image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Alcuni PC Intel perderanno il supporto Windows 10 a breve?

I sistemi con chip Intel Atom Clover Trail non possono installare Windows 10 Creators Update. Questo li condanna a una morte prematura. Si attende una presa di posizione da parte di Microsoft.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 18/07/2017 alle 07:37 - Aggiornato il 20/07/2017 alle 07:42

Hai un sistema basato su processore Intel Atom Clover Trail? Non puoi passare a Windows 10 Creators Update. È quanto hanno scoperto diversi consumatori interessati ad aggiornare i loro prodotti dotati di chip Atom Z2760, Z2520, Z2560 e Z2580, in genere notebook, tablet e 2 in 1 a basso costo presentati tra il 2012 e il 2015.

Si tratta di sistemi giunti sul mercato con Windows 8 e 8.1, quindi gran parte dei consumatori avrà probabilmente usufruito del primo anno gratuito di disponibilità per installare il nuovo sistema operativo di Microsoft. Il problema è che tentando di installare la versione 1703 di Windows 10, appare un messaggio piuttosto sconcertante "Windows 10 non è più supportato su questo PC".

hp envy x2

Tali sistemi, se fossero rimasti a Windows 8.1, avrebbero goduto di un supporto fino al primo ottobre 2023 (5 anni di supporto mainstream, più altrettanti di patch di sicurezza), ma il mancato passaggio a Windows 10 Creators Update rappresenta un grosso problema, perché impatta enormemente sull'estensione del supporto.

Microsoft è passata a un modello "Windows as a service", ossia non presenta una nuova versione di Windows ogni "tot" anni ma continua ad aggiornare Windows 10 costantemente. Il problema è che ogni aggiornamento di Windows 10 riceve fix di sicurezza solo per 18 mesi. La versione 1607 del sistema, meglio nota come "Anniversary Update", non riceverà più le preziose patch all'inizio del 2018. Ciò significa che i sistemi Clover Trail rimarranno scoperti, senza protezione di fronte ai pericoli del web.

asus vivotab

E non è detto che, per quanto non si tratti di sistemi destinati a durare a lungo, i consumatori desiderino sostituirli: per chi ha necessità base come navigare sul web sono più che sufficienti.

Molti di voi si staranno chiedendo: perché Microsoft ha tagliato il supporto ai sistemi Clover Trail, per sport? Stando a una nota del supporto Acer c'è un'incompatibilità a livello driver. Sembra essere un problema risolvibile, ma non ci sono certezze. "Microsoft sta lavorando con noi per aiutarci a fornire driver compatibili che risolvano questa incompatibilità".

A diversi mesi dalla distribuzione del Creators Update (versione 1703) i driver compatibili non si sono ancora materializzati. Il problema pare essere la GPU dei SoC Intel Clover Trail: non si tratta di un core grafico integrato Intel bensì di una soluzione di Imagination Technologies, e questo potrebbe aver reso più complesso garantire il supporto.

Leggi anche: Guida all'acquisto del notebook

In ogni caso, sistemi che avrebbero dovuto essere supportati fino al 2023, passando a Windows 10 si ritroveranno a breve senza "protezioni", dopo che Microsoft ha spinto in modo deciso tutti gli utenti a passare al nuovo sistema operativo.

L'azienda però ha dalla sua una nota sulla pagina del ciclo di vita di Windows, in cui specifica che "un dispositivo potrebbe non essere in grado di ricevere gli aggiornamenti se l'hardware è incompatibile, se mancano driver o è fuori dal periodo di supporto dell'Original Equipment Manufacturer ("OEM")".

A quanto pare è quello che è avvenuto con Clover Trail. Il problema è che questo non esclude che ciò accada in futuro con altre architetture nei prossimi anni, lasciando sistemi relativamente nuovi e ancora funzionanti senza supporto, condannandoli di fatto a una sorta di "obsolescenza programmata" piuttosto anticipata.

AGGIORNAMENTO 20-07-2017: a questo indirizzo trovate la posizione di Microsoft sulla vicenda (Spoiler: i dispositivi con questi chip Atom non riceveranno nuove versioni Windows, ma solo update di sicurezza fino al 2023). 


Tom's Consiglia

Devi cambiare il portatile? Dai un'occhiata all'Acer Aspire VX5.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #5
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
Google rinnova l'app Home con feedback aptico, animazioni fluide e controllo locale per dispositivi Matter su Android, migliorando luci e prese.
Immagine di Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.