Il gigante dell'e-commerce sta trasformando radicalmente l'esperienza d'acquisto online attraverso l'intelligenza artificiale, e l'ultima novità in questo senso si chiama "Help me decide". Amazon ha presentato uno strumento che analizza le ricerche, la cronologia di navigazione e gli acquisti precedenti degli utenti per suggerire prodotti personalizzati e spiegare perché un determinato articolo potrebbe essere la scelta giusta per loro. Si tratta dell'ennesimo tassello di una strategia che la società sta portando avanti da diversi anni, con l'obiettivo di rendere lo shopping online sempre più intuitivo e mirato.
Il funzionamento pratico del sistema è piuttosto sofisticato: immaginiamo un utente che sta cercando una tenda da campeggio e che abbia precedentemente visualizzato sacchi a pelo per quattro persone, fornelli da campo, e abbia acquistato scarponi da trekking. In questo scenario, "Help me decide" suggerirebbe una tenda per quattro persone adatta a tutte le stagioni e con buone proprietà termiche. Lo strumento si mantiene inizialmente nella fascia di prezzo che l'utente sta consultando, ma può anche proporre alternative più economiche o costose se si sceglie di esplorare ulteriori opzioni.
La tecnologia che alimenta questa funzionalità rappresenta un concentrato delle capacità di Amazon nel campo dell'intelligenza artificiale. L'azienda utilizza infatti modelli linguistici di grandi dimensioni combinati con diversi servizi della propria piattaforma cloud AWS, tra cui Bedrock per le applicazioni di IA generativa, OpenSearch per la ricerca e SageMaker per i sistemi di raccomandazione. Questa architettura complessa permette di elaborare enormi quantità di dati comportamentali in tempo reale.
Daniel Lloyd, vicepresidente della personalizzazione di Amazon, ha sottolineato come l'obiettivo sia quello di far risparmiare tempo ai clienti. "Help Me Decide utilizza l'IA per fornire raccomandazioni di prodotti su misura per le vostre esigenze dopo che avete navigato attraverso diversi articoli simili, dandovi fiducia nella vostra decisione d'acquisto", ha dichiarato in una nota ufficiale. Il pulsante della funzione compare dopo che un utente ha esplorato numerosi prodotti simili e si trova anche sotto l'opzione "Continua gli acquisti" nella parte superiore della homepage.
Questa novità si inserisce in un percorso di innovazione che Amazon ha intensificato nell'ultimo anno. Nel 2024 l'azienda aveva lanciato Rufus, un assistente virtuale pensato per rispondere alle domande degli utenti sui prodotti. Nell'ottobre dello stesso anno sono arrivate le guide agli acquisti potenziate dall'IA per oltre cento categorie merceologiche, mentre nel 2025 è stata introdotta la possibilità di ascoltare riassunti audio delle recensioni e delle caratteristiche dei prodotti. A settembre ha fatto il suo debutto Lens Live, che permette agli utenti di puntare la fotocamera del telefono verso oggetti nel mondo reale per ricevere suggerimenti di prodotti disponibili su Amazon.
La disponibilità del nuovo strumento è limitata per il momento al mercato statunitense, dove gli utenti potranno accedervi attraverso l'app Amazon Shopping per iOS e Android, oltre che tramite la versione web del sito. La scelta di concentrarsi inizialmente sugli Stati Uniti non sorprende, considerando che Amazon utilizza spesso questo mercato come banco di prova per le proprie innovazioni tecnologiche prima di un'eventuale espansione globale.