image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

AMD punta sul software per liberare la potenza delle sue GPU

AMD ha acquistato la software house HiAlgo per dotarsi di alcune tecnologie che massimizzano le prestazioni nei giochi senza compromettere la qualità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 01/07/2016 alle 07:23

AMD ha acquisito HiAlgo, un'azienda che lavora nel campo software. L'operazione è in linea con i rinnovati sforzi della casa di Sunnyvale di riguadagnare quote di mercato nel settore grafico e segue un nuova filosofia, più attenta e puntuale, nello sviluppo del software a corredo delle proprie schede video.

radeon rx 480

Nei mesi scorsi AMD ha varato un profondo rinnovamento del comparto driver con l'iniziativa Radeon Software Crimson Edition e negli ultimi giorni, insieme al debutto della prima GPU della serie Radeon RX, ha presentato Radeon WattMan, strumento per l'overclock e il monitoraggio della scheda video integrato in Radeon Settings.

Al momento non è noto l'esborso economico da parte di AMD. Non sono stati diffusi dettagli specifici sull'obiettivo di questa acquisizione. "Getta le basi per innovazioni future sul fronte gaming in Radeon Software di cui beneficeranno le GPU della serie Radeon RX", si legge in una nota diffusa dall'azienda.

Recandosi sul sito di HiAlgo e osservando il filmato inserito qui sopra (o quelli presenti in questo canale nel momento in cui scriviamo) è possibile farsi un'idea di massima della tecnologia di questa startup e del perché abbia attratto AMD.

HiAlgo ha creato delle soluzioni che lavorano su risoluzione e rendering del gioco al fine di preservare la migliore qualità grafica possibile e favorire alte prestazioni. Ciò si ottiene tramite una modifica dinamica della risoluzione che, specie nei titoli più frenetici, non sembra avere effetti visivi molto marcati.

Nelle scene più concitate quindi - per esempio la corsa durante un FPS - la risoluzione viene ridotta (applicando tecniche come il motion blur, la sfocatura), mentre quando il vostro personaggio è fermo o quasi, la risoluzione viene riportata al livello fissato nelle impostazioni di gioco.

Leggi anche: Recensione AMD Radeon RX 480 8GB: Polaris 10 alla prova

AMD potrebbe integrare questa tecnologia direttamente nei driver per permettere ai possessori di schede video di fascia bassa e media di ottenere prestazioni più elevate nel caso il frame rate dovesse avere difficoltà a raggiungere la soglia dell'accettabilità.

In passato la tecnologia di HiAlgo è stata dimostrata con diversi giochi DirectX 9 come Counter-Strike: Go, World of Tanks, Team Fortress 2, The Elder Scrolls V: Skyrim, Far Cry 3, Borderlands 2, Tomb Raider, Dishonored, Mafia II, Call of Duty: Modern Warfare 3, League of Legends e Dota 2, ma per farne buon uso AMD dovrà renderla compatibile con le nuove librerie DirectX 12 e titoli più recenti - a patto che questo sia l'effettivo scopo dell'azienda.

Asus AMD Radeon RX 480 Asus AMD Radeon RX 480
  

Acquista
Sapphire AMD Radeon RX 480 Sapphire AMD Radeon RX 480
  

Acquista
MSI AMD Radeon RX 480 MSI AMD Radeon RX 480
ePRICE

Acquista
Sapphire AMD Radeon RX 480 Sapphire AMD Radeon RX 480
ePRICE

Acquista
Sapphire AMD Radeon RX 480 Sapphire AMD Radeon RX 480
monclick

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.