image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi...
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura Il 6G abbatterà ogni limite di copertura...

Asus EEEPC1004DN, il quasi notebook

Asus presenterà il mese prossimo l'ultimo nato della famiglia EEE PC, il primo dotato di unità ottica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 31/03/2009 alle 09:41 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:10

Il mese prossimo Asus lancerà l'EEE Pc 1004DN, che introdurrà un elemento del tutto nuovo nel modo dei netbook: un lettore ottico. Le altre caratteristiche non sono invece sorprendenti: CPU Atom N280 e chipset GN240. L'hard disk è stato ridotto a 120 GB.

Le specifiche ufficiali parlano di un peso di 1,45 chilogrammi con una batteria a sei celle, che dovrebbe offrire un'autonomia vicina alle 6 ore.

Asus ha aggiunto anche un'espansione Express Card e compatibilità PCI Express, completati da connettività Bluetooth 2.1 e WiFi b/g/n, già visti sui modelli precedenti, e un lettore d'impronte digitali.

Rivisti anche i materiali e l'estetica, migliorata grazie alla scelta dell'alluminio spazzolato.  Il prezzo dovrebbe superare abbondantemente i 500 euro, questo netbook va ad infilarsi a pieno titolo tra i notebook economici.

Piccolo ma completo, è "net" o "note"?

Questo modello sembra essere nato per confermare le teorie di chi sostiene una prossima, ed inevitabile, fusione tra notebook e netbook. In effetti solo dimensioni e CPU di questo EEE Pc ci permettono di chiamarlo netbook, mentre prezzo e dotazione ne farebbero un portatile tradizionale.

La domanda essenziale però è un'altra: perché spendere più di 400 euro (già molto) per un sistema con CPU Intel Atom? La prima risposta è il peso ridotto: se volete un computer leggero l'alternativa sono i "veri" ultraportatili, e con uno di quelli ve ne potreste comprare tre o quattro, di netbook.

Un'altra possibile risposta per spendere di più sta nel drive ottico. Facilita le installazioni di software, permette di vedere film e ascoltare CD audio "al volo". D'altra parte aumenta peso e consumi, e non è certo indispensabile.  

Voi cosa ne pensate? Questo "neobook" avrà successo, o resterà sugli scaffali?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #5
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #6
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
Articolo 1 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
La forte carenza di memorie GDDR7 costringe NVIDIA a rivedere la roadmap delle future GPU consumer, mettendo in discussione l’intera serie SUPER.
Immagine di NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
ASUS lancia i primi monitor gaming con pannelli LG RGB Tandem OLED, che raggiungono 1500 nits di luminosità HDR grazie a quattro strati di emissione per colore.
Immagine di ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
Nel marketplace di VS Code è comparsa un'estensione, probabilmente creata interamente con IA, che nasconde un ransomware.
Immagine di In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.