image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Apple prepara il chip H3: rivoluzione per gli AirPods

Gli AirPods Pro 3 lanciati il mese scorso hanno sorpreso per un dettaglio tecnico che mantiene caratteristiche del modello precedente nonostante le novità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 13/10/2025 alle 11:45

La notizia in un minuto

  • Apple sta sviluppando il chip H3 per ridurre la latenza e migliorare la qualità audio, che potrebbe debuttare negli AirPods Pro 3 con telecamere a infrarossi previsti per il prossimo anno
  • La decisione di mantenere il chip H2 del 2022 negli attuali AirPods Pro 3 è stata strategica, permettendo di concentrarsi sullo sviluppo della nuova generazione di processori
  • Apple punta a espandere le funzionalità sanitarie negli AirPods, integrando sensori per il monitoraggio della salute come temperatura corporea, rendendo gli auricolari centrali nell'ecosistema della salute digitale
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La decisione di Apple di mantenere il chip H2 del 2022 negli AirPods Pro 3 (acquistabili qui su Amazon) lanciati il mese scorso ha lasciato molti perplessi, considerando che la maggior parte dei miglioramenti è derivata da componenti hardware più performanti piuttosto che dall'evoluzione del silicio proprietario.

Tuttavia, questa scelta potrebbe essere stata strategica, dato che l'azienda di Cupertino sta già lavorando intensamente sulla prossima generazione di processori dedicati agli auricolari wireless. Le indiscrezioni suggeriscono che Apple stia preparando innovazioni significative che richiederanno una potenza di calcolo superiore rispetto a quella attualmente disponibile.

Secondo quanto riportato da Mark Gurman nella newsletter Power On di Bloomberg, Apple sta sviluppando un chip H3 progettato specificamente per ridurre la latenza e migliorare ulteriormente la qualità audio. Il gruppo dedicato al silicio dell'azienda californiana ha già spostato l'attenzione verso questa nuova versione degli auricolari di fascia alta, nonostante gli AirPods Pro 3 siano appena arrivati sul mercato.

Apple punta a espandere le funzionalità sanitarie degli AirPods nel tempo

L'aspetto più interessante riguarda il possibile debutto di questa nuova tecnologia. Apple prevede di lanciare nel corso del prossimo anno una variante degli AirPods Pro 3 equipaggiata con telecamere a infrarossi, e potrebbe essere proprio questa l'occasione per introdurre il processore H3, considerando la maggiore potenza di elaborazione richiesta dalle nuove funzionalità legate alle telecamere IR.

Parallelamente allo sviluppo del chip di fascia alta, Apple sta lavorando anche sui successori degli AirPods 4, lanciati lo scorso anno in due varianti: quella standard e quella con cancellazione attiva del rumore. Entrambe le versioni riceveranno un aggiornamento, sebbene non sia previsto che il monitor della frequenza cardiaca presente negli AirPods Pro 3 venga integrato nei modelli più economici.

L'azienda sta comunque esplorando l'integrazione di ulteriori funzioni per il monitoraggio della salute nella gamma AirPods, incluso un sensore di temperatura, anche se non è chiaro se queste innovazioni debutteranno già con gli AirPods 5. La roadmap temporale per il lancio di questi dispositivi rimane indefinita, ma gli aggiornamenti sembrano essere piuttosto incrementali rispetto alla generazione attuale.

Fonte dell'articolo: 9to5mac.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.