image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

AMD, le RX 5700 non bastano: Nvidia recupera mercato e si avvicina al 73%

I dati di Jon Peddie Research sul terzo trimestre nell'ambito delle schede video dedicate vedono un ritorno della quota di mercato di Nvidia ben al di sopra del 70%.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 27/11/2019 alle 07:02
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Secondo gli ultimi dati di Jon Peddie Research, il mercato delle schede video dedicate nel terzo trimestre è cresciuto del 42% rispetto ai tre mesi precedenti, raggiungendo un volume d’affari di oltre 2,8 miliardi di dollari. Il dato è superiore del 6,2% allo stesso periodo dello scorso anno.

A dare la zampata vincente è stata Nvidia, che dopo il “passo falso” del secondo trimestre dove aveva registrato una flessione, è tornata a superare quota 70%, toccando precisamente il 72,92%. Il tutto nel trimestre di debutto delle prime schede basate su GPU Navi di AMD, la RX 5700 e la 5700 XT, mentre Nvidia ha risposto con le RTX 20 SUPER.

copertina-schede-geforce-radeon-299.jpg

A fronte dello scatto in avanti di Nvidia, la quota di AMD nel settore delle schede video dedicate scende dal 32% circa al 27%. Bisogna sottolineare che nel confronto con il Q3 2018 si registra un incremento della quota di AMD (27% vs 25,7%) e un calo di quella Nvidia (72,9% vs 74,3%). Il volume d’affari rimane comunque su due livelli diversi.

“L’ultimo trimestre fiscale è stato di transizione per Nvidia con i vecchi prodotti che si sono fatti strada sul canale, permettendo all'azienda di aumentare la produzione e consegnare un maggior numero di nuovi prodotti alla fine del trimestre”, spiegano gli analisti.

“Nvidia non ha solo incrementato il proprio market share, ma ha aumentato anche il mercato delle schede video dedicate nel complesso. L’azienda ha ora un inventario sul canale a livelli adeguati e la linea RTX sta facendo bene, tanto da rappresentare il 66% del suo fatturato gaming”.

Secondo la precedente analisi di Jon Peddie Research sull’interezza del mercato delle GPU (grafica integrata nei processori compresa), nel terzo trimestre Nvidia ha distribuito più GPU rispetto alle consegne complessive di AMD (APU comprese).

Produttore GPU Quota mercato Q3 2019 Quota mercato Q2 2019 Quota mercato Q2 2018
AMD 27.08% 32.08% 25.72%
Nvidia 72.92% 67.92% 74.28%
Totale 100% 100% 100%

Per quanto concerne AMD, difficile dire cosa abbia portato al calo della quota di mercato: probabilmente una contrazione dello consegne delle schede Radeon RX 570/580/590 a fronte delle indiscrezioni che davano in arrivo proposte di nuova generazione Navi nella stessa fascia di prezzo.

Il problema è che AMD ha annunciato la serie RX 5500 a ottobre (quindi dopo il Q3), e ancora i prodotti non si vedono sul mercato, salvo qualche rara eccezione nei sistemi OEM. A questo si può inoltre aggiungere l’assenza di concorrenti per le schede Nvidia nella fascia "premium" (RTX 2080 in poi) e il ritardo (nonché i prezzi, almeno in Italia) con cui le RX 5700 “custom” sono arrivate sul mercato.

Non bisogna comunque dimenticare che le schede video dedicate, per quanto legate a doppio filo al comparto gaming si trovano anche in workstation, server e farm per il rendering, ambiti dove in genere le proposte di Nvidia fanno molto bene. AMD e Nvidia nel complesso hanno venduto 10,5 milioni di schede video dedicate nel trimestre, leggermente più dello stesso periodo dello scorso anno.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
2

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario
Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS
2

Hardware

Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.