image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese...
Immagine di La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto...

AMD Raven Ridge, Ryzen con Vega spinti all'estremo

Abbiamo analizzato consumi, temperature e frequenze dei processori AMD Raven Ridge, Ryzen 5 2400G e Ryzen 3 2200G, che mettono insieme core Zen e una GPU integrata Vega.

Advertisement

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 15/02/2018 alle 13:42
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nei giorni scorsi abbiamo analizzato le prestazioni delle nuove soluzioni Raven Ridge di AMD. Come promesso, diamo uno sguardo più approfondito a consumi, frequenze e temperature di Ryzen 5 2400G e Ryzen 3 2200G.

In questo articolo mettiamo anche a confronto la soluzione di raffreddamento di AMD, Wraith Stealth, con il nostro chiller di fascia alta al fine di individuare il limite di consumo di Ryzen 5 2400G, indipendente dalla temperatura.

01

Clicca per ingrandire

Come noto AMD usa la pasta termoconduttiva anziché la saldatura tra il die Raven Ridge e l'heatspreader (niente paura, le CPU Ryzen di seconda generazione senza grafica integrata continueranno ad avere la saldatura), una misura che permette di risparmiare denaro ma che probabilmente è tollerabile nel funzionamento quotidiano.

Ovviamente abbiamo fatto girare una serie di carichi molto pesanti per mettere sotto torchio entrambi i processori. Per cui non deve sorprendervi del fatto che abbiamo capiti, e siamo riusciti, a portare Ryzen 5 2400G al throttling. Non ci aspettavamo, tuttavia, il comportamento della GPU integrata Radeon Vega che vedrete nelle prossime pagine.

Per questa prova usiamo, oltre alle due nuove soluzioni AMD, una motherboard Gigabyte AB350N Gaming WiFi con due moduli G.Skill FlareX DDR4-3200 da 8GB e il dissipatore Wraith Stealth di AMD.

02

Per stabilire i limiti dei processori Raven Ridge di AMD, dobbiamo spingerli al limite. È qui che entra in gioco il potente compressore Eiszeit 2000. L'abbiamo combinato a un waterblock Alphacool Eisblock XPX, sostituendo il Wraith Stealth offerto in bundle. I componenti sulla motherboard sono stati raffreddati da aria a 22°C grazie a un ventilatore.

03

Clicca per ingrandire

Prima di entrare nel merito delle prove, ecco il materiale e l'equipaggiamento usato per la prova:

Sistema AMD Ryzen 5 2400G

AMD Ryzen 3 2200G

Gigabyte AB350N-Gaming WiFi

G.Skill FlareX DDR4-3200 (2x 8GB)

Crucial MX300 1TB

be quiet! Dark Power Pro 11 850W

Raffreddamento AMD Wraith Stealth

Alphacool Eisblock XPX

Alphacool Eiszeit 2000 Chiller

Thermal Grizzly Kryonaut (usata nella sostituzione dei dissipatori)

Case PC MIcrocool Banchetto 101
Monitor Eizo EV3237-BK
Consumi rilevati

Sensori motherboard, HWiNFO64, AIDA64, Software personalizzato

Misura DC senza contatto al connettore EPS 8 pin

Misura diretta della tensione all'alimentatore e altri componenti

Un oscilloscopio digitale multi canale con funzione di archiviazione Rohde & Schwarz HMO 3054, 500 MHz

Due sonde amperometriche Rohde & Schwarz HZO50 (1mA - 30A, 100 kHz, DC)

Due Rohde & Schwarz HZ355 (sonde 10:1, 500 MHz)

Temperature rilevate Un videocamera a infrarossi Optris PI640 80 Hz + PI Connect Monitoraggio e registrazione all'infrarosso in tempo reale 
Sistema operativo Windows 10 Pro (1709, con tutti gli aggiornamenti)

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto
1

Hardware

La GPU bandita di NVIDIA è più veloce del previsto

Di Antonello Buzzi
Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese

Sponsorizzato

Come comprare da PcComponentes dall’Italia senza sorprese

Di Antonello Buzzi
Crollo in borsa per NVIDIA e AMD: che succede?
4

Hardware

Crollo in borsa per NVIDIA e AMD: che succede?

Di Marco Pedrani
TSMC conferma il blackout al Fab 21 in Arizona
5

Hardware

TSMC conferma il blackout al Fab 21 in Arizona

Di Antonello Buzzi
Dalla Cina una CPU che sorprende nei test e sfida Intel
4

Hardware

Dalla Cina una CPU che sorprende nei test e sfida Intel

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.