Trump's Trade War: possibili effetti sull'industria del gioco in scatola

La trump's war, cn l'aumento dei dazi doganali, colpisce l'industria del gioco. Ipotizzati rincari dei costi di produzione anche del 25%

Avatar di Silvio Colombini

a cura di Silvio Colombini

Trump, con la sua attuale politica di ostruzionismo nei confronti della Cina, potrebbe creare impatti negativi su molti settori industriali e commerciali: si è calcolato che, con le nuove tariffe, l’impatto sull'economia americana nel complesso comporterebbe un ricarico sui consumatori americani di circa 810$ al secondo: questo vuol dire, in poco meno di due settimane, rincari totali per quasi un miliardo di dollari. Cifra che non include molti degli effetti collaterali che potrebbero derivare da questa "guerra commerciale" (come il crollo dell’esportazioni): si stima che, allo stato attuale, i danni subiti dall'economia americana potrebbero superare i 25 miliardi di dollari.

Il settore industriale della produzione di giochi da tavolo non è ovviamente escluso da questi effetti negativi

L’elenco dei prodotti sottoposti all'aumento di tariffe sulle importazioni dal paese orientale, proposto dalle autorità per il commercio degli USA, va infatti a colpire praticamente tutto quello che è necessario per la produzione dei moderni giochi da tavolo; questo potrebbe portare ad una drastica riduzione della produzione di giochi sul territorio americano e, con essa, alla perdita di lavoro per molte persone.Sarà infatti più difficile per i produttori portare avanti i progetti di lavoro in essere. Questo è quanto sostiene John Stacy, direttore esecutivo della GAMA  (l’associazione dei produttori di giochi), un gruppo no profit che rappresenta più di 1000 aziende nel settore dell’intrattenimento ludico: industria che include giochi da tavolo, giochi di carte, dadi, giochi di ruolo e wargames e che negli ultimi dieci anni è stato protagonista di una notevole crescita.

Stando alle stime di Stacy, il settore ludico contribuisce all’economia americana per almeno 5 miliardi di dollari: apporto che, con le nuove politiche annunciate, rischia di venire notevolmente ridotto

"Siamo molto preoccupati", afferma Stacy in un’intervista al magazine Polygon. "Negli ultimi giorni si è molto discusso tra i nostri soci di queste novità e di come potrebbero impattare sul mercato. Potenzialmente potrebbero causare un aumento del 25% su costi dei prodotti importati dalla Cina. E tali aumenti ricadrebbero inevitabilmente sui rivenditori e, a cascata , sugli acquirenti finali. Ci sarebbe sicuramente un nefasto effetto a catena".

I proprietari d’azienda sono allarmati” ha continuato Stacy “ in molti ci hanno fatto le stesse domande “come farò a rimanere in attività e a pagare i miei dipendenti? O scarico l’aumento dei costi sui clienti o dovrò chiudere” ”

Sebbene l'obiettivo dichiarato della guerra commerciale di Trump sia quello di riportare i posti di lavoro negli Stati Uniti e rafforzare l’economia, punendo la Cina per quelle che definisce pratiche commerciali sleali, l’industria del gioco si trova a dover affrontare un problema piuttosto singolare: al momento, a differenza dell'industria siderurgica, negli USA ci sono poche possibili scelte alternative per la produzione di giochi e, a peggiorare le cose, i produttori cinesi sono in grado di fornire una qualità superiore rispetto ai loro concorrenti americani.

La Cina infatti si è ormai imposta con forza nel ruolo di grande centro di produzione: la maggior parte dei componenti di giochi da tavolo e giochi di ruolo, (dadi, schermi, manuali, token, miniature ecc) sono prodotti in Cina. Inoltre nel paese orientale si è sviluppato un sistema che permette di produrre tutti i diversi elementi dei giochi moderni in un unico luogo e, come conseguenza, di poterlo fare a prezzi sufficientemente bassi da rispettare le aspettative dei compratori.

"L'infrastruttura produttiva nord-americana, nel campo degli hobby, è andata praticamente scomparendo negli ultimi 20 anni", ha affermato Stacy. "Semplicemente quasi nessuna azienda americana possiede l’esperienza e la specializzazione necessarie. Ovviamente ci sono ancora grandi realtà produttive, ma i ridotti volumi di produzione (generalmente 2000 copie) renderebbe proibitivi i costi di acquisto presso aziende presenti sul suolo americano. Questo implica che i soci della GAMA siano praticamente obbligati a commissionare i loro giochi oltreoceano: i margini di guadagno sono talmente risicati che questo è l’unico modo per poter rimanere sul mercato.

Per tali motivi, afferma Stacy, l’aumento proposto del 25% avrebbe un notevole impatto sull’hobby del gioco da tavolo e affini. E dato che il ciclo di produzione di questi prodotti è molto breve, gli effetti di una tale scelta sarebbero immediati: nell’arco di pochissimo tempo vedremmo meno giochi sugli scaffali dei rivenditori a cui si andrebbe ad associare un aumento dei costi a carico dei consumatori. Diverse aziende, soprattutto le più piccole, e coloro che si affacciano al mondo della produzione di giochi verrebbero estromessi dal mercato.

L’industria del gioco ha vissuto una notevole crescita negli ultimi anni; tra i fattori responsabili di tale exploit c’è sicuramente la nascita di piattaforme di crowdfunding (come kickstarter) o un profondo cambiamento nel processo di ideazione e produzione dei giochi da tavolo; esempio lampante sono i gdr, primo tra tutti D&D, che attualmente vivono la più grande popolarità di sempre.

Sebbene le piattaforme di crowdfunding abbiano avuto un impatto decisamente positivo su questo mercato (il numero di giochi prodotti aumenta di anno in anno) c’è stato anche un ovvio rovescio della medaglia: è sempre più difficile raggiungere i mercato e la concorrenza è sempre più spietata e questo rende difficile, se non impossibile, un aumento dei prezzi. Del resto un prezzo di vendita più basso rende più facile entrare nel mercato. Ma, a sua volta, questo riduce i margini di guadagno

Stacy afferma che lui e gli altri vertici dell’associazione di cui fa parte stanno facendo tutto il possibile, ma non nasconde che anche i cittadini dovrebbero provare a contattare i loro rappresentanti eletti perché “Sebbene il Presidente stia agendo sulla base di un’iniziativa personale, è importante che i consumatori diano voce alle loro preoccupazioni e rendano chiaro che tutto questo non piace.”

In un mondo ormai globalizzato è facile capire come le scelte fatte da Trump possano avere ripercussioni su mercati ben lontani da quello d'origine: sempre più case di produzione italiane infatti acquistano i diritti per poter localizzare prodotti americani. Un aumento oltreoceano dei costi di produzione comporterebbe sicuramente un aumento dei prezzi delle concessione. D'altro canto, in diversi forum e pagine social, c'è già chi sostiene che questo potrebbe anche avere un insperato effetto positivo "costringendo" a puntare maggiormente su prodotti nostrani o, quanto meno, di origine europea.