image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Alcuni adattatori per RTX 4090 utilizzano cablaggi non adatti

Steve Burke del canale YouTube Gamers Nexus ha cercato di replicare il problema che porta alla fusione del connettore della RTX 4090.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 02/11/2022 alle 15:15
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 02/11/2022 alle 15:15
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Anche oggi si torna a parlare di uno degli argomenti più discussi degli ultimi giorni, vale a dire la fusione del connettore a 16 pin presente sulla nuovissima, e potentissima, scheda grafica GeForce RTX 4090. In particolare, si è inizialmente pensato che il problema era da imputare alla piegatura del cavo in prossimità del connettore, sebbene Igor’s Lab abbia ipotizzato che l’adattatore presente in confezione potesse essere di scarsa qualità, come vi abbiamo riferito in questa precedente notizia. Infatti, lo stesso Wallossek, in seguito, ha affermato che evitare la saldatura dei connettori e utilizzare invece la crimpatura avrebbe consentito di ottenere una migliore integrità strutturale ed eliminare tutti i possibili inconvenienti dovuti alla saldatura.

Anche il noto Steve Burke di Gamers Nexus ha deciso di pubblicare un video su YouTube dedicato all'argomento (che trovate in calce alla notizia), dove ha effettuato più test possibili volti a replicare il problema che porta alla fusione del connettore. A questo scopo, ha utilizzato tre diverse RTX 4090 facendole funzionare per diverse ore sia alle frequenze di fabbrica che overcloccate (per portare la potenza a oltre 600W). Ulteriori analisi degli adattatori hanno rilevato la presenza di cavi per componenti classificati per 300V (14AWG, 105C), mentre Igor, nel suo articolo, aveva parlato di linee di alimentazione e di messa a terra con cablaggi da 150V.

Nonostante abbia stressato pesantemente le schede video e i cavi degli adattatori, Steve non è riuscito a portare il connettore alla fusione e anche nel caso peggiore si è riscontrato un aumento della temperatura di soli 8°C intorno all'area del connettore dopo otto ore di stress test continuo.

gamers-nexus-rtx-4090-fusione-connettore-16-pin-12vhpwr-254072.jpg

gamers-nexus-rtx-4090-fusione-connettore-16-pin-12vhpwr-254070.jpg gamers-nexus-rtx-4090-fusione-connettore-16-pin-12vhpwr-254071.jpg

Tuttavia, visto il precedente di Igor, sia Steve che Hardware Luxx hanno chiesto ai propri follower su Twitter di controllare i cavi che erano presenti in confezione con il proprio modello di RTX 4090. Per quanto riguarda Gamers Nexus, su 130 persone solo sette hanno ricevuto un adattatore con cavi da 150V, ovvero appena il 5,4% del totale (la maggior parte dei quali aveva acquistato una scheda Zotac), mentre per gli adepti di Hardware Luxx è andata un po' peggio, in quanto il 79% aveva adattatori con cablaggio a 300V (tuttavia, precisiamo che ci sono state solo 29 risposte al sondaggio in questo caso).

A ogni modo, se anche voi possedete un adattatore con cavi da 150V non fatevi prendere dal panico. Semplicemente seguite i consigli di CableMod in attesa che NVIDIA pubblichi i risultati delle proprie indagini interne.

Guarda su

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.