image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

TU104 e GeForce RTX 2080

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 14/09/2018 alle 10:53
  • Architettura Nvidia Turing svelata, GeForce RTX a nudo
  • Com'è fatta la GPU Nvidia TU102 Turing
  • TU104 e GeForce RTX 2080
  • TU106 e GeForce RTX 2070
  • Turing e le prestazioni con i giochi attuali
  • Tensor Core e DLSS, Turing guarda al futuro
  • Hybrid Ray Tracing in tempo reale
  • NVLink, molto più che un'evoluzione dello SLI
  • Mesh Shading: primo passo per avere più oggetti a schermo
  • Shading a velocità variabile
  • RTX-OPS: Nvidia s'inventa una nuova unità di misura
  • Uscite video e controller
  • Nvidia Founders Edition, come cambia il dissipatore
  • Overclock, arriva Nvidia Scanner
  • Ray tracing e AI, scommessa per il futuro

Com'è fatta la GPU Nvidia TU104 Turing

In modo simile al TU102 anche il TU104 è prodotto da TSMC con processo a 12 nanometri FinFET. Il suo minor numero di transistor, pari a 13,6 miliardi, porta ad avere un die più piccolo di 545 mm2. Già, piccolo ma per modo di dire. TU104 è comunque più grande di GP102 (471 mm2) e ha una dimensione simile al GK110 del 2013 a bordo della GeForce GTX Titan.

gpu tu104 turing diagramma

Clicca per ingrandire

TU104 è realizzato con gli stessi blocchi fondamentali del TU102; ne ha solo di meno. Gli Streaming Multiprocessors hanno ancora 64 CUDA core, otto Tensor core, un RT core, quattro unità texture, 16 unità load/store, 256 KB di spazio di registro e 96 KB di cache L1/memoria condivisa. I TPC sono ancora formati da due SM e un PolyMorph geometry engine. Qui però troviamo quattro TPC per GPC e sei GPC in tutto il processore. Perciò un TU104 completamente abilitato ha 48 SM, 3072 CUDA core, 384 Tensor core, 48 RT core, 192 unità texture e 24 PolyMorph engine.

Un backend allo stesso modo limitato nelle risorse alimenta le risorse di calcolo tramite otto controller di memoria a 32 bit GDDR6 (256 bit totali) collegati a 64 ROPs e 4 MB di cache L2.

TU104 perde anche un collegamento NVLink, il che lo limita a un collegamento x8 e 50 GB/s di throughput bidirezionale.

Specifiche tecniche TU104 a bordo della RTX 2080

Dopo aver visto la RTX 2080 Ti offrire prestazioni rispettabili in Battlefield V in Full HD con ray tracing attivo non possiamo che domandarci se la RTX 2080 abbia sufficiente potenza per mantenere frame rate giocabili con il ray tracing attivo.

geforce rtx 2080

Clicca per ingrandire

Un TU104 completo è limitato a 48 RT core rispetto ai 68 del TU102. Poiché però Nvidia ha spento un TPC di TU104 per creare la GeForce RTX 2080, si perdono un altro paio di RT core (insieme a 128 CUDA core, otto TMU, 16 Tensor core e così via).

  GeForce RTX 2080 FE GeForce GTX 1080 FE
Architettura (GPU) Turing (TU104) Pascal (GP104)
CUDA core 2944 2560
Potenza FP32 di picco 10.6 TFLOPS 8.9 TFLOPS
Tensor Core 368 -
RT Core 46 -
Unità texture 184 160
Freq. base GPU 1515 MHz 1607 MHz
Freq. GPU Boost 1800 MHz 1733 MHz
Memoria 8GB GDDR6 8GB GDDR5X
Bus 256-bit 256-bit
Bandwidth memoria 448 GB/s 320 GB/s
ROPs 64 64
Cache L2 4MB 2MB
TDP 225W 180W
Numero transistor 13,6 miliardi 7,2 miliardi
Dimensione die 545 mm² 314 mm²
Supporto SLI Sì (x8 NVLink) Sì (MIO)

La GeForce RTX 2080 conta quindi su 46 SM con 2944 CUDA core, 368 Tensor core, 46 RT core, 184 unità texture, 64 ROPs e 4 MB di cache L2. 8 GB di memoria GDDR6 a 14 Gbps su un bus a 256 bit spostano 448 GB/s di dati, aggiungendo oltre 100 GB/s di bandwidth rispetto alla GTX 1080.

Le RTX 2080 di riferimento e la Founders Edition hanno una frequenza base di 1515 MHz. Il modello overcloccato di Nvidia ha un GPU Boost a 1800 MHz, mentre la specifica di riferimento è 1710 MHz. Le prestazioni di calcolo di picco FP32 arrivano a 10,6 TFLOPs, un valore che pone la GeForce RTX 2080 Founders Edition dietro la GeForce GTX 1080 Ti (11,3 TFLOPS), ma ben davanti alla GeForce GTX 1080 (8,9 TFLOPS).

Come già visto per la RTX 2080 Ti, anche nel caso della RTX 2080 il modello Founders Edition, più veloce, richiede più energia. Il suo TDP di 225 W è 10 W più alto della GeForce RTX 2080 di riferimento e 45 W sopra alla GeForce GTX 1080.

Leggi altri articoli
  • Architettura Nvidia Turing svelata, GeForce RTX a nudo
  • Com'è fatta la GPU Nvidia TU102 Turing
  • TU104 e GeForce RTX 2080
  • TU106 e GeForce RTX 2070
  • Turing e le prestazioni con i giochi attuali
  • Tensor Core e DLSS, Turing guarda al futuro
  • Hybrid Ray Tracing in tempo reale
  • NVLink, molto più che un'evoluzione dello SLI
  • Mesh Shading: primo passo per avere più oggetti a schermo
  • Shading a velocità variabile
  • RTX-OPS: Nvidia s'inventa una nuova unità di misura
  • Uscite video e controller
  • Nvidia Founders Edition, come cambia il dissipatore
  • Overclock, arriva Nvidia Scanner
  • Ray tracing e AI, scommessa per il futuro

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.