image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

AMD spiega perché il Ryzen 7 5800X3D non è overcloccabile manualmente

Robert Hallock ci parla del processore AMD Ryzen 7 5800X3D e delle sue caratteristiche, tra cui l'assenza di overclock manuale.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 17/03/2022 alle 16:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Un paio di giorni fa, martedì 15 marzo, dopo mesi di anticipazioni e rumor, AMD ha finalmente ufficializzato il nuovo processore Ryzen 7 5800X3D, il primo pensato per il mercato desktop dotato di 3D V-Cache, soluzione che permette di avere della memoria cache impilata sul die per aumentare sia la sua dimensione (che in questo modello specifico ammonta a 96MB di cache L3) che le prestazioni in ambito gaming sino al 15%. La CPU sarà disponibile dal prossimo 20 aprile al prezzo di 449 dollari, che in Italia si tradurranno probabilmente in circa 500 euro.

presentazione-ryzen-7-5800x3d-219883.jpg

Pur essendo un prodotto piuttosto interessante, presenta una limitazione importante: non è overcloccabile manualmente. A chiarire le motivazioni che hanno portato l'azienda di Sunnyvale a disattivare tale opzione, ci ha pensato Robert Hallock che, in occasione di un livesteam sul canale HotHardware (che potete vedere in forma integrale nel player sottostante) ha affermato che la 3D V-Cache è limitata a un massimo di 1,3-1,35V, il che significa che la tensione normalmente utilizzata in modalità Boost dai core Ryzen, che può raggiungere 1,45-1,5V, è semplicemente troppo alta (e questo spiega anche perché le frequenze di Boost del processore siano più basse rispetto alla variante priva di 3D V-Cache).

Sebbene AMD abbia disattivato la possibilità di operare l'overclock manuale direttamente a livello hardware, è ancora consentito overcloccare l'Infinity Fabric e il bus della memoria per massimizzare le performance. Hallock ha inoltre spiegato che, per il momento, AMD ha scelto di non offrire chip consumer con 3D V-Cache con un più alto numero di core in quanto la maggior parte dei carichi di lavoro (ad eccezione del gaming) non ne trarrebbe particolare beneficio (i giochi possono sfruttare maggiormente una grande quantità di cache a disposizione).

Tuttavia, AMD non esclude certamente la possibilità di offrire processori con un maggior numero di core e 3D V-Cache per il mercato retail, nonché riattivare la possibilità di effettuare overclock manualmente su tali chip con il progredire della tecnologia.

Guarda su

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
2

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario
Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS
2

Hardware

Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.