image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025) Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)...
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo Google sta uccidendo internet come lo conosciamo...

AMD Ryzen 4000 e HS Design Standard, ecco come AMD vuole rendere potenti e leggeri i laptop da gaming

I laptop da gaming AMD Ryzen 4000 HS Design Standard saranno potenti ma non rinunceranno alla portabilità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 16/03/2020 alle 14:43 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:55

Le nuove CPU AMD Ryzen 4000 mobile sono finalmente ufficiali. AMD ha svelato oggi i nuovi chip assieme ad un nuovo standard dedicato ai portatili da gaming e che la società americana chiama HS Design Standard. Esso permetterà la realizzazione di laptop da gioco più portatili e performanti.

Leggi anche AMD Ryzen 4000 mobile serie H, tutte le novità dedicate al gaming: c'è anche un Ryzen 9

Ovviamente il nuovo design di AMD è dedicato ai prodotti che utilizzeranno le nuove CPU Ryzen 4000, nello specifico versioni speciali e più efficienti dei processori serie H che verranno chiamati, per l’appunto, HS e dal TDP ridotto a 35W. Renato Fragale, Direttore Gestione Prodotti di AMD, ha affermato che i produttori dovranno rispettare alcuni vincoli imposti dall’azienda per poter utilizzare una CPU -S (“S” sta per “Slim”).

I portatili in questione verranno co-ingegnerizzati con AMD e, in caso di mancato rispetto delle specifiche, l’OEM letteralmente non riceverà la CPU. I laptop realizzati secondo le indicazioni dell’HS Design Standard avranno uno spessore massimo di 20mm e dovranno essere “leggeri”, AMD non ha comunque rivelato specifiche in questo senso. La società promette anche una durata della batteria superiore alle 10 ore, misurata in riproduzione video continua.

I portatili HS avranno sempre a disposizione anche una GPU discreta per le massime prestazioni. AMD ha affermato che le GPU potranno essere sia Radeon che prodotti del competitor Nvidia, a patto che non venga compromessa la dissipazione termica. Solo componenti selezionate potranno essere scelte per la realizzazione del prodotto finale e verranno utilizzati sistemi di raffreddamento “senza compromessi”.

amd-ryzen-4000-mobile-hs-design-standard-82408.jpg

Il primo prodotto dotato di questa serie di CPU ci è stato mostrato da Asus durante il CES 2020 a gennaio. Si tratta dell’Asus ROG Zephyrus G14 che disporrà in esclusiva delle nuove CPU HS a 35W per ben sei mesi. Non è quindi chiaro quando vedremo altri prodotti di questo tipo sul mercato anche se AMD ha già annunciato di essere in contatto con altri OEM a riguardo.

AMD ha annunciato oggi la CPU top della serie chiamata 4900HS, mentre Asus ha elencato tra le specifiche mostrate al CES una CPU 4800HS. Non sappiamo ancora se la CPU più potente sarà disponibile tra le configurazioni dello Zephyrus. Inoltre il portatile utilizza un chip grafico Nvidia GeForce RTX 2060 ma non è chiaro se si tratti di una soluzione Max-Q, anche se c’è da sottolineare che né Asus né AMD hanno mai suggerito tale possibilità.

CPU Core/Thread Frequenza massima: Boost / Base Cache Core grafici Frequenza GPU TDP
Ryzen 9 4900H 8/16 4,4 / 3,3 GHz 12MB 8 1750MHz 45W
Ryzen 9 4900HS 8/16 4,3 / 3,0 GHz 12MB 8 1750MHz 35W
Ryzen 7 4800H 8/16 4,2 / 2,9 GHz 12MB 7 1600MHz 45W
Ryzen 7 4800HS 8/16 4,2 / 2,9 GHz 12MB 7 1600MHz 35W
Ryzen 5 4600H 6/12 4,0 / 3,0 GHz 11MB 6 1500MHz 45W
Ryzen 5 4600HS 6/12 4,0 / 3,0 GHz 11MB 6 1500MHz 35W

amd-ryzen-4000-mobile-hs-design-standard-82409.jpg amd-ryzen-4000-mobile-hs-design-standard-82410.jpg

Regale non ha annunciato alcuna specifica riguardo ai requisiti per quanto riguarda il rumore prodotto, ha però sottolineato che ogni anno queste specifiche saranno migliorate e rese più restrittive per forzare la produzione di portatili da gaming sempre più sottili, leggeri e potenti.

I Ryzen 5 4600HS e i Ryzen 7 4800HS hanno le stesse frequenze nominali delle varianti normali da 45W. Al contrario, i Ryzen 9 4900HS avranno invece frequenze leggermente ridotte.

Al briefing per la stampa a cui abbiamo partecipato, AMD ha mostrato una diapositiva in cui venivano mostrate le prestazioni di un portatile dotato di Ryzen 9 4900HS e una RTX 2060 Max-Q: nei titoli eSport come DOTA2 e League of Legends il framerate indicato superava i 120fps, in Rocket League e CS:GO erano indicati 220fps e molti titoli AA con livello di dettaglio alto toccavano i 60 fps. La configurazione è così simile a quella dello Zephyrus che noi ora non vediamo l'ora di poterlo provare.

"Ci sono molte cose che possiamo fare dal punto di vista dell'ecosistema per mettere davvero a punto i sistemi HS. Non si tratta solo di ridurre il consumo a 35W, andiamo a toccare le impostazioni STT e anche le altre componenti", ha affermato il rappresentante AMD.

Non puoi attendere? Asus ROG GX501GI è un portatile da gaming dal prezzo competitivo!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 4
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Se avete la necessità di abbassare le temperature del vostro notebook, ecco le migliori basi di raffreddamento che faranno al caso vostro.
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
Vuoi volare low cost? Scopri come usare una VPN per simulare la tua posizione online e trovare voli aerei molto più economici.
Immagine di Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Meno costi per stampare dischi, ma prezzi sempre identici: il co-creatore di Fallout racconta l’altra faccia della distribuzione digitale.
Immagine di Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.