image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Apple spinge sull’AI: presentato il nuovo chip M5

Apple presenta il chip M5 e i nuovi iPad Pro, MacBook Pro e Vision equipaggiati con il processore di ultima generazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 15/10/2025 alle 15:22

La notizia in un minuto

  • Apple presenta il chip M5 con GPU riprogettata a 10 core e acceleratori neurali integrati, offrendo prestazioni AI fino a quattro volte superiori rispetto al predecessore M4
  • La memoria unificata raggiunge 153GB/s di larghezza di banda (+30%) mentre la CPU a 10 core garantisce miglioramenti del 15% nelle performance multithread
  • Il nuovo processore debutta simultaneamente su iPad Pro, MacBook Pro e Vision Pro, mentre le varianti M5 Pro e M5 Max sono attese per i primi mesi del 2026
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'intelligenza artificiale conquista nuovi territori nel mondo Apple grazie a un'innovazione significativa nella gestione dei carichi di lavoro AI. La casa di Cupertino ha presentato oggi il nuovo chip M5, che segna un cambio di paradigma nell'architettura dei processori destinati ai dispositivi professionali. Questa nuova generazione di silicio fa il suo debutto contemporaneamente su tre linee di prodotto: iPad Pro, MacBook Pro e Vision Pro.

Il salto prestazionale più evidente riguarda la GPU, riprogettata completamente con un'architettura a 10 core di nuova generazione. La vera rivoluzione sta nell'integrazione di acceleratori neurali all'interno di ciascun core grafico, una soluzione tecnica già sperimentata con il chip A19 degli iPhone 17. Questa scelta progettuale consente al processore di gestire compiti basati sull'intelligenza artificiale con prestazioni che raggiungono fino a quattro volte quelle del chip M4 lanciato l'anno precedente.

Sul fronte della memoria unificata, l'M5 raggiunge una larghezza di banda di 153GB/s, registrando un incremento prossimo al 30%. Si tratta di un miglioramento che facilita lo scambio di dati tra i vari componenti del sistema, rendendo più fluide le operazioni complesse che caratterizzano le applicazioni professionali moderne.

La CPU mantiene una configurazione a 10 core, distribuiti tra sei core ad efficienza energetica e fino a quattro core ad alte prestazioni. Secondo Apple, questa architettura garantisce miglioramenti fino al 15 percento nelle performance multithread rispetto alla generazione precedente. Anche il Neural Engine, ora composto da 16 core, presenta ottimizzazioni rispetto all'M4.

Gli acceleratori neurali nella GPU segnano il futuro dell'AI su Apple silicon

Johny Srouji, vicepresidente senior delle Tecnologie Hardware di Apple, ha sottolineato come "M5 inaugura il prossimo grande salto nelle prestazioni AI per Apple Silicon". Il dirigente ha evidenziato che l'introduzione degli Neural Accelerators nella GPU offre un impulso notevole ai carichi di lavoro basati sull'intelligenza artificiale, combinandosi con prestazioni grafiche superiori e quello che Apple definisce il core CPU più veloce al mondo.

Al momento del lancio, l'azienda di Cupertino ha presentato esclusivamente la versione base del chip M5, senza annunciare varianti Pro o Max. Questa strategia di rilascio scaglionato non rappresenta una novità nel calendario produttivo di Apple, che storicamente ha distribuito le diverse configurazioni dei suoi processori in momenti differenti.

Le indiscrezioni del settore suggeriscono che le versioni più potenti del processore, denominate M5 Pro e M5 Max, dovrebbero fare la loro comparsa nei primi mesi del 2026. Il loro arrivo coinciderebbe con l'introduzione di nuovi modelli di MacBook Pro equipaggiati con questi chip più performanti, destinati probabilmente agli utenti professionali con esigenze computazionali ancora più elevate.

Fonte dell'articolo: 9to5mac.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.