logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Collabora con noi!
  • SOS Home & Garden
  • Recensione RTX 4090
  • Tariffe ricarica auto elettriche
  • Codici sconto
Tom's Hardware Italia
temi del giorno:
Collabora con noi!
SOS Home & Garden
Recensione RTX 4090
Tariffe ricarica auto elettriche
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

2020-09-04 Tom's Hardware Italia Tom's Hardware

Ultrabook | I migliori del 2022

Shares

Il migliore per rapporto qualità/prezzo

ASUS ZenBook UX334

ASUS ZenBook UX334

Acquistaamazon »

€ 40,00

Il migliore per l'autonomia

Surface Laptop 3

Microsoft Surface Laptop 3 13″

Acquistaamazon »

€ 1113,86

Il migliore per rapporto prestazioni/portabilità

Dell XPS 13 2019

Dell XPS 13 2019

Acquistadell.com »

€ 29,97

Il migliore per gamer e creator

Razer Blade Stealth

Razer Blade Stealth 13″

Acquistarazer.com »

€ 1041,16

La scelta per chi vuole MacOS

MacBook Air 2020

MacBook Air 2020

Acquistaapple.com »

€ 999,00

Aggiornata a settembre 2020

Il mercato degli ultrabook ha subito profonde modificazioni negli ultimi anni. Sono lontani i tempi in cui il MacBook Air rappresentava l’unica scelta sensata per chi fosse alla ricerca di un computer portatile performante ma, allo stesso tempo, estremamente trasportabile. All’epoca, Dell ha seguito a ruota Apple con la gamma XPS, dopo di che il successo in seno al grande pubblico ha inevitabilmente attirato l’attenzione di tutti gli altri produttori.

Nonostante dunque l’esplosione, nel corso del 2020, del fenomeno legato a convertibili e 2-in-1, gli ultrabook rappresentano ancora il punto di riferimento per chi è alla ricerca di prestazioni all’interno di scocche dalle dimensioni contenute. Attraverso l’aggiornamento di marzo 2020, la nostra guida è stata rivoluzionata, prediligendo l’approccio legato alle tipologie di utilizzo, nella logica di poter abbracciare quanto più possibile le esigenze degli utenti. Una scelta portata avanti anche nell’update di aprile 2020.

Come scegliere l’ultrabook

Al fine di potervi guidare in maniera più efficace nella scelta (da operare peraltro in un mercato estremamente ampio), abbiamo individuato cinque esigenze di utilizzo:

  • Produttività in mobilità
  • Autonomia
  • Rapporto qualità/prezzo
  • Creatività e gaming
  • Utenti MacOS

Per ogni esigenza viene selezionato un modello principale, che è quello che, al momento dell’aggiornamento della guida, consideriamo il punto di riferimento nel segmento in questione. Ovviamente, a farla da padrone è il sistema operativo Windows, ma c’è ovviamente spazio anche per MacOS attraverso il MacBook Air 2020.

In ogni caso, una volta individuate queste macro categorie, passiamo alle specifiche tecniche e alle qualità peculiari dei notebook per la selezione. Ne abbiamo provati tanti nelle nostre recensioni, per cui questo ci consente di fare riferimento all’esperienza utente vissuta in loro compagnia. Ovviamente, a prescindere da questo aspetto, ci sono alcuni ambiti che prendiamo sempre in considerazione: piattaforma hardware, configurazioni, trasportabilità, prezzo.

La sintesi di tutto questo è contenuta nella lista della nostra guida che, come sempre, verrà aggiornata mensilmente:

  • il migliore per rapporto qualità/prezzo
  • il migliore per l’autonomia
  • il migliore per gamer e creativi
  • il migliore rapporto prestazioni/trasportabilità
  • il migliore per i creativi

ASUS ZenBook UX334

ASUS ZenBook UX334
Dimensione schermo
13,3"
Risoluzione
1920 x 1080
Processore
Intel Core di ottava generazione
Chipset
i5 dual-core, i7 quad-core
RAM
8/16 Gigabyte
Il migliore per rapporto qualità/prezzo
Acquistaamazon »

€ 40,00
altre specifiche
SSD
128/256/512 Gigabyte
Disco fisso
No
Touch
No
Frequenza refresh
No
Larghezza
Profondità
Spessore
Peso
Scheda video
Intel Iris Plus / Nvidia MX250
Memoria
Integrata / 4 Gigabyte
Tipologia
LPDDR4
RAM Massima
16 Gigabyte

ASUS ha investito nel settore ultrabook ormai da anni. Gli ZenBook ben rappresentano lavoro di ricerca e sviluppo compiuto dall’azienda taiwanese in questo ambito. In particolare, l’UX334F è tra i primi a implementare lo ScreenPad, un vero e proprio display incastonato nello spazio solitamente dedicato al trackpad (comunque ovviamente presente). Una soluzione molto particolare, che torna molto utile in termini di produttività, senza comunque rinunciare alla potenza offerta dai processori Intel Core i7 di ottava generazione. In questo momento, il migliore per rapporto qualità/prezzo.

Microsoft Surface Laptop 3 13″

Surface Laptop 3
Dimensione schermo
13,5
Risoluzione
2256 x 1504
Processore
Intel Core decima generazione
Chipset
i5-1035G7 Quad-Core / i7-1065G7 Quad-Core
RAM
8/16 GB
Il migliore per l'autonomia
Acquistaamazon »

€ 1113,86
altre specifiche
SSD
128/256/512 GB
Disco fisso
No
Touch
Si
Frequenza refresh
-
Larghezza
30,8 cm
Profondità
22,4 cm
Spessore
1,45 cm
Peso
1,266 kg
Scheda video
Intel Iris Plus
Memoria
Integrata
Tipologia
LPDDR4
RAM Massima
16 GB

L’ultrabook di Microsoft è ormai giunto alla terza generazione. Non cambiano le configurazioni rispetto al modello precedente: processori Intel Core i5 o i7 (ovviamente di decima generazione), 8 o 16 Gigabyte di RAM, 128/256/512 Gigabyte di storage in SSD. L’azienda di Redmond non ha stravolto un prodotto che, ad oggi, rappresenta un punto di riferimento in questo particolare segmento. Dunque, largo spazio anche qui alla bellissima tastiera in alcantara, ma c’è anche la disponibilità di un modello totalmente in alluminio.

Dell XPS 13 2019

Dell XPS 13 2019
Dimensione schermo
13.3 pollici
Risoluzione
1920 x 1080 pixel
Processore
Intel Core
Chipset
-
RAM
Fino a 16 GB
Il migliore per rapporto prestazioni/portabilità
Acquistadell.com »

€ 29,97
altre specifiche
SSD
SSD M.2 PCIe NVMe fino a 512 GB
Disco fisso
-
Touch
-
Frequenza refresh
60 Hz
Larghezza
302 mm
Profondità
199 mm
Spessore
7,8 mm-11,6 mm
Peso
1,23 kg
Scheda video
Intel UHD 620
Memoria
-
Tipologia
LPDDR3
RAM Massima
16 GB

Dell XPS 13, a distanza di anni, rimane il punto di riferimento nella categorie notebook in termini di trasportabilità. Del resto, le cornici estremamente ridotte dello schermo hanno consentito all’azienda statunitense di incastonare un pannello da 13 pollici in una scocca riconducibile a un 11 pollici, senza per questo rinunciare alla potenza di calcolo. In attesa dell’arrivo in Italia della versione 2020, la variante 2019 rappresenta ancora un punto di riferimento, con la solita enorme versatilità di configurazioni: processori Intel Core 13/i5/17 di nona generazione, fino a 16 Gigabyte di RAM, fino a 1 Terabyte di SSD.

Razer Blade Stealth 13″

Razer Blade Stealth
Dimensione schermo
13,3"
Risoluzione
1920 x 1080
Processore
Intel Core di decima generazione
Chipset
i7-1065G7 Quad-Core
RAM
16 Gigabyte
Il migliore per gamer e creator
Acquistarazer.com »

€ 1041,16
altre specifiche
SSD
256/512 GB
Disco fisso
No
Touch
No
Frequenza refresh
-
Larghezza
210mm
Profondità
210 mm
Spessore
4,8 mm
Peso
1,42 Kg
Scheda video
Intel UHD 620/ Nvidia MX150 / Nvidia GTX1650
Memoria
Integrata / 2GB / 4GB
Tipologia
DDR5
RAM Massima
16 GB

Un prodotto unico nel suo genere questo Razer Blade Stealth 13. Presentano in occasione dell’IFA di Berlino 2019, rappresenta il primo vero ultrabook in grado di dire la propria in ambito gaming. Una sfida non da poco quella dell’azienda statunitense, supportata comunque da una scheda tecnica di tutto rispetto: processore Intel Core i7 di decima generazione, 16 Gigabyte di RAM, display low-power sviluppato in accoppiata da Intel per non intaccare troppo la batteria. Tutta potenza che, ovviamente, può essere sfruttata anche in ambito professionale.

MacBook Air 2020

MacBook Air 2020
Dimensione schermo
13,3"
Risoluzione
2560×1600
Processore
Intel Core di decima generazione
Chipset
i3/i5 dual-core / i7 quad-core
RAM
8/16 Gigabyte
La scelta per chi vuole MacOS
Acquistaapple.com »

€ 999,00
altre specifiche
SSD
128/256/512 Gigabyte, 1 Terabyte
Disco fisso
No
Touch
No
Frequenza refresh
-
Larghezza
30,41 cm
Profondità
21,24 cm
Spessore
1,61 cm
Peso
1,29 Kg
Scheda video
Intel Iris Plus
Memoria
Integrata
Tipologia
LPDDR4X
RAM Massima
16 Gigabyte

Assieme ai Dell XPS 13, i MacBook Air di Apple hanno contribuito a creare il concetto stesso di ultrabook. L’azienda di Cupertino ha recentemente presentato la versione 2020, introducendo i processori Intel Core di decima generazione e mantenendo il nuovo design inaugurato a partire dal 2019. Non una rivoluzione dunque, bensì un’evoluzione di quello che, di fatto, è l’ultrabook di riferimento per chi ha la necessità (o semplicemente la voglia) di avere a che fare con MacOS.

toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
HidrateSpark PRO
Hidrate Spark: la bottiglia d’acqua smart, virale su TikTok, in sconto del 15%!
Una bottiglia per l'acqua... smart?! Virale su TikTok, è oggi in sconto su Amazon!
2 di Tom's Hardware - 15 ore fa
  • fitness
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Fitness
  • Offerte Sport
  • Sport
  • TikTok
2
Amazon Finds
Pantaloni da trekking
Pantaloni da trekking | I migliori del 2023
Se siete soliti fare escursionismo e siete alla ricerca dei migliori pantaloni da trekking, troverete ogni risposta in questo articolo.
9 di Dario De Vita - 19 ore fa
  • abbigliamento
  • BestOf
  • pantaloni
  • Trekking
9
Offerta