Il mondo delle schede grafiche ha raggiunto un nuovo livello di stravaganza che lascia senza parole anche i più esperti del settore. Asus ha deciso di trasformare la già esclusiva RTX 5090 in un oggetto di lusso che supera ogni immaginazione, creando un prodotto che costa quanto un appartamento di lusso nel centro di Roma. La RTX 5090 ROG Astral Real Gold Edition è stata presentata al Bilibili World 2025 in Cina, stabilendo il record assoluto come la GPU più costosa mai realizzata nella storia dell'informatica.
Questo gioiello tecnologico è ricoperto interamente d'oro puro per un peso complessivo di 5 chilogrammi del prezioso metallo. Il peso totale della scheda raggiunge i 7,2 chilogrammi, trasformando quello che dovrebbe essere un componente per computer in qualcosa che assomiglia più a un lingotto d'oro con funzionalità gaming integrate.
Un prezzo che sfida la logica del mercato
Per comprendere l'entità di questa operazione commerciale, bisogna considerare che una RTX 5090 standard dovrebbe costare 2.000 dollari secondo il prezzo suggerito da Nvidia. Tuttavia, la realtà del mercato racconta una storia diversa: trovare una di queste schede sotto i 3.000 dollari è diventato praticamente impossibile, anche a sei mesi dal lancio. La versione Astral standard di Asus, su cui si basa questo modello dorato, viene venduta attualmente a circa 3.500 dollari su Amazon.
Il salto dai 3.500 dollari della versione standard ai 500.000 dollari di quella dorata rappresenta un incremento che sfida ogni logica commerciale. Questo prezzo astronomico deriva dal semplice calcolo del valore dell'oro utilizzato: considerando che un chilogrammo d'oro vale circa 100.000 dollari, i 5 chilogrammi impiegati giustificano matematicamente il costo finale.
L'evoluzione del lusso tecnologico
Questa non è la prima incursione di Asus nel mondo delle GPU dorate. L'azienda taiwanese aveva già sperimentato con la RTX 5090 Dhahab Edition, che incorporava "solamente" 6,5 grammi d'oro e costava 10.000 dollari. Quella versione, però, era effettivamente destinata alla vendita ed esibiva un design molto più raffinato, con accenti di gemme blu e motivi dorati elegantemente distribuiti sulla scocca.
La differenza estetica tra i due modelli è evidente: mentre la Dhahab Edition mostrava un gusto raffinato nell'uso dell'oro, questa versione completamente dorata appare come se fosse stata semplicemente immersa nel metallo prezioso. L'aspetto finale ricorda più il lavoro di un content creator che sperimenta con tecniche di placcatura casalinghe che non il prodotto di un'azienda leader nel settore delle componenti gaming.
Funzionalità versus ostentazione
Dal punto di vista tecnico, la scheda mantiene tutte le caratteristiche della versione Astral standard, incluso il sistema di raffreddamento a quattro ventole. Tuttavia, l'utilizzo massiccio dell'oro solleva interrogativi pratici: questo metallo, pur essendo un eccellente conduttore, potrebbe alterare significativamente le proprietà termiche del sistema di raffreddamento rispetto alla configurazione originale.
La RTX 5090 ROG Astral Real Gold Edition rappresenta probabilmente più un'operazione di marketing estremo che un prodotto commerciale reale. Asus non ha ancora confermato se questa versione sarà effettivamente messa in vendita, lasciando supporre che si tratti di una dimostrazione di capacità produttive piuttosto che di un'offerta commerciale concreta.
Questo progetto evidenzia come l'industria tecnologica stia esplorando nuove frontiere nel segmento ultra-premium, dove il valore intrinseco dei materiali supera di gran lunga quello della tecnologia sottostante. Per i collezionisti più facoltosi, possedere una simile rarità potrebbe rappresentare l'equivalente digitale di possedere un'opera d'arte contemporanea, anche se discutibile dal punto di vista estetico.