image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware ...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

Apple MacMini M1 e MacMini Intel, ecco i consumi a confronto

Apple ha pubblicato i dati relativi al consumo energetico dei suoi nuovi MacMini con SoC M1 rispetto ai precedenti modelli con CPU Intel.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 01/02/2021 alle 17:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:45
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Apple ha diffuso i dati inerenti ai consumi del nuovo Mac Mini equipaggiato con il SoC proprietario M1 in uno scenario di test burn-in ed i risultati sono davvero impressionanti. Quando la compagnia ha annunciato la transizione ai propri SoC, ha motivato questo passaggio parlando di maggiori prestazioni ed efficienza energetica rispetto al passato. Tuttavia, la società, in occasione della presentazione ufficiale, ha mostrato alcune cifre interessanti relative alle prestazioni, ma ha omesso qualsiasi dettaglio inerente ai consumi effettivi. Questa settimana, l'azienda ha finalmente pubblicato alcuni dati (come riportato da NotebookCheck) nei quali possiamo vedere che la macchina è in grado di consumare sino a tre volte meno corrente della precedente iterazione basata su Intel.

apple-macmini-m1-intel-confronto-141037.jpg

Infatti, il Mac Mini M1 2020 con chip M1, 16GB di memoria unificata e 2TB di SSD consuma 39W sotto carico elevato, mentre il modello 2018 con un Intel Core i7 a sei core da 3,2GHz, 64GB di RAM e 2TB di SSD arriva sino a 122W con lo stesso carico. In idle, un Mac Mini 2020 consuma appena 7W, mentre il suo predecessore necessita almeno di 20W. Le misurazioni di Apple sono significativamente più alte di quelle ottenute dai colleghi di AnandTech, il che significa che Apple utilizza effettivamente un test di burn-in che impegna tutte le parti del sistema, cosa che probabilmente accade in qualsiasi situazione del mondo reale. In effetti, per quanto riguarda l'efficienza energetica, il Mac Mini 2018 è il Mac Mini più assetato di energia di sempre. Tuttavia, era una macchina abbastanza potente per il suo tempo. In effetti, con un massimo di 64GB di memoria a bordo può ancora superare le prestazioni del nuovo Mac Mini M1 in carichi di lavoro ad alta intensità di sfruttamento della memoria.

apple-m1-127143.jpg

Infine, vi riportiamo una curiosità piuttosto particolare. La prima generazione di Mac Mini equipaggiata con il processore G4 single-core basato su architettura Power consumava 85W in tipici scenari d’uso e 32W in stand by. Anche in questo caso, il nuovo chip Mac Mini con SoC M1 ne esce vincitore.

Il nuovo MacMini con SoC M1 è disponibile anche su Amazon!

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
2

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario
Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità
4

Hardware

Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità

Di Marco Pedrani

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.