image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

AMD vs Nvidia: cosa scelgono i gamer su Linux?

Le due aziende si contendono la piccola percentuali di utenti Linux con le loro GPU, ma chi avrà la meglio?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gabriele Scordamaglia

a cura di Gabriele Scordamaglia

Pubblicato il 02/02/2021 alle 10:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:45

Non si sente spesso parlare di gamer che usano Linux come sistema operativo principale, eppure vi assicuriamo che esistono. Seppure in minoranza (Linux rappresenta solamente l’1% del mercato dei sistemi operativi), i suoi utenti sono ovviamente i più smanettoni, o “geek” che dir si voglia, anche in relazione al fatto che la versatilità di Linux è mille volte superiore a quella di Windows/MacOS.

Da ciò si potrebbe intuire che la tendenza ad analizzare le cose nel profondo non si limiti solamente al sistema operativo, ma anche all’hardware che mantiene in vita tutto. A tal proposito, Boiling Steam, che si occupa di gaming su piattaforme che usano Linux, ha avviato uno studio sulle preferenze a livello hardware degli utenti. I numeri sono stati forniti da ProtonDB, un sito che tiene informati sulla compatibilità dei giochi con il software Proton, che non è nient’altro che la versione per Linux di Steam.

Fan di Nvidia e AMD, tenete a freno le armi: non sta per partire una civil war su chi dei due abbia l’hardware più prestante, per il semplice fatto che gli utenti di Linux non hanno una vera e propria preferenza, ma si affidano a ciò che si adatta meglio alle loro richieste.

amd-radeon-rx-6900-xt-131997.jpg

Dando uno sguardo ai dati, è possibile notare come Intel e AMD siano alla pari per quanto riguarda i processori, con quest'ultima che nel corso degli ultimi due anni è passata dal 30% circa al 50%. La situazione è leggermente diversa invece per le schede video dedicate, con Nvidia che ha dalla sua ancora il 60% circa degli utenti. Anche in questo caso però vediamo una buona crescita da parte di AMD, che è passata dal 25% di inizio 2019 all'attuale 40%.

La cosa che risalta però sembra essere un’altra: gli utenti con CPU Intel, sono molto più propensi a utilizzare GPU Nvidia. Al contrario, quelli con CPU AMD sono più orientati a montare una scheda grafica della stessa marca. Si potrebbe pensare che AMD abbia però, in un certo senso, un occhio di riguardo in più verso gli utenti Linux. Questa intuizione deriva dal fatto che l’azienda ultimamente si è impegnata a far lavorare insieme i suoi processori e le sue schede grafiche tramite la tecnologia Smart Access Memory, i cui aggiornamenti (almeno fin’ora) sono sempre andati di pari passo sia su Windows che su Linux.

La piccola fetta di mercato occupata da Linux potrebbe quindi essere presa in gestione da AMD, che essendo produttrice sia delle CPU che delle GPU, potrebbe intelligentemente sfruttare la cosa a suo favore in modo da avere più spazio di manovra. Forse la futura GPU Intel ad alte prestazioni farà cambiare idea sulle schede grafiche agli utenti che utilizzano Nvidia in modo da avere un sistema tutto Intel, o forse no. Il tempo è tanto e qui nessuno ha fretta, dunque stiamo a vedere quello che ci verrà proposto.

La GeForce RTX 3070 8GB torna ad essere disponibile su Amazon!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.