaria di Chinatown, il duo scatterà al loro inseguimento, finendo da lì coinvolto in una vicenda che andrà ingigantendosi sin dai primi momenti e che vedrà l’apparizione di guerrieri dotati di poteri sovrannaturali, antichi stregoni, mostruosità varie e riti arcani tramandati attraverso la storia e la cultura cinese.

Omaggiando il cinema cinese, misto di arti marziali e cultura orientale, Carpenter confeziona un film ritmato e intrigante, il cui sapore, già all’epoca, era quello di un B movie, cesellato però dallo stile e l’attenzione di un regista che ha fatto scuola. Un film che oggi diremmo “troppo avanti per l’epoca”, e infatti non sorprende, quindi, che all’epoca il film sia stato un flop e che, come molti altri consacrati capolavori, abbia assunto il rango di “cult” solo grazie ad una successiva riscoperta avvenuta per mezzo del mercato home video.

La confezione

grosso guaio a chinatown

Koch Media ha confezionato un’edizione da manuale, la qual cosa non è una sorpresa. Sotto l’etichetta Midnight Factory, infatti, il publisher aveva già stupito per mezzo della bellissima edizione da collezione dedicata a L’Armata delle Tenebre, cult di Raimi e capitolo (più o meno) conclusivo delle avventure di Ash Williams (Bruce Campbell). Grosso guaio a Chinatown segue quella filosofia produttiva, mettendoci tra le mani un cofanetto con custodia in cartone rigido (per altro molto al di sopra, dal punto di vista qualitativo, di prodotti simili) e con all’interno una custodia in formato booklet, che unisce gli scomparti per i due dischi ad un piccolo albo contenente non solo fotografie dal set e artwork ma, ben più interessante, il racconto del processo produttivo con testi precisi, chiari e molto interessanti, redatti con stile da Manlio Gamarasca e Davide Pulici (ovvero alcuni membri della rivista Nocturno).

Il booklet è per altro arricchito anche da tre bellissime cartoline, che riprendono tre delle locandine originali del film. A questo punto ci dispiacciono solo due cose: la prima è il piccolo artbook interno non è in alcun modo rimuovibile dal booklet (è saldamente attaccanto al centro dello stesso), la seconda è che dispiace che, in questo bellissimo tripudio nerd, si sia inspiegabilmente scelto di vestire il booklet con un’immagine ottenuta evidentemente da un rimaneggiamento digitale di una delle foto promozionali del film, la qual cosa gli da un aspetto molto artefatto e non all’altezza per ciò che concerne la definizione dei volti dei personaggi. Dettagli, certo, ma visto lo straordinario spessore del prodotto sarebbe stato lecito aspettarsi qualcosina in più.

I dischi

grosso guaio a chinatown

Grosso guaio a Chinatown ci viene offerto in edizione blu-ray e DVD in uno smagliante formato 2,35:1 anamorfico, adattando così perfettamente l’immagine alle dimensioni degli odierni televisori. Proprio l’aspetto è interessante, perché questa edizione si contraddistingue per una migliore fedeltà nelle dimensioni dell’immagine, a differenza di alcune uscite passate, sempre su disco, che tendevano invece a tagliare i bordi estremi dell’immagine di pochi millimetri.

Tuttavia ci è sembrato che in alcuni frangenti le immagini fossero leggermente allungate verso l’alto e sarebbe interessante, a questo punto, un confronto con l’aspect ratio originale che, tuttavia, non ci è stato in questa sede possibile. Intendiamoci però, con il suo flusso video master 1080p e con i suoi colori vividi e restaurati, questa edizione di Grosso guaio a Chinatown è davvero splendida da vedere e da rivivere, complice una pulizia e un dettaglio dell’immagine che non perde colpi neanche in momenti di assoluta oscurità, ancor più apprezzabile se poi è supportata da uno schermo OLED di tutto rispetto.

Grosso guaio a chinatown

Proprio i colori scuri, infatti, erano uno dei principali difetti delle precedenti edizioni su disco (DVD), facendo risultare le scene al buio piatte e prive di profondità. Con questa nuova edizione, invece, quei problemi sono risolti, ed anzi è piacevolissimo constatare quanto il lavoro cromatico risulti ricco pur disponendo, magari, di una TV non proprio al passo con i tempi il che, in un film ricco di neon dai colori brillanti è una gioia per gli occhi. Divertente la presenza della grana della pellicola originale, che aggiunge un tocco vintage ad un film che, in effetti, risente molto positivamente del suo sapore così squisitamente anni ’80.

Audio

Come da consolidata tradizione dei giorni nostri, Grosso guaio a Chinatown si presenta con audio secondo lo standard 5.1 DTS-HD, sia per la lingua italiana che per quella inglese, con solo quest’ultima disponibile anche nel classico 2.0. L’audio è ricco, pulito e preciso e per altro ha il pregio di riproporre al pubblico il doppiaggio nostrano originale visto che, come saprete, il film è stato anche ridoppiato per alcune edizioni home video, complice un problema inerente il doppiaggio originale che, come nel caso del 2009, si scoprì manchevole di alcune battute originali (all’epoca si ottenne una traccia audio “bucata” in pratica). Non sappiamo come sia possibile, ma questo problema è stato risolto completamente, ed oggi Midnight Factory ridà all’edizione italiana del film un lustro tutto nuovo, arricchito per altro da un audio poderoso. Il 5.1 offerto è perfetto: i bassi sono profondi, il suono è ben distribuito e riesce a risultare nitido sia che si tratti di un impianto con tutti i crismi, sia che sia fruito tramite le casse di una TV adeguata. L’unica pecca, in questo senso, è forse l’assenza di un 5.1 Dolby True che avrebbe certamente impreziosito le scene più concitate, tuttavia data la risoluzione del succitato problema relativo all’adattamento, per una volta non ci va di lamentarci troppo.

Extra

grosso guaio a chinatown

Non bastassero i contenuti presenti sul disco del film (contenente i commenti di Carpenter e Russell, alcuni spot televisivi ed i trailer originali), questa edizione di Grosso guaio a Chinatown offre un disco squisitamente dedicato ai soli contenuti aggiuntivi, per un totale di oltre 160 minuti di extra! Il disco contiene tutto quello che un fan potrebbe desiderare, a partire dall’ovvio ma ghiotto finale esteso, passando alle scene eliminate accompagnate dallo storyboard, tante fotografie relative al set e alla produzione (una vera e propria gallery digitale!), nonché ben sei interviste a Carpetner, Russell ed alcuni membri della squadra tecnica dalla durata media di 15 minuti circa.

Ma la vera chicca è la perla rara del video musicale del theme del film. Il brano “Big trouble in Little China” scritto e interpretato da John Carpenter, insieme a Nick Castle, Tommy Lee Wallace e la band The Coup De Villes che girato in modo scherzoso per l’epoca si è praticamente perso negli anni, si tratta di un video praticamente mai arrivato attraverso i passaggi televisivi italiani, e praticamente sconosciuto persino a moltissimi fan. Da considerare poi, tutti i contenuti del booklet (cartoline comprese) di cui abbiamo discusso nella sezione dedicata alla confezione.

Non solo Carpenter! Come detto nell’articolo, anche il cult di Raimi, L’Armata delle Tenebre è stato messo in commercio in un’edizione da collezione ricca di extra e dalla confezione lussuosa! Facci un pensierino!

di Raffaele Giasi
giovedì 24 Gennaio 2019 12:00
  • 5 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Blu-Ray
  • Grosso Guaio a China Town
  • John Carpenter
  • Kurt Russell
  • Recensione Blu-Ray
  • Cinema e Serie TV
  • Koch Media
  • Midnight Factory

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter

Grosso guaio a Chinatown

Grosso guaio a Chinatown
€ 90,00amazon »

€ 79,02
L'edizione da collezione di Grosso guaio a Chinatown è semplicemente un must per ogni fan del film e della coppia Carpenter/Russell in generale. Si tratta di un lavoro eccezionale, che ha il pregio di dare un nuovo lustro ad un cult, per altro sfortunatamente minato da diversi problemi di riversamento su disco nelle edizioni passate. Con un colpo di spugna, Koch Media e Midnight Factory fanno tabula rasa delle edizioni passate, consegnandoci un autentico feticcio da collezione, in cui le parole “edizione speciale”, una volta tanto, non sono meri orpelli per attirare il pubblico verso un acquisto insulso. Questa, fino a prova contraria, sarà l'edizione del film da possedere a tutti i costi! La migliore, la definitiva!

Pro

  • Cofanetto splendido e di grande qualità costruttiva, artbook e cartoline incluse, confezione slipbook ottimamente realizzata, risolti i problemi audio e video delle precedenti edizioni, doppiaggio italiano originale, un disco ricco di contenuti extra

Contro

  • marginali sbavature nella proporzione video, l'artbook non è estraibile
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Chiara Ferragni
Ecco la nuova collezione trucchi di Chiara Ferragni in esclusiva da Douglas!
La nuova linea di Chiara Ferragni, ufficialmente disponibile da Douglas!
2 di Valentina Valzania - 3 ore fa
  • Offerte Cura della Persona
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Trucco
  • trucco
2
Offerta
Frigoriferi migliori
Frigoriferi | I migliori del 2023
Quali sono i migliori frigoriferi disponibili attualmente sul mercato? Scopriamoli in questo articolo!
17 di Dario De Vita - 11 ore fa
  • BestOf
  • cucina
  • elettrodomestici
  • Frigoriferi
  • Grandi Elettrodomestici
17
Offerta