image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024 Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024...
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah...

YouTube batte i TG ma i giovani rischiano l'overdose

I dati Censis confermano che per i più giovani Internet batte la televisione

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 18/06/2013 alle 12:24 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46

Ai giovani italiani i TG piacciono sempre meno: otto su dieci preferiscono informarsi quando vogliono su YouTube, privilegiando i dispositivi mobili e snobbando l'apparecchio da salotto. Se non è de profundis per la "vecchia" televisione, poco ci manca.

D'altronde il sociologo Manuele Castells ce lo ha detto più volte: "la TV è in fase di transizione, in attesa che scompaia la generazione che ha passato una vita a guardarla (Internazionale n° 1002 del 31 maggio 2013)". Oggi a Roma il Censis ha proposto dati aggregati sulle tendenze di consumo mediatico. Ebbene, la generazione che ha passato la vita guardando la TV è in via di estinzione, e quelle nuove migrano verso approdi più congeniali alle loro esigenze.

"Tra i giovani - fa sapere il Censis - la percentuale di utenti del web è pari al 90,8%, ma è ferma al 24,7% tra gli anziani; il 79,9% dei primi utilizza YouTube, contro appena il 5,6% dei secondi; è iscritto a Facebook il 79,7% dei giovani e solo il 7,5% degli anziani; il 54,8% degli under 30 usa telefoni smartphone sempre connessi in rete, ma lo fa solo il 3,9% degli over 65; e i giovani che guardano la web tv (il 39,1%) sono dieci volte di più degli anziani (il 3,9%)".

Quanto ai telegiornali, restano lo zoccolo duro degli adulti, mentre tra i giovani "il dato dei TG scende al 69,2% ed è molto vicino al 65,7% riferito a Google e al 61,5% di Facebook". Osserva il Censis che "le strategie di adattamento nell'ambiente dei media digitali sono improntate al nomadismo - la molteplicità dei media a disposizione li spinge a passare dall'uno all'altro - e al disincanto - l'integrazione dei mezzi determina l'assenza di una vera e propria prospettiva gerarchica tra di essi: per i giovani le notizie apprese da un TG o da un quotidiano valgono quanto quelle trovate sul web".

Sorpresi? E perché mai? Quasi tutti i TG generalisti pubblici e privati sono ancorati a modelli anni Settanta. I conduttori (rare eccezioni a parte) sono più speaker che anchor (man e women). Né sembrano persuadere gli imbellettamenti social senza reale convincimento, appiccicati lì come il cerone antirughe. Quanto alla cosiddetta crossmedialità, resta slogan da convegno.

Ai giovani – annota il Censis – piace l'opportunità di costruire "palinsesti multimediali personali, tagliati su misura in base a esigenze e preferenze, svincolati dalla logica top-down del passato che implicava una comunicazione unidirezionale verticale dei messaggi da parte delle fonti ufficiali".

Così "i device tecnologici finiscono per costituire un'appendice della persona: una protesi che ne amplia le funzioni, ne potenzia le facoltà, ne facilita l'espressione e le relazioni, proiettandoci così nell''era biomediatica', in cui diventano centrali la trascrizione virtuale e la condivisione telematica delle biografie personali attraverso i social network. È come se dalla moltitudine degli utenti si levasse un coro di voci: la mia tv la programmo io, l'informazione la faccio da solo, i contenuti sono i miei!".

L'altra faccia della medaglia – sottolinea il Censis – è il rischio che "…complici gli algoritmi di Google, che si crei su ogni PC, tablet e smartphone un giornale fatto solo dalle opinioni che l'utente vuole conoscere. È il rischio del solipsismo di Internet: la rete come strumento nel quale si cercano le conferme di idee, gusti, preferenze che già si possiedono; il conformismo come risultato dell'autoreferenzialità dell'accesso alle fonti d'informazione. Con una corrosione esercitata dall'egemonia dell'opinione che ha finito per produrre nel Paese un grande deficit di interpretazione sistemica. Sono elementi da tenere presenti soprattutto quando si invoca la rete come nuovo dispositivo di selezione della classe politica".

Colpisce – e per l'informazione professionale è davvero un pugno nello stomaco – l'affermazione "per i giovani le notizie apprese da un TG o da un quotidiano valgono quanto quelle trovate sul web".

Più che gridare allo scandalo e strapparsi i capelli, forse – per editori e giornalisti – sarebbe il caso di fare un bagno di umiltà, provare a reinventarsi, puntare sulla qualità e sull'originalità, curare il linguaggio, rifuggire dalla sciatteria, tornare ad essere autorevoli, a fare la differenza. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Articolo 1 di 5
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Immagine di Giorno della memoria: i migliori romanzi per capire la Shoah
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Vuoi regalare qualcosa a qualcuno che odi? Ci siamo qui noi a darti una mano! Eccovi la nostra selezione dei regali brutti ma perfetti per questo scopo.
Immagine di Regali brutti da regalare alle persone che odi | Natale 2024
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I 10 migliori libri da regalare a Natale
Una lista dei dieci libri migliori da regalare a Natale, il nostro periodo dell'anno preferito per vivere nuove avventure.
Immagine di I 10 migliori libri da regalare a Natale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Continua l'evento di Anime al Cinema, progetto di Nexo Studios con la collaborazione di Yamato Video, con Ken il guerriero - Il film.
Immagine di Ken il guerriero festeggia 40 anni al cinema, il trailer e tutti i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Milano Comics&Games torna per l'edizione 2024 il 14 e 15 settembre: tantissimi eventi e ospiti vi aspettano!
Immagine di Torna il Milano Comics&Games: appuntamento 14 e 15 settembre con tantissimi ospiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.