image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

AMD conferma, alcuni Ryzen 3000 non raggiungono le frequenze previste. Fix in arrivo

AMD ha identificato un problema nei firmware delle piattaforme X570 che non permette ai Ryzen 3000 di raggiungere le frequenze di boost previste. Il correttivo è in arrivo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 03/09/2019 alle 19:38 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:09

Con un messaggio sui propri social AMD ha confermato che "alcuni utenti con CPU Ryzen di terza generazione stanno riportando frequenze di boost inferiori a quelle attese".

L'intervento della casa di Sunnyvale segue i risultati del sondaggio svolto dall'overclock Der8auer, in cui è emerso che molti acquirenti di CPU Ryzen 3000 non raggiungono le frequenze di picco pubblicizzate dall'azienda.

amd-ryzen-5-3600x-46308.jpg

"Anche se la frequenza di boost del processore è legata a diverse variabili, incluso il carico di lavoro, il progetto del sistema e la soluzione di raffreddamento, abbiamo attentamente analizzato il feedback dei nostri clienti e identificato un problema nel nostro firmware che riduce la frequenza di boost in alcune occasioni".

AMD fa sapere quindi di essere al lavoro su un aggiornamento del BIOS che sarà fornito ai produttori di schede madre per "risolvere il problema e che includerà ulteriori ottimizzazioni per le prestazioni in boost. Forniremo un aggiornamento il 10 settembre alla comunità in merito alla disponibilità del BIOS".

Laddove AMD ha riconosciuto l'esistenza di un problema, è anche corretto dire che non è un inconveniente tale da inficiare il giudizio sulle CPU Ryzen 3000, che resta ampiamente positivo.

Certo è che anche noi, durante i test di lancio, ci siamo ritrovati spesso a notare che il processore in nostro possesso non raggiungeva la frequenza di picco prevista.

Abbiamo - giustamente - pensato si trattasse del classico caso di firmware della motherboard acerbo, e non di un problema del silicio, cosa che poi si è confermata con diversi aggiornamenti rilasciati a stretto giro.

Leggi anche Migliori processori PC (novembre 2025)

Ciononostante sembra che ci sia ancora qualcosa da sistemare e ben venga il fatto che sia qualcosa di apparentemente - lo vedremo sul campo - sistemabile. Bisogna inoltre aggiungere che la frequenza di boost massima è quella che un solo core di ogni determinata CPU Ryzen 3000 può raggiungere.

Insomma, le nuove CPU Matisse sono formate da un mix di core più veloci e più lenti, che sono usati in modo attento e puntuale dallo scheduler dell'ultima versione di Windows 10. Non vediamo l'ora di capire in cosa consisterà il fix e cosa ha effettivamente riscontrato AMD. Non resta che attendere il 10 settembre per scoprirlo.

Il Ryzen 3000 che ci sentiamo di consigliare a un videogiocatore? Ryzen 5 3600... tutta la vita!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.