


- 2
- 0
Cuffie gaming: guida all’acquisto
Le cuffie gaming rappresentano un mercato molto particolare e soprattutto vasto, con tantissime proposte per ogni fascia di prezzo, dalle poche decine di euro fino a superare le centinaia. Con così tante alternative scegliere una cuffia dedicata principalmente all’uso con i videogiochi risulta complesso, in quanto se è pur vero che sono tante le proposte di qualità è anche molto semplice acquistare un prodotto che potrebbe non soddisfare appieno le nostre aspettative.
È ovvio che leggere una recensione completa potrebbe chiarirvi dei dettagli altrimenti impossibili da scovare, ma almeno per avere un’idea generale su quali dispositivi scegliere abbiamo deciso di proporre questa guida. I modelli elencati sono stati selezionati in base alle nostre prove. Il settore audio è molto delicato, preferiamo quindi consigliare modelli realmente provati in diversi contesti e non puntare tutto su semplici specifiche tecniche che non rendono molto l’idea di come si comporti effettivamente una cuffia, sia in termini di suono che di ergonomia e altre funzioni.
Una cuffia si definisce adatta al gaming per alcune peculiarità: innanzitutto è dotata di microfono, necessario ai videogiocatori per poter comunicare durante le partite tramite chat vocale. Microfono che deve supportare la funzione di mute tramite un pulsante dedicato o tramite la funzione flip-to-mute, che consente di disattivarlo semplicemente alzandolo. La cuffia deve anche essere comoda: i videogiocatori possono non solo giocare semplicemente per divertirsi, ma anche per competizione o per lavoro. Gli ultimi due casi implicano il dover indossare le cuffie anche per molte ore, ad esempio durante le sessioni di allenamento più intense. Sicuramente avere dei padiglioni creati con materiali di qualità, oltre che un peso ridotto, aiuta a migliorare l’ergonomia.
Altro parametro da non sottovalutare è la compatibilità, visto che non tutte le cuffie funzionano con tutte le piattaforme. Esistono cuffie gaming specifiche per l’uso con PlayStation, oppure con Xbox, oppure ancora cuffie multipiattaforma compatibili con PC, PS4 Nintendo Switch e smartphone. Molto dipende dal tipo di connettore utilizzato, che determina anche il tipo di audio.
Le cuffie gaming con connettori jack da 3,5mm sono in genere compatibili con tutte le piattaforme: funzionano con il PC sdoppiando il jack da 3,5mm per cuffia e microfono (rispettivamente di colore verde e rosa) con PS4, con Xbox e con altri dispositivi. Sono però dotate solamente di audio stereo e manca il surround 7.1 virtuale. Le cuffie con connettore USB invece hanno compatibilità limitata, che spesso può essere con PC e PS4. Sono dotate in genere (ma non sempre) di una scheda audio, interna o esterna, che permette di avere un audio surround 7.1 virtualizzato, molto apprezzato da chi gioca in quanto consente di avere una migliore direzionalità del suono.
Infine, negli ultimi anni abbiamo visto la sempre maggiore adozione di luci LED RGB, che possono rappresentare il logo del produttore oppure uno schema astratto. Ovviamente non apportano nulla all’esperienza audio o al comfort, ma siccome anche l’occhio vuole la sua parte c’è chi potrebbe gradirli. Non è tuttavia solo un mero vezzo estetico: chi gioca online, registra gameplay o si ritrova spesso in arene competitive, potrebbe sfruttare l’illuminazione per essere facilmente riconosciuto da chi lo segue in contesti spesso bui o non perfettamente illuminati. È sicuramente una situazione che coinvolge un ristretto numero di persone, ma è pur sempre un’ipotesi da considerare.
- Wireless
- No
- Audio
- Stereo
- Compatibilità
- PC
- Peso
- 286g
- Connettore
- USB
- in alternativa
- Logitech G231 Prodigy
Le cuffie gaming AmazonBasics non colpiscono per l’aspetto estetico, un po’ anonimo e che vede l’uso di un misto di plastiche lucide e opache di discreta qualità, quanto per le prestazioni audio e soprattutto del microfono. La riproduzione è infatti bilanciata, con una particolare enfasi dei bassi che torna utile durante le sessioni di gioco più intense. Sono anche comode, con un’imbottitura in memory foam che offre un buon comfort. Il microfono è ottimo, superiore alla media considerando la fascia di prezzo. Si può usare non solo per le chat, ma anche per qualche registrazione.
- Wireless
- No
- Audio
- Stereo
- Compatibilità
- PC, PS4, Xbox One, Nintendo Switch, Mobile
- Peso
- 373g
- Connettore
- Jack 3.5mm
- in alternativa
- HyperX Cloud Alpha
Tra le decine di cuffie da gaming al di sotto dei 100 euro, le Turtle Beach Elite Atlas sono quelle che riescono ad offrire di meglio in tutti i comparti. Dall’ergonomia all’audio, passando per il microfono e per i particolari che rendono un headset da gaming degno di tale nome. I padiglioni sono imbottiti in memory foam e presentano un rivestimento in tessuto per la zona a contatto con la testa e in pelle per la parte esterna. In questo modo evitano il surriscaldamento e assicurano un buon isolamento acustico. L’audio è di altissimo livello, con dei bassi leggermente più spinti rispetto ad alternative come le HyperX Cloud Alpha, ma risulta comunque ben bilanciato in tutte le occasioni, sia durante il gioco che durante la visione di film o l’ascolto musicale.
- Wireless
- No
- Audio
- Hi-Res Audio con Dolby 7.1
- Compatibilità
- PC, PS4, Nintendo Switch
- Peso
- 275 g
- Connettore
- USB
- in alternativa
- Logitech G Pro Gaming
Le Roccat Khan Aimo sono la proposta del produttore tedesco per quanto riguarda il settore delle cuffie con audio 7.1. Basano tutto sulla semplicità, con un design discreto e materiali solidi e leggeri, che riescono a far pesare le cuffie solamente 275 grammi. Sono dunque davvero molto comode, soprattutto per chi effettua lunghe sessioni di gioco. L’audio 7.1 è ben riprodotto e consente di avere una maggiore direzionalità, permettendo così di percepire meglio da dove arriva il nemico. Anche il microfono è di buona qualità e grazie al software si possono personalizzare a seconda delle proprie esigenze.
- Wireless
- Wifi 2.4 GHz
- Audio
- Virtual Surround 7.1
- Compatibilità
- PC, PS4, Nintendo Switch, Steam Link
- Peso
- 350 gr
- Connettore
- USB
- in alternativa
- Corsair VOID PRO RGB Wireless
Le Logitech G533 rappresentano, nel panorama delle cuffie gaming, il connubio perfetto tra prestazioni e connettività wireless. Proposte inizialmente con un listino di 150 euro, si trovano adesso al di sotto della soglia psicologia dei 100 euro. Il rapporto qualità prezzo diventa dunque ancora più interessante, per un paio di cuffie destinate ai videogiocatori con connettività wireless, audio 7.1 e autonomia di ben 15 ore. La batteria è facilmente sostituibile, caratteristica che garantisce un’ottima longevità al prodotto.
- Wireless
- No
- Audio
- 7.1
- Compatibilità
- PC, PS4
- Peso
- 344 g
- Connettore
- 3,5 mm o USB
- in alternativa
- HyperX Cloud Flight Wireless
Le Logitech G635 sono l’ultima proposta dell’azienda svizzera per quanto riguarda la fascia alta delle cuffie da gaming. Si tratta di un’evoluzione rispetto alle precedenti G630 che porta diverse novità, in primis dei nuovi driver da 50mm che vanno a sostituire i precedenti da soli 40mm. Materiali e design sono invece rimasti quasi identici al modello precedente, così come l’illuminazione RGB. Il suono è sensibilmente migliorato, con una dinamica davvero pregiata che riesce a esprimere il suo potenziale non solo in ambito gaming, ma anche nell’uso di tutti i giorni, sia in modalità stereo che abilitando il 7.1. Il microfono è a scomparsa e dotato di funzione flip-to-mute, mentre sulla cuffia sinistra sono presenti una serie di pulsanti personalizzabili tramite l’ottimo software.
- Wireless
- Si, 2,4 GHz
- Audio
- THX Spatial Audio
- Compatibilità
- PC, PS4
- Peso
- 430 g
- Connettore
- Jack 3.5mm
- in alternativa
- Logitech G935
Le Razer Nari Ultimate si contraddistinguono rispetto a tutte le altre cuffie da gaming per una caratteristica che le rende uniche. Posseggono infatti un motore che vibra a seconda dell’audio riprodotto, restituendo una vera esperienza di gioco in quattro dimensioni. Potrete così avere un feedback tattile ogni volta che sparate, ricaricate un’arma o vi scontrate in auto con qualche avversario. Ovviamente sono anche dotate di Spatial Audio THX, configurabile tramite il software Razer Synapse per sfruttarlo in modalità 5.1 o 7.1, regolare l’equalizzazione e tanto altro. Non manca inoltre l’illuminazione RGB sul logo.
- Wireless
- Wifi 5.8 GHz
- Audio
- Surround 7.1
- Compatibilità
- PC, Mac, XBox One, PS4
- Peso
- 363 gr
- Connettore
- USB/Ottico
- in alternativa
Le Astro Gaming A50 sono tra le cuffie da gaming preferite dagli streamer e dai videogiocatori professionisti perché rappresentano il perfetto connubio tra audio di alta qualità, comfort e ottima cattura della voce grazie a un microfono dalle grandi prestazioni. I padiglioni sono imbottiti in memory foam e rivestiti con un tessuto molto morbido che evita qualsivoglia surriscaldamento. Sono anche magnetici, per cui possono essere sostituiti in maniera molto semplice e ruotano di 90 gradi, caratteristica che consente di poter poggiare le cuffie attorno al collo riducendo l’ingombro. La trasmissione audio avviene tramite rete 5GHz, grazie alla base che si collega tramite USB e consente anche di ricaricare le cuffie semplicemente poggiandole.
- Wireless
- No
- Audio
- 7.1
- Compatibilità
- PC, PS4, Xbox, Nintendo Switch
- Peso
- 360 g
- Connettore
- 3,5 mm o USB
Le HyperX Cloud Revolver S rappresentano oggi uno dei migliori headset a tutto tondo che si possano acquistare. Certo potrebbero non essere propriamente adatte all’uso in mobilità, ma sono perfette per chi vuole un paio di cuffie da gaming con un buon sound 7.1, compatibili con tutte le piattaforme, con un comfort eccezionale e facili da usare, senza configurazione o software. In dotazione viene inclusa la scheda audio USB, di tipo plug&play, che consente di attivare l’audio 7.1, gestire il volume e disattivare il microfono, ma volendo potete usare queste cuffie tramite il jack, per esempio per giocare con Xbox (tramite apposito adattatore), con il vostro smartphone e tanto altro.
Le cuffie da gaming Sennheiser sono state per molto tempo un punto di riferimento per quanto riguarda il mercato videoludico. L’azienda tedesca non ha di certo bisogno di presentazioni in campo audio, con un know-how invidiabile. Durante il 2018 ha rinnovato l’intera gamma di cuffie di fascia alta presentando le nuove Sennheiser GSP 550, un headset con padiglioni aperti e audio 7.1 in grado di restituire una gamma sonora tra le migliori in assoluto. Certamente il padiglione aperto inficia leggermente l’isolamento acustico, ma se quello che cercate è la migliore qualità audio possibile, allora le GSP 550 sono la scelta giusta.