image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Avvistata online la Radeon RX 5300, sarà esclusiva OEM?

È stata avvistata nel database di CompuBench la nuova scheda grafica entry-level di AMD, il cui nome in codice è 7340:CF.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gianmarco Barone

a cura di Gianmarco Barone

Pubblicato il 28/05/2020 alle 16:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:35

Nonostante si prospetti un autunno molto ricco di novità in casa AMD, che dovrebbe annunciare le nuove CPU/APU Ryzen 4000 e le nuove GPU Navi 2X, la casa di Sunnyvale avrebbe in serbo nuove sorprese già per l'estate. L'azienda sarebbe infatti pronta ad aggiornare sin da subito il suo listino di GPU desktop entry-level con la Radeon RX 5300. È questa l'ultima indiscrezione emersa grazie al noto @Komachi_Ensaka, che ha scovato una nuova scheda grafica Navi 14 chiamata AMD 7340:CF nel database di CompuBench.

Finora la denominazione RX 5300 era stata applicata “ufficialmente” solo alle GPU mobile (RX 5300M e Radeon Pro 5300M), anche se la Radeon RX 5300 desktop è stata avvistata già dallo scorso anno sui PC HP.

amd-navi-gpu-35389.jpg

Le specifiche tecniche della Radeon RX 5300 sono ancora ignote ma possiamo dare per scontato l'impiego di una GPU Navi 14. Fra le specifiche emerse trovano spazio 24 CU (unità di elaborazione) che, considerando l'impiego dell'architettura RDNA (Radeon DNA), si tradurrebbero in 1536 SP (stream processors) e 96 TU (texture units). Ancora, dovremmo trovare 32 ROPs, 2MB di cache L2, 6,4 miliardi di transistor e un DIE grande 158mm². Per quanto riguarda il clock, CompuBench ha rilevato un massimo di 1900MHz.

Il quantitativo di memoria vRAM dovrebbe ammontare a 3GB GDDR6, esattamente come la RX 5300M. Qualora AMD decidesse di traslare le specifiche della variante mobile su quella desktop, avremmo un bus di memoria da 14Gbps con un'interfaccia a 96bit. Non dovrebbe inoltre mancare il supporto a PCIe 4.0.

Come abbiamo detto, il nome in codice della RX 5300 è 7340 ed attualmente ci sono tre punteggi registrati a questo nome risalenti allo scorso agosto. Da allora sono passati tanti mesi e per questo ci aspetteremmo ulteriori ottimizzazioni da parte di AMD, ma se così non fosse ci troveremmo di fronte ad una scheda video in grado di rivaleggiare con la Nvidia GeForce GTX 1650. Una scelta strategica molto interessante che AMD a scontrarsi in un segmento di mercato attualmente in mano a Nvidia, evitando al contempo la concorrenza interna della RX 5500.

Resta inoltre da capire se la GPU sarà disponibile sul mercato o sarà un'esclusiva degli OEM.

Cercate una scheda video ideale per il FullHD? Vi consigliamo la AMD RX 5500XT, disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.