image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

AMD, ecco come funziona nel dettaglio la tecnologia 3D V-Cache dei prossimi Ryzen

AMD ha rivelato ulteriori dettagli sulla sua tecnologia 3D V-Cache che sarà implementata sui prossimi chip Zen 3 in arrivo all'inizio del 2022.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sara Grigolin

a cura di Sara Grigolin

Pubblicato il 25/08/2021 alle 11:20

AMD, durante la conferenza Hot Chips 33, ha svelato ulteriori dettagli sulla tecnologia 3D V-Cache che farà parte dei nuovi chip basati su architettura Zen 3, in produzione quest’anno e in vendita nel 2022.

Secondo AMD, il 2021 segnerà la prima introduzione della sua architettura 3D Chiplet. Abbiamo già visto packaging 2D e 2.5D su prodotti consumer e server, ma con 3D V-Cache, finalmente entreremo nello stacking 3D. 3D Chiplet infatti significa che la memoria SRAM è impilata verticalmente sopra al core complex die, il CCD. L'uso della tecnologia chiplet 3D aumenta anche la densità di interconnessione pur mantenendo una potenza bassa.

amd-3d-v-cache-181428.jpg
Photo Credits: AMD

Il CEO di AMD, Lisa Su, aveva già anticipato la tecnologia durante il Computex 2021. In quel caso aveva mostrato il prototipo di chip Ryzen 9 5900X funzionante, evidenziando le migliori performance ottenibili in ambito gaming, pari, in questo caso, ad una media del 15% a risoluzione 1080p. Mettendo a confronto il prototipo del Ryzen 9 5900X con la nuova 3D V-Cache contro un 5900X standard, con entrambi i chip bloccati a una velocità di clock di 4,0GHz, sono state registrate prestazioni migliori del 12% su Gears 5, e un guadagno medio del 15% in titoli come Dota 2, Monster Hunter World, League of Legends e Fortnite.

AMD, come riporta WCCFTech, ha ora condiviso nel dettaglio come integra la V-Cache 3D sul suo CCD Zen 3. Ciò si ottiene attraverso l'uso di diverse interconnessioni verticali TSV, che consentono di arrivare sino a 2TB/s di larghezza di banda tra il chip e la cache. L'interconnessione utilizza un nuovissimo collegamento dielettrico idrofilico diretto rame su rame che è stato progettato e co-ottimizzato in stretta collaborazione con TSMC. I due singoli chip sono legati insieme utilizzando questa tecnologia.

Secondo AMD, il legame ibrido ha un "pitch", ovvero la distanza tra i vari collegamenti TSV, di 9 micron, che è leggermente più piccolo dell'interconnessione Forveros di Intel che ha un passo di 10 micron. L'efficienza energetica dell'interconnessione è 3 volte superiore rispetto alle implementazioni Micro Bump 3D, e la densità dell'interconnessione è invece 15 volte superiore.

AMD sottolinea anche questo è solo l'inizio di ciò che potrebbero ottenere con lo stacking 3D. In futuro, AMD prevede di sfruttare lo stacking 3D per impilare CPU sopra CPU, i core sopra i core, l'IP sopra l'IP e le cose potrebbero diventare davvero sempre più pazzesche.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.