Phenom II a basso consumo: la magia in un HTPC
Oltre ai due dual-core, AMD ha svelato i Phenom II X3 705e e X4 905e. Lavorano entrambi a 2.5 GHz, hanno un Northbridge con frequenza di lavoro di 2 GHz e sono compatibili con socket AM3.
Tutto ciò significa che supportano le DDR2 (fino a 1,066 MT/s) e le DDR3 (fino a 1,333 MT/s), a seconda della piattaforma nei quali vengono installati. Gli HTPC basati sul vecchio chipset 780G avranno bisogno di un aggiornamento del BIOS per supportare questi nuovi processori.
|
Identici alla linea di processori esistenti X3 e X4 in ogni aspetto, eccetto il consumo, i due modelli a basso consumo integrano 64 KB di cache L1 data/instruction per core, 512 KB di cache L2 per core e 6 MB di cache L3.
Clicca per ingrandire.
La tensione nominale è tra 0,825 V e 1,25 V (ad esempio il Phenom II X4 940 BE lavora tra.875 V e 1.5 V). In sintesi si tratta di Phenom II capaci di lavorare a 2,5 Ghz con tensioni inferiori e perciò hanno un TDP di 65 W.
Per queste soluzioni con TDP inferiore, il prezzo è maggiore. Il Phenom II X4 905e costa circa 195 euro, mentre l'X3 705e circa 125 euro. Al prezzo dell'X4 da 2.5 Ghz potreste comprare un X4 920 da 2,. Ghz (125 W e piattaforma AM2+) e al prezzo dell'X3 da 2.5 GHz potreste acquistare un X3 710 da 2.6 Ghz (95 W). Vale la pena perdere 300 MHz in cambio di consumi inferiori? Quanto conta la perdita di 100 MHz passando da 95 a 65 watt? Per chi è interessato al consumo, pensiamo che un sacrificio di frequenza sarà benvenuto. Facendo lo stesso salto nella lineup Intel (da Q8400 a Q8400S) il costo extra è di 62 euro.