image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura Il 6G abbatterà ogni limite di copertura...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Analisi prestazioni RAID: da 2 a 8 hard disk

Come cambiano le prestazioni di un array RAID aumentando la quantità di dischi? In questo primo articolo ci concentreremo sulle prestazioni di un RAID 0, RAID 1 e RAID 0+1.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrick Schmid

a cura di Patrick Schmid

Pubblicato il 09/07/2007 alle 13:01 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
  • Analisi prestazioni RAID: da 2 a 8 hard disk
  • Modalità RAID
  • RAID 1: Mirroring (Elevata Sicurezza)
  • RAID 0+1: Mirrored Stripe Set (Prestazioni e sicurezza)
  • Sistema di prova
  • Hard disk di prova: Samsung SpinPoint T166, HD321KJ (320 GB)
  • Controller: Areca ARC-1220
  • Configurazione di prova
  • Risultati benchmark
  • Velocità di trasferimento in lettura
  • Prestazioni I/O (RAID 0)
  • Prestazioni I/O (RAID 0+1)
  • Conclusioni

Test modalità RAID con 2-8 dischi

RAID Testing With 2-8 Drives

Molti appassionati e utenti mainstream considerano l'utilizzo di un array RAID principalmente per questioni prestazionali - pochi pensano alla sicurezza dei dati. Per tale ragione, la maggior parte degli array consiste in solo due drive, concatenati in un semplice RAID 0. Vi siete mai chiesti come cambiano le prestazioni inserendo più dischi nell'array RAID? Ne vale la pena? Quando l'array raggiunge il limite? Qui troverete le risposte.

La nostra intenzione è semplice quanto ambiziosa: testare le prestazioni delle varie modalità RAID con il minimo numero di dischi necessari per poi salire fino a otto dischi. Consideriamo otto dischi il numero massimo per gli appassionati e i server entry-level, poiché inserire più hard disk nello stesso computer sarebbe difficile, a meno che non vi spostiate sull'utilizzo dell'eSATA. Utilizzare controller RAID professionali, con più di otto porte, implica l'utilizzo di cavi multi-lane e di applicazioni costose.

Questo è il primo di due articoli che dedicheremo a questa tematica. Discuteremo prima di tutto del RAID 0, RAID 1 e RAID 0+1, mentre nella seconda parte parleremo del RAID 5 e RAID 6.

Perchè questo progetto?

Ci sono molte ragioni che ci hanno spinto a cimentarci in questo progetto. Da una parte, ci sono molte applicazioni che necessitano di un sottosistema di archiviazione molto performante: pensate alle applicazioni audio e video con flusso dati continuo, come la videoregistrazione in alta risoluzione o la registrazione audio. Non appena abbassate o togliete la compressione, il data rate sale alle stelle; non parliamo poi della registrazione multi-canale. Anche i file server di grosse reti necessitano di poter fornire file a molteplici PC contemponearamente. Pensiamo anche ai server adibiti, per esempio, alla video sorveglianza, che devono immagazzinare dozzine di fotografie al secondo, log, dati in arrivo dai sensori, etc.

Appurato questo, il volume dati non è tutto: alcune applicazioni necessitano di effettuare centinaia di operazioni di I/O al secondo. I grossi database non possono essere memorizzati completamente nella memoria di sistema e dipendono quindi dalle prestazioni di I/O del sistema. In questo contesto potreste pensare ai trasferimenti di informazioni su cavo, come le transazioni bancarie, ordini che influenzano un sistema automatico di controllo inventario, e così via.

I nostri test includono tutti i risultati necessari per trovare il miglior compromesso tra fabbisogno delle applicazioni e numero di dischi per soddisfarle. Abbiamo incluso anche i tempi di accesso, le prestazioni dell'interfaccia e la velocità media, minima e massima di trasferimento dati. Non mancano i benchmark sulle prestazioni di I/O delle applicazioni più tipiche come i file server, i web server, i database e le workstation.

Leggi altri articoli
  • Analisi prestazioni RAID: da 2 a 8 hard disk
  • Modalità RAID
  • RAID 1: Mirroring (Elevata Sicurezza)
  • RAID 0+1: Mirrored Stripe Set (Prestazioni e sicurezza)
  • Sistema di prova
  • Hard disk di prova: Samsung SpinPoint T166, HD321KJ (320 GB)
  • Controller: Areca ARC-1220
  • Configurazione di prova
  • Risultati benchmark
  • Velocità di trasferimento in lettura
  • Prestazioni I/O (RAID 0)
  • Prestazioni I/O (RAID 0+1)
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #3
    iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
  • #4
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
  • #5
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #6
    Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
La forte carenza di memorie GDDR7 costringe NVIDIA a rivedere la roadmap delle future GPU consumer, mettendo in discussione l’intera serie SUPER.
Immagine di NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
Nel marketplace di VS Code è comparsa un'estensione, probabilmente creata interamente con IA, che nasconde un ransomware.
Immagine di In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.