image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...

[Aggiornata] Il download non comporta reato?

Una sentenza della Corte di Cassazione assolve due giovani rei di aver messo in condivisione file coperti da copyright: senza fine di lucro il reato non sussiste

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 22/01/2007 alle 07:54 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:07

Scaricate file dalla rete coperti da copyright senza scopo di lucro? Non state commettendo reato.

È questa la conclusione a cui è giunta la sentenza 149 del 2007 della terza sezione penale della Corte di Cassazione, che ha accolto il ricorso presentato da due studenti torinesi, rei di aver messo in condivisione su un server FTP alcuni videogiochi e film. Attraverso un computer del Politecnico di Torino, i due giovani, gestivano il server di download a cui vi poteva accedere chiunque immettesse nuovo materiale pronto per la distribuzione, mediate una user e una password.

In sintesi secondo la Corte di Cassazione non sussiste il fine di lucro, decisivo per l'imputazione dei due giovani, del tutto assolti. Con questa decisione è stato assolto il Peer to Peer, creando un pericoloso precedente: chi scarica da Emule o programmi simili ha ora le spalle coperte? Staremo a vedere, anche in virtù delle nuove leggi in materia.

Assodigitale.it ha riportato le dichiarazioni - fortemente critiche - del Presidente della Siae, Giorgio Assumma:

"Il disposto della Corte di Cassazione lascia molto perplessi perchè si pone in contrasto con i principi del nostro sistema giuridico ormai acclarati dalla corrente giurisprudenza. Infatti la Cassazione in primo luogo ritiene che uno scambio di opere dell'ingegno tra un numero di fruitori attuato con un mezzo di facile e agevole divulgazione qual è internet configuri un uso personale. L'uso personale, in base alla vigente legge, è l'unica forma di sfruttamento delle opere consentite senza bisogno della preventiva autorizzazione dell'autore o comunque del titolare del diritto. Ma è proprio l'ampiezza della cerchia di persone a cui è stata data, nel caso esaminato dalla Cassazione, la possibilità di accedere alle opere scaricate che fa venir meno l'ambito personale trasformandolo in ambito pubblico".

" La Cassazione afferma che non c'è scopo di lucro e profitto quando si verifica uno scambio di opere tra più fruitori senza che si richieda a loro carico in compenso di contenuto pecuniario. Al contrario ogni forma di scambio procura sempre un vantaggio economicamente apprezzabile a favore di chi lo compie e quindi anche se privo di un passaggio di moneta deve considerarsi fonte di lucro, comunque di profitto".

Aggiornamento: secondo quanto riportato da Punto Informatico, il download rimane illagale, in virtù delle nuove normative introdotte.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2, ma attende chip più potenti per giustificare un vero salto generazionale rispetto al modello attuale.
Immagine di Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.