I Network Attached Storage, conosciuti più comunemente come NAS, sono dei dispositivi di archiviazione che si collegano alla rete e che, nel corso degli ultimi anni, sono diventati molto popolari anche tra gli utenti comuni, non sono all'interno delle aziende. Merito delle loro ottime capacità, sia di archiviazione che multimediali, sempre più accessibili e facili da usare.
Con il tempo infatti configurare i NAS è diventato un gioco da ragazzi, grazie a procedure guidate estremamente intuitive, e anche la presenza di applicazioni native per lo streaming, o per il backup delle foto direttamente dallo smartphone, ha contribuito alla loro diffusione.
Capire quale NAS acquistare non è però semplice: ci sono modelli specifici per gli utenti "consumer" che non hanno grandi pretese e vogliono solo fare un backup delle proprie foto, altri che invece sono più indirizzati a professionisti e aziende con specifiche necessità di sicurezza e preservazione dei dati, altri ancora che si posizionano più o meno a metà. Tra un caso d'uso e l'altro poi non cambiano solo le funzionalità e le caratteristiche del NAS, ma anche il suo prezzo, che può raggiungere cifre decisamente elevate se si guarda alle soluzioni di fascia più alta, specialmente se pensiamo che i dischi sono sempre da acquistare a parte.
In questa guida, vi forniremo alcune indicazioni utili per scegliere il NAS giusto per voi, suggerendovi come sempre alcuni tra i migliori modelli in commercio. Se cercate una soluzione dedicata all'uso personale e volete maggiori informazioni vi suggeriamo di leggere questo nostro articolo in merito, mentre per essere sicuri di abbinare i dischi giusti, vi rimandiamo alla nostra guida ai migliori hard disk per NAS.
Con l'aggiornamento di giugno 2025, abbiamo ricontrollato tutti i link sostituendo i prodotti non più disponibili con altri ugualmente validi e acquistabili a prezzi vantaggiosi.
Prodotti
Synology DiskStation DS420+

Il miglior NAS di fascia media
NAS a 4 bay potente e versatile, ideale per backup, streaming e cloud privato domestico.
QNAP TS-H979AX

Il miglior NAS in circolazione
NAS 9 bay con CPU AMD Ryzen V1500B 4C/8T 2,2 GHz, supporto U.2 NVMe + 10GbE/2.5GbE, ZFS QuTS Hero e cache SSD hot-swap.
Asustor Drivestor 2 Lite (AS1102TL)

Il miglior entry level
NAS a 2 bay con CPU Realtek RTD1619B da 1,7 GHz, 1 GB RAM, supporto Btrfs e transcodifica 4K.
Synology DiskStation DS223J

Il miglior NAS di fascia bassa
NAS 2 bay con processore quad-core Realtek RTD1619B da 1,7 GHz e 1 GB di RAM DDR4, ideale per uso domestico e backup.
QNAP TS-873A

Il miglior NAS di fascia alta
NAS professionale con AMD Ryzen V1500B quad-core 2,2 GHz, 2×2,5 GbE ed espandibilità PCIe, ottimo per uso business.
Cos'è un NAS?
Un NAS (o Network Attached Storage) è un PC progettato per il salvataggio e la gestione dei file. Come il vostro PC, i NAS sono dispositivi dotati di un sistema operativo proprietario che facilita le operazioni sui dati. Col tempo, tali sistemi si sono evoluti sempre più e, ora, possono essere usati come server da piccole e microimprese. Foto ad alta risoluzione e acquisizione di video sono due requisiti costanti delle nostre vite, sia dal punto di vista professionale che nel tempo libero. Come avrete notato, lo spazio di archiviazione dei nostri dispositivi, siano essi PC, smartphone, dischi esterni, ecc, si riempie a una velocità spaventosa. Queste soluzioni hanno però alcuni svantaggi e, in particolare, soffrono l'impossibilità di accesso da remoto. I migliori NAS risolvono sia il problema dello spazio che dell'accesso, collegandosi alla vostra rete privata o aziendale e facendo in modo di poter selezionare quali utenti possano ai vostri file.
Vale la pena acquistarne un NAS?
Due sono i parametri da tenere in considerazione: privacy e (soprattutto) costi di gestione. Se gestite dati sensibili (personali, dei vostri clienti, informazioni bancarie, ecc.) sarete più al sicuro con un NAS (i provider di servizi cloud hanno accesso ai file, tecnicamente). Per quanto riguarda i costi, fatta eccezione per l'investimento iniziale, i Network Attached Storage consentono di risparmiare parecchio a lungo termine.
Questi dispositivi supportano anche funzioni di crittografia avanzata, per un ulteriore livello di protezione. Salvare i dati su cloud è comodo, ancor più con un'ottima connessione internet, ma presenta dei rischi. Nel complesso, è meglio sfruttare tali servizi per file di scarsa rilevanza.
Le caratteristiche da tenere in considerazione
I parametri da considerare per l'acquisto di un NAS sono molti, ma qui cerchiamo di darvi una breve panoramica sui principali aspetti.
Numero di vani
È il parametro base per la scelta di un NAS; maggiore è il numero di vani, maggiore sarà la quantità di dati supportata dal sistema, oltre che dei RAID disponibili.
RAID
Come accennato, il numero di vani è un fattore chiave in tal senso. Le più sicure tecniche di archiviazione necessitano di almeno tre vani (RAID 5).
RAM
Un NAS è un PC dedicato alla protezione e archiviazione dei dati e, come ogni computer, quanta più RAM ha a disposizione, tanto maggiori saranno le sue prestazioni. La maggior parte dei NAS è venduta con poca RAM (formato SO-DIMM) a bordo, tuttavia nei modelli più costosi è possibile aumentarne la quantità totale. I NAS usati come server host supportano la RAM ECC.
SSD Cache
Al fine di velocizzare le operazioni sui file, alcuni prodotti presentano degli slot dedicati per SSD M2. Le informazioni vengono trasferite dai dischi agli SSD, dove vengono elaborati a velocità considerevolmente superiori.
Processore
Penserete si tratti di una componente fondamentale, ma non è proprio così. Quasi tutti i NAS presentano CPU a basso consumo energetico (dopotutto, tali sistemi sono attivi H24, in genere) e dalle scarse prestazioni. In genere, i modelli entry-level e di fascia bassa hanno CPU ARM, mentre quelli più costosi processori x86 (Intel e AMD).
Sistema operativo
A oggi, DiskStation Manager, il sistema operativo di Synology, è considerato il miglior OS per NAS al mondo. Ciò si deve alle eccellenti app native, al supporto per numerosi programmi di terze parti e alle tante funzioni di sistema (macchine virtuali, videosorveglianza, virtualizzazione, ecc.).
Porte I/O
Come potete immaginare, maggiore è il numero di porte, meglio è. Se intendete acquistare qualche modello di fascia media per uso professionale, assicuratevi che abbia due porte Ethernet, in modo da sfruttare le tecnologie Link Aggregation e Failover.
-
Qual è il miglior NAS per backup domestico?
Per il backup domestico, ecco alcuni dei migliori NAS consigliati:
-
TerraMaster F4-210 - Un NAS entry-level con un prezzo competitivo. Supporta la transcodifica 4K e la configurazione RAID 1 per la sicurezza dei dati.
-
Synology DiskStation DS220J - Ottimo per un uso privato e domestico, con funzioni da media server e capace di gestire contenuti 4K a 30 fps.
-
Synology DiskStation DS420+ - NAS di fascia media con prestazioni elevate, ideale per condivisione di dati e streaming video.
-
QNAP TS-873A - NAS ad alte prestazioni, espandibile e ricco di funzionalità adatto anche per ambienti più esigenti.
Questi modelli variano in prezzo e funzionalità, quindi puoi scegliere in base alle tue esigenze specifiche per il backup.
-
-
Qual è il NAS più veloce per il backup di grandi file?
Per il backup di grandi file, il NAS più veloce e raccomandato è il QNAP TS-H973AX. Questo dispositivo è dotato di un processore AMD Ryzen e offre connettività 10GbE/2,5GbE, oltre alla possibilità di utilizzare una cache SSD per migliorare notevolmente le prestazioni durante il backup e il ripristino di file pesanti.
Un'altra opzione eccellente è il QNAP TS-873A, che offre anch'esso prestazioni elevate con una buona espandibilità e caratteristiche per ottimizzare velocità e efficienza energetica.
Entrambi i NAS sono ideali per carichi di lavoro intensivi e garantiscono una gestione ottimale dei file di grandi dimensioni.
-
Qual è il miglior NAS per la gestione dei dati di un piccolo ufficio?
Per un piccolo ufficio, ti consiglio di considerare i seguenti NAS:
-
Synology DiskStation DS420+: Questo dispositivo offre prestazioni elevate grazie a un processore Intel Celeron J4025 e 2 GB di RAM espandibili. È progettato per la condivisione dei dati e lo streaming video, ideale per un uso domestico o da piccolo ufficio.
-
QNAP TS-873A: Questo NAS ad alte prestazioni ha un processore AMD Ryzen e supporta reti ad alta velocità. È molto flessibile, con porte PCIe per espansione e supporto per SSD M.2 NVMe.
-
TerraMaster F4-210: Un dispositivo entry-level con un buon rapporto qualità-prezzo, supporta la transcodifica 4K e la configurazione RAID 1 per la sicurezza dei dati.
Questi modelli offrono diverse funzionalità adatte a un piccolo ufficio, garantendo prestazioni affidabili per la gestione dei dati.
-
-
Qual è il NAS più adatto per uso aziendale?
Per uso aziendale, ti consiglio di considerare i seguenti NAS:
-
QNAP TS-H973AX: Con un potente processore AMD Ryzen, questo NAS offre prestazioni elevate e supporta applicazioni intensive come la virtualizzazione e il video editing. È dotato di porte 10GbE per una rapida connettività.
-
QNAP TS-873A: Questo modello offre una configurazione flessibile e un eccellente supporto per l'archiviazione scalabile, adattandosi perfettamente a quasi tutte le esigenze aziendali.
Questi modelli sono ideali per ottimizzare l'archiviazione, il recupero dati e la gestione di applicazioni aziendali intensive.
-