logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Codici sconto
  • Tariffe ricarica auto elettriche
  • SOS Home & Garden
  • Recensione RTX 4090
Tom's Hardware Italia
temi del giorno:
Codici sconto
Tariffe ricarica auto elettriche
SOS Home & Garden
Recensione RTX 4090

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

2023-08-10 Tom's Hardware Italia Tom's Hardware

Migliori processori PC – agosto 2023

Shares

Il migliore per un utilizzo base

Intel Core i3-12100F - Prodotto

Intel Core i3-12100

€ 137,00amazon »

€ 118,99

Il miglior processore gaming di fascia bassa

Intel Core i3-13100F - Prodotto

Intel Core i3-13100F

€ 136,82amazon »

€ 120,50

L'ideale per un PC gaming di fascia media

AMD Ryzen 5 7600X

AMD Ryzen 5 7600X

€ 280,00amazon »

€ 233,00

La soluzione perfetta per giocare

AMD Ryzen 7 7800X3D

AMD Ryzen 7 7800X3D

€ 431,00amazon »

€ 399,00

La scelta giusta per chi gioca e fa streaming

Intel Core i5-13600K - Prodotto

Intel Core i5-13600K

€ 339,29amazon »

€ 346,95

Il migliore per l'editing audio e video

Intel Core i9-13900K - Prodotto

Intel Core i9-13900K

€ 622,24amazon »

€ 645,30

Alte prestazioni in ogni ambito

AMD Ryzen 9 7950X3D

AMD Ryzen 9 7950X3D

€ 676,88amazon »

€ 711,92

Per il mese di agosto non ci sono particolari novità riguardo i migliori processori per PC Desktop. Il mercato è stabile e probabilmente tale rimarrà fino all’autunno, quando arriveranno i nuovi Intel Raptor Lake Refresh di 14esima generazione.

Come scegliere la CPU

Scegliere la CPU più adatta alla propria configurazione è un processo che richiede un’analisi accurata e svariate considerazione. In primo luogo, è fondamentale informarsi sulle specifiche tecniche dei vari modelli di processori disponibili sul mercato, leggendo le recensioni disponibili e confrontando pregi e difetti di ciascun chip.

Inoltre, è essenziale considerare l’utilizzo che si intende fare del proprio PC. Infatti, molti utenti impiegano il proprio PC principalmente per operazioni base, come la navigazione web o la gestione di posta e documenti, mentre altri si dedicano anche al gaming, all’editing foto e video, al rendering o a una combinazione di questi fattori.

La scelta del processore è fondamentale per garantire che il vostro computer possa svolgere in maniera ottimale le attività per cui lo userete. Per questo, abbiamo deciso di creare questa guida, con l’obiettivo di aiutarvi a scegliere tra i migliori processori Intel e AMD presenti sul mercato, valutando una serie di criteri che vanno dalle caratteristiche tecniche, come numero di core e frequenza, al rapporto qualità-prezzo, senza dimenticare l’efficienza energetica e la compatibilità con altri componenti hardware.

Per un utilizzo quotidiano, come la navigazione web, la visione di video e l‘uso di programmi di office automation, un processore quad-core con una buona grafica integrata, come l’Intel Core i3 o l’AMD Ryzen 3, potrebbe essere l’opzione più appropriata. Questi processori offrono un buon equilibrio tra prestazioni e costo, permettendo di risparmiare sull’acquisto di una scheda video dedicata.

Per chi è un appassionato di gaming e vuole giocare ai titoli più recenti con dettagli elevati e framerate stabili, un processore di fascia medio-alta o alta sarà indispensabile. Qui stiamo parlando di processori come l’Intel Core i7 o l’AMD Ryzen 7, che offrono almeno sei core e frequenze elevate, oltre a caratteristiche avanzate come il supporto al multithreading simultaneo, che permettono ai giochi di sfruttare appieno tutte le potenzialità del processore.

Per i professionisti che necessitano di una workstation, per esempio per il rendering 3D, l’elaborazione di video in alta definizione o l’uso di software CAD, l’opzione ideale sarà un processore con un numero elevato di core. Qui, i modelli di punta come l’Intel Core i9 o l’AMD Ryzen 9 saranno la scelta giusta.

Ricordiamo, inoltre, che la scelta del processore dovrebbe sempre essere fatta tenendo conto delle specifiche del resto del sistema, in particolare della scheda madre e della memoria RAM, per garantire la massima compatibilità e ottenere le migliori prestazioni possibili.

Negli ultimi anni, il settore delle CPU ha assistito a una vera e propria rivoluzione, con AMD e Intel che si sfidano in una competizione senza sosta. AMD ha colpito il mercato con processori di fascia alta che hanno definito nuovi standard per le prestazioni, come il Ryzen 9 7950X3D, un vero e proprio colosso del calcolo grazie alla sua avanzata tecnologia 3D V-Cache che aumenta significativamente la velocità di cache, e la linea Ryzen Threadripper, progettata specificamente per le workstation di fascia alta, con un’offerta di processori dotati di un numero elevato di core che consentono un multitasking estremo e l’esecuzione di applicazioni professionali con la massima efficienza.

D’altro canto, Intel non è stata certo a guardare. Ha risposto alla sfida di AMD con soluzioni come il Core i9-13900K, un processore ibrido che combina core ad alte prestazioni con core ad alta efficienza per offrire una potenza di calcolo senza compromessi e un consumo energetico ottimizzato. Questo processore, appartenente alla nuova famiglia Rocket Lake di Intel, continua il cambio di paradigma introdotto con la serie Alder Lake.

Continueremo ad aggiornare periodicamente questa guida, così che possiate avere, in qualsiasi momenti, le indicazioni per acquistare le migliori CPU sul mercato in base alle vostre esigenze specifiche.

Caratteristiche delle CPU

Quando ci imbattiamo nello studio delle specifiche tecniche di una CPU, possiamo osservare che sono elencati una serie di valori diversi. Questi rappresentano le principali caratteristiche da considerare quando valutiamo l’acquisto o la comparazione di processori:

  • Frequenza: La frequenza di una CPU, espressa in GigaHertz (GHz), funge da indicatore per la velocità del processore. In termini molto semplificati, possiamo dire che una frequenza più elevata si traduce in un processore più veloce e potente. Tuttavia, le CPU moderne hanno implementato una funzionalità che permette loro di modulare la loro frequenza in base alle operazioni che stanno eseguendo e alla temperatura a cui si trovano. Di conseguenza, queste CPU mostrano una frequenza base, che rappresenta la velocità minima, e una frequenza turbo, che rappresenta la velocità massima.
  • Core: I core di una CPU possono essere pensati come singoli sotto-processori che costituiscono l’intero modulo del processore. Questi core operano insieme per eseguire compiti multipli in parallelo, aumentando in modo significativo l’efficienza complessiva del processore. Le CPU moderne presentano un’ampia varietà nel numero dei core, che può andare da 2 a 32 (o anche di più nei processori destinati ai data center o alle workstation professionali). Tra le CPU destinate all’uso domestico o in ufficio, la maggior parte presenta da quattro a otto core. Tuttavia, ci sono modelli di fascia alta destinati ai gamers e ai professionisti del video editing che possono avere anche 16 o 32 core. Ogni core di un processore è in grado di eseguire operazioni in modo indipendente dagli altri. Ciò significa che più core ci sono, più operazioni possono essere eseguite simultaneamente, migliorando le prestazioni complessive del sistema, soprattutto in task come il rendering video, i giochi 3D o l’esecuzione di software di modellazione che possono sfruttare pienamente i multi-core.
  • Thread: Il numero di thread indica quanti processi indipendenti un processore è in grado di gestire allo stesso tempo. Idealmente, il numero di thread dovrebbe essere uguale al numero di core. Tuttavia, grazie alle moderne tecnologie multithreading, un singolo core può gestire due thread. Intel ha denominato questa funzionalità “Hyper-Threading”, mentre l’equivalente in casa AMD è l’SMT (Simultaneous Multithreading). Un numero più elevato di thread permette un multitasking più efficiente e un miglioramento delle prestazioni con software che sfruttano intensivamente i thread, come gli editor video e i transcoder.
  • TDP: Il Thermal Design Power (TDP) rappresenta la quantità massima di calore generato da un chip, misurata in watt. Conoscere il TDP, ad esempio, di un Ryzen 9 7950X3D (120 Watt) consente di scegliere un dissipatore adeguato a gestire il calore prodotto e un alimentatore in grado di fornire la corretta alimentazione. Un TDP più elevato di solito indica anche prestazioni superiori. Nelle nuove soluzioni Intel Alder Lake e Rocket Lake, il TDP viene indicato come PBP (Processor Base Power), mentre un secondo valore, chiamato MTP (Maximum Turbo Power), indica l’energia massima assorbibile dal processore.
  • Cache: La cache del processore è un tipo di memoria molto veloce che viene utilizzata per immagazzinare dati e istruzioni che la CPU potrebbe aver bisogno di accedere rapidamente. La cache serve a velocizzare le operazioni del processore riducendo il tempo necessario per accedere ai dati più comunemente utilizzati ed è organizzata in tre livelli: L1, L2 e L3. La cache L1 è la più veloce e si trova direttamente all’interno del core del processore. Tuttavia, a causa del suo costo elevato e della complessità di realizzazione, ha una dimensione piuttosto limitata. La cache L2 è un po’ più lenta rispetto alla L1, ma ha una capacità superiore. Anche la cache L2 è situata molto vicino ai core del processore, permettendo quindi un rapido accesso ai dati. La cache L3, infine, è la più capiente, ma anche la più lenta tra le tre. Tuttavia, è ancora molto più veloce rispetto alla memoria RAM principale. In molti processori moderni, la cache L3 è condivisa tra tutti i core, fornendo un ulteriore livello di buffer per i dati utilizzati più di frequente. Se i dati necessari alla CPU non sono disponibili in nessuna di queste cache, il processore deve accedere alla memoria RAM, un’operazione molto più lenta. Questo può causare un rallentamento delle prestazioni, motivo per cui la cache è un componente fondamentale in una CPU.
  • IPC: L’IPC, che sta per Istruzioni Per Ciclo di clock, è una misura delle prestazioni di un processore. Per capire meglio, immaginiamo che ogni ciclo di clock sia un passo che il processore fa: l’IPC indica quante istruzioni può eseguire il processore ad ogni passo. In teoria, due processori con la stessa frequenza e lo stesso numero di thread dovrebbero avere prestazioni simili. Tuttavia, se appartengono a diverse aziende o a diverse architetture della stessa azienda, avranno probabilmente un IPC diverso. Questo perché l’IPC non è solo una questione di hardware, ma dipende anche dal modo in cui il processore è stato progettato per gestire le istruzioni. Ad esempio, potremmo avere due CPU, una della Intel e una della AMD, con la stessa frequenza e lo stesso numero di thread. Tuttavia, se la CPU Intel può eseguire 4 istruzioni per ciclo di clock, mentre la AMD può eseguire solo 3, la CPU Intel sarà più veloce, nonostante le specifiche apparentemente identiche. Inoltre, anche all’interno della stessa azienda, l’IPC può variare tra diverse architetture. Ciò significa che un processore di una generazione più recente avrà generalmente un IPC superiore rispetto a uno di una generazione precedente, a parità di altre caratteristiche. Questo è dovuto al fatto che, con ogni nuova generazione, i progettisti di CPU cercano di ottimizzare l’architettura del processore per renderlo più efficiente, in grado di eseguire più istruzioni per ogni ciclo di clock.
  • Architettura: Quando parliamo dell’architettura di una CPU, ci riferiamo essenzialmente al design e alla struttura interna del processore. Questo comprende come sono organizzati i circuiti, la logica delle operazioni eseguite, la struttura dei core, il numero e il tipo di istruzioni che può eseguire, e molti altri dettagli tecnici. L’architettura di un processore è un aspetto fondamentale che ne determina le prestazioni, l’efficienza energetica e le funzionalità. Le diverse generazioni di processori, sia di Intel che di AMD, presentano architetture diverse. Ogni nuova generazione è spesso il frutto di importanti ricerche e sviluppi tecnologici che mirano a migliorare l’architettura esistente. Questo può tradursi in una serie di benefici, tra cui prestazioni migliorate, efficienza energetica superiore e nuove funzionalità. Le prestazioni possono essere migliorate in diversi modi, come l’aumento del numero di core, l’aumento della frequenza di clock, l’ottimizzazione dell’IPC o l’introduzione di nuove tecniche per migliorare l’efficienza del processore, come l’Hyper-Threading o il Turbo Boost di Intel, o l’SMT e il Precision Boost di AMD.
  • Socket: Il socket è l’interfaccia fisica su cui viene installata la CPU sulla scheda madre del computer. Potete pensare al socket come un “docking station” per la vostra CPU, in cui i pin o i contatti del processore si inseriscono per permettere la comunicazione con il resto del sistema. Ogni generazione di processori richiede un tipo di socket specifico. Questo significa che non è possibile inserire una CPU in un socket non compatibile: fare ciò potrebbe danneggiare sia la CPU sia la scheda madre. Di conseguenza, è fondamentale selezionare una scheda madre che abbia un socket compatibile con il processore che hai scelto. Le due principali case produttrici di CPU, Intel e AMD, utilizzano tipi di socket differenti. Inoltre, entrambe le aziende tendono a cambiare i tipi di socket tra una generazione di processori e l’altra, o anche all’interno della stessa generazione. Ad esempio, mentre la serie Ryzen 3000 di AMD utilizza il socket AM4, la serie Ryzen 5000 utilizza quello AM5.

Per ricevere i prodotti Amazon in questa guida nel minor tempo possibile* iscrivetevi ad Amazon Prime gratuitamente per i primi 30 giorni.
*Verifica la data di consegna durante il processo d’acquisto

Intel Core i3-12100

Intel Core i3-12100F - Prodotto
Architettura
Alder Lake
Socket
LGA1700
Numero cores
4 (P-Core)
Numero thread
8
Freq. Base CPU
3,30 GHz
Il migliore per un utilizzo base
€ 137,00amazon »

€ 118,99
altre specifiche
Freq. Boost CPU
4,30 GHz
Cache L1 dati
-
Cache L1 instruction
-
Cache L2
5 MB
Cache L3
12 MB
TDP
58 W
Memoria supportata
DDR5, DDR4
Velocità memoria
DDR5-4800, DDR4-3200
Canali memoria
2
Hypertreading
Sì
Moltiplicatore sbloccato
No
Linee PCI Express
20

L’Intel Core i3-12100 rappresenta una scelta eccellente per chi desidera creare una configurazione PC entry level senza spendere troppo, adatta a un uso casalingo del computer senza troppe pretese. Dotato di 4 Performance Core e 8 thread, l’Intel Core i3-12100 riesce a gestire perfettamente attività come navigazione web, gestione di e-mail e documenti Word ed Excel e riproduzione video, sia in streaming che in locale. Presenta un PBP contenuto, di soli 58W, quindi consuma meno energia rispetto ad altri modelli più potenti, contribuendo a ridurre i costi energetici e a favorire un ambiente più silenzioso, oltre a consentire l’impiego di soluzioni di raffreddamento economiche. Se necessario, tuttavia, la CPU è in grado di assorbire fino a 89 watt, garantendo un margine di potenza sufficiente per affrontare situazioni di carico più intenso.

Intel Core i3-13100F

Intel Core i3-13100F - Prodotto
Architettura
Raptor Lake
Socket
LGA1700
Numero cores
4 (P-Core)
Numero thread
8
Freq. Base CPU
3,40 GHz
Il miglior processore gaming di fascia bassa
€ 136,82amazon »

€ 120,50
altre specifiche
Freq. Boost CPU
4,50 GHz
Cache L1 dati
-
Cache L1 instruction
-
Cache L2
5 MB
Cache L3
12 MB
TDP
58 W
Memoria supportata
DDR5, DDR4
Velocità memoria
DDR5-4800, DDR4-3200
Canali memoria
2
Hypertreading
Sì
Moltiplicatore sbloccato
No
Linee PCI Express
20

L’Intel Core i3-13100F è un’ottimo processore per un PC da gaming entry level, ideale per chi si vuole avvicinare al mondo dei videogiochi su computer senza spendere troppo. È equipaggiato con 4 Performance Core e 8 thread e si abbina bene alle schede video di fascia bassa, consentendo agli appassionati di assemblare un sistema economico, ma comunque in grado di offrire un’esperienza di gioco soddisfacente a risoluzione Full HD. Nonostante sia di nuova generazione, il supporto alle vecchie RAM DDR4 permette di risparmiare ancora di più su scheda madre e memorie, un elemento importante per chi ha un budget contenuto.

AMD Ryzen 5 7600X

AMD Ryzen 5 7600X
Architettura
Zen 4
Socket
AM5
Numero cores
6
Numero thread
12
Freq. Base CPU
4,7GHz
L'ideale per un PC gaming di fascia media
€ 280,00amazon »

€ 233,00
altre specifiche
Freq. Boost CPU
5,3GHz
Cache L1 dati
384KB
Cache L1 instruction
-
Cache L2
6MB
Cache L3
32MB
TDP
105W
Memoria supportata
DDR5
Velocità memoria
5200MHz
Canali memoria
2
Hypertreading
Sì
Moltiplicatore sbloccato
No
Linee PCI Express
24

Il processore AMD Ryzen 5 7600X è un chip di fascia media ideale per coloro che cercano un ottimo rapporto prezzo/prestazioni. Questa CPU è pensata per soddisfare le esigenze di un’ampia gamma di utenti, offrendo un’esperienza di computing fluida e veloce, sia nel gaming che nelle applicazioni più impegnative. Basato sull’architettura Zen 4, il Ryzen 5 7600X dispone di 6 core e 12 thread, garantendo un’elevata capacità di multitasking e consentendo di gestire facilmente anche i giochi più recenti e le applicazioni che richiedono una notevole potenza di calcolo. Il processore lavora ad una frequenza base di 4,7GHz, che può arrivare fino a 5,3GHz grazie alla tecnologia AMD Precision Boost, assicurando un’ottima reattività anche nelle situazioni più esigenti. Il Ryzen 5 7600X è dotato di una cache L3 di 32 MB, che permette di ridurre al minimo i tempi di latenza e migliorare ulteriormente le prestazioni complessive del sistema, mentre il TDP è di 105W.

AMD Ryzen 7 7800X3D

AMD Ryzen 7 7800X3D
Architettura
Zen 4
Socket
AM5
Numero cores
8
Numero thread
16
Freq. Base CPU
4,2GHz
La soluzione perfetta per giocare
€ 431,00amazon »

€ 399,00
altre specifiche
Freq. Boost CPU
5,0GHz
Cache L1 dati
512KB
Cache L1 instruction
Cache L2
8MB
Cache L3
96MB
TDP
120W
Memoria supportata
DDR5
Velocità memoria
5200MHz
Canali memoria
2
Hypertreading
Sì
Moltiplicatore sbloccato
No
Linee PCI Express
24

Il processore AMD Ryzen 7 7800X3D è pensato per gli utenti più esigenti che cercano elevate prestazioni e potenza di calcolo soprattutto nel gaming e nelle applicazioni professionali. Basato sull’architettura Zen 4, il Ryzen 7 7800X3D dispone di 8 core e 16 thread, garantendo un’eccezionale capacità di multitasking e gestione delle applicazioni più complesse e impegnative. Il processore lavora ad una frequenza base di 4,2GHz, che può arrivare fino a 5,0GHz. Una delle caratteristiche distintive del Ryzen 7 7800X3D è la presenza della tecnologia AMD 3D V-Cache, che permette di aumentare notevolmente la cache L3 del processore fino a 96 MB, allo scopo di ridurre ulteriormente i tempi di latenza e migliorare le prestazioni complessive del sistema, soprattutto in ambito gaming e nelle applicazioni che richiedono una grande quantità di dati. Il TDP è di 105W.

Intel Core i5-13600K

Intel Core i5-13600K - Prodotto
Architettura
Raptor Lake
Socket
LGA 1700
Numero cores
14 (6 P-Core, 8 E-Core)
Numero thread
20
Freq. Base CPU
3,5 GHz (P-Core) / 2,6 GHz (E-Core)
La scelta giusta per chi gioca e fa streaming
€ 339,29amazon »

€ 346,95
altre specifiche
Freq. Boost CPU
5,1 GHz (P-Core) / 3,9 GHz (E-Core)
Cache L1 dati
-
Cache L1 instruction
-
Cache L2
20 MB
Cache L3
24 MB
TDP
125 W (PBP) / 181 W (MTP)
Memoria supportata
DDR5, DDR4
Velocità memoria
DDR5-4800, DDR4-3200
Canali memoria
2
Hypertreading
Solo P-Core
Moltiplicatore sbloccato
Sì
Linee PCI Express
20

Se state pensando di assemblare un computer di fascia medio-alta per giocare ai vostri titoli preferiti e, magari, anche registrare i vostri gameplay o trasmetterli in diretta streaming, allora il processore Intel Core i5-13600K potrebbe essere la scelta giusta per voi. L’Intel Core i5-13600K dispone di ben 14 core, suddivisi in 6 Performance Core e 8 Efficiency Core, per un totale di 20 thread, così da garantire prestazioni elevate nel gaming e in altre applicazioni impegnative, assicurando al contempo un consumo energetico ottimizzato. Un altro aspetto degno di nota riguarda la compatibilità dell’Intel Core i5-13600K con le memorie RAM DDR4 e DDR5. A seconda della scheda madre scelta, infatti, potrete optare per l’una o l’altra tipologia di memoria, sfruttando così le potenzialità offerte dalle più recenti tecnologie in termini di velocità e prestazioni.

Intel Core i9-13900K

Intel Core i9-13900K - Prodotto
Architettura
Raptor Lake
Socket
LGA 1700
Numero cores
24 (8 P-Core, 16 E-Core)
Numero thread
32
Freq. Base CPU
3 GHz (P-Core) / 2,2 GHz (E-Core)
Il migliore per l'editing audio e video
€ 622,24amazon »

€ 645,30
altre specifiche
Freq. Boost CPU
5,7 GHz (P-Core) / 4,3 GHz (E-Core)
Cache L1 dati
-
Cache L1 instruction
-
Cache L2
32 MB
Cache L3
36 MB
TDP
125 W / 253 W
Memoria supportata
DDR5, DDR4
Velocità memoria
DDR5-4800, DDR4-3200
Canali memoria
2
Hypertreading
Solo P-Core
Moltiplicatore sbloccato
Sì
Linee PCI Express
20

Se state pianificando di assemblare un computer di fascia alta, principalmente dedicato all’editing di foto e video utilizzando programmi come Adobe Photoshop e Premiere Pro, e magari desiderate anche godervi qualche partita ai vostri videogiochi preferiti nel tempo libero, allora il processore che fa al caso vostro è il nuovo Intel Core i9-13900K. Questa potente CPU si caratterizza per l’eccezionale numero di 24 core e 32 thread, che gli consentono di gestire con facilità qualsiasi attività, anche quelle più impegnative dal punto di vista computazionale. Il Core i9-13900K presenta un PBP di 125 W, il che indica un consumo energetico moderato per un processore di questa categoria. Tuttavia, quando sottoposto a carichi di lavoro intensi, il processore può spingere al limite il suo Maximum Turbo Power (MTP), raggiungendo i 253 watt. Per quanto riguarda le frequenze operative, il Core i9-13900K può raggiungere fino a 5,8 GHz in modalità single core e toccare i 5,5 GHz in multi core, garantendo così un’ottima reattività e velocità in tutte le situazioni.

AMD Ryzen 9 7950X3D

AMD Ryzen 9 7950X3D
Architettura
Zen 4
Socket
AM5
Numero cores
16
Numero thread
32
Freq. Base CPU
4,2GHz
Alte prestazioni in ogni ambito
€ 676,88amazon »

€ 711,92
altre specifiche
Freq. Boost CPU
5,7GHz
Cache L1 dati
1MB
Cache L1 instruction
Cache L2
16MB
Cache L3
128MB
TDP
120W
Memoria supportata
DDR5
Velocità memoria
5200MHz
Canali memoria
2
Hypertreading
Sì
Moltiplicatore sbloccato
No
Linee PCI Express
24

Se siete alla ricerca di una CPU di fascia alta in grado di garantire prestazioni eccezionali in ogni ambito, sia esso gaming, rendering 3D, utilizzo di software che sfruttano core multipli o single core e molto altro, allora il processore AMD Ryzen 9 7950X3D è la soluzione ideale per le vostre esigenze. Questo potente componente offre tutti i vantaggi della nuova piattaforma AM5, tra cui il supporto alle memorie RAM DDR5 e allo standard PCIe 5.0, oltre a sfruttare la nuovissima architettura Zen 4 (Raphael) prodotta con il processo a 5nm di TSMC. AMD Ryzen 9 7950X3D viene definito da AMD come il processore definitivo per videogiocatori e creatori di contenuti. Il chip è dotato di 16 core e 32 thread con una frequenza base di 4,2GHz, ma in grado arrivare al massimo a 5,7GHz, integra 128MB di 3D V-Cache (per un totale di 144MB di cache) e ha un TDP di 120W.

toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Speaker Bluetooth Copertina
Migliori casse bluetooth impermeabili – settembre 2023
Amante della musica sempre con te, anche al mare o in piscina? Vieni a leggere la nostra selezione di migliori…
6 di Lucia Lasorsa - 18 ore fa
  • Altoparlante Bluetooth
  • BestOf
  • Smart speaker
6
  • 5
speaker bluetooth
Droni migliori
Migliori droni – settembre 2023
I droni disponibili sul mercato sono tantissimi, ma questo articolo vi aiuterà ad acquistare quello più adatto a voi.
16 di Dario De Vita - 20 ore fa
  • BestOf
  • Drone
  • drone fpv
  • drone professionale
  • droni
  • fotografia
  • Guida all'acquisto
  • riprese aeree
16
Offerta