image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...
Immagine di Harry Potter: prime foto dal set HBO Harry Potter: prime foto dal set HBO...

Tim Burton riceverà il David di Donatello alla carriera. Storia di un loser vincente

Il prossimo 27 marzo il grande Tim Burton sarà premiato con un David di Donatello alla carriera, costellata da capolavori come Edward mani di forbice e Sweeney Todd.

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 15/03/2019 alle 18:30
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 15/03/2019 alle 18:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In attesa di vedere al cinema la sua personale rivisitazione del classico Disney Dumbo, il prossimo 27 aprile Tim Burton riceverà il Premio alla Carriera – David for Cinematic Excellence 2019 nel corso della 64a edizione dei Premi David di Donatello.

"È un grandissimo onore per noi consegnare il Premio alla Carriera a Tim Burton", ha commentato Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema Italiano, "celebrando così la sua straordinaria energia creativa e il talento multiforme espresso in tanti capolavori".

tim-burton-23931.jpg

"Burton è certamente uno dei grandi innovatori della storia del cinema e la sua opera è la visionaria prosecuzione di una grande tradizione culturale che parte da Edgar Allan Poe, attraversa l'espressionismo e il surrealismo, l’illustrazione e il fumetto, per arrivare fino all’arte digitale: il risultato è una sintesi personale di profonda poesia in cui emerge, con malinconica ironia, il racconto di figure e temi attualissimi, su tutti la paura dell’altro, e insieme l’empatia con il diverso, il mostro, la difficoltà e la necessità di trovare una conciliazione con gli esclusi e gli incompresi", ha aggiunto ancora la Detassis.

Tim Burton inizia la sua carriera concentrando subito tutta la sua personalissima poetica in Frankenweenie del 1984, un cortometraggio di appena 30 minuti - rifatto poi come lungometraggio nel 2012 - che narra la storia di Oliver, un bambino appassionato di cinema e del suo cagnolino Sparky, che riporterà in vita dopo averlo perso.

Realizzato in un abbagliante bianco e nero memore dei grandi classici degli anni Venti e Trenta, Frankenweenie è una ricapitolazione degli stilemi di tanto cinema horror, dal Frankenstein di James Whale fino alla Notte dei morti viventi di George Romero, e assieme malinconica e ironica riflessione sul diverso e sulla tensione tra individualità e comunità, sempre attuale nella fortemente conformistica società statunitense.

frankenweenie-23932.jpg

La sua carriera prosegue poi tra capolavori come Edward mani di forbice, Ed Wood (forse i suoi due film più sentiti), fino a La sposa cadavere e al bellissimo quanto pessimista Sweeney Todd, - forse il suo film più violento e disperato - passando anche per grandi successi commerciali come la saga di Batman, Il mistero di Sleepy Hollow, La fabbrica di cioccolato, Alice in wonderland e Miss Peregrine, sempre molto curati ma decisamente meno riusciti e più superficiali nell'affrontare le tematiche a lui care.

In effetti però dal 2007, anno di Sweeney Todd, non si è più visto sul grande schermo il Tim Burton dei tempi migliori. Certo, l'ispirazione prima o poi finisce per ogni artista. Il segreto, come nello sport, è smettere quando tutti ancora hanno un ottimo ricordo di te, per non comprometterlo con prestazioni (cinematografiche in questo caso) non all'altezza del proprio passato. In questo senso dunque il David di Donatello giunge proprio al momento giusto. Il giorno dopo esordirà nei cinema italiani il suo Dumbo. Sarà il canto del cigno o il film che confermerà il fatto che la sua parabola artistica è definitivamente conclusa?

Vi piace la poetica di Tim Burton? Allora dovete recuperarvi Freaks di Tod Browning, un film del 1932 ambientato tra i "mostri" di un circo, in cui ritroverete già tutte le tematiche del cinema di Tim Burton.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Harry Potter: prime foto dal set HBO

Cultura Pop

Harry Potter: prime foto dal set HBO

Di Patrizio Coccia • 4 mesi fa
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah

Cultura Pop

Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah

Di Marco Pedrani • 9 mesi fa
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024

Regali di Natale

Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024

Di Valentina Valzania • 11 mesi fa
I 10 migliori libri da regalare a Natale

NATALE

I 10 migliori libri da regalare a Natale

Di Carla Cigognini • 11 mesi fa
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli

Cultura Pop

Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli

Di Marco Pedrani • 1 anno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.