image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Bambu Lab risolve il problema della gestione via cloud delle stampanti 3D

Bambu Lab ha appena lanciato una soluzione che promette di rivoluzionare la gestione in totale sicurezza di intere flotte di stampanti 3D.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 06/07/2025 alle 10:00

La notizia in un minuto

  • Bambu Lab lancia gratuitamente il Farm Manager, un software per gestire flotte di stampanti 3D completamente offline, eliminando la dipendenza dai servizi cloud e garantendo massima sicurezza dei dati aziendali
  • Il sistema offre controllo intelligente delle code di stampa, monitoraggio in tempo reale e gestione energetica ottimizzata, con supporto attuale per X1 Carbon, P1 e A1
  • Soluzione ideale per aziende e istituzioni che operano sotto rigide politiche IT o requisiti GDPR, richiedendo solo una connessione internet iniziale per l'attivazione
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Nel settore della stampa 3D professionale, la gestione di flotte di stampanti rappresenta da sempre una sfida complessa, soprattutto quando si tratta di mantenere la sicurezza dei dati e il controllo totale sui processi produttivi. Bambu Lab ha appena lanciato una soluzione che promette di rivoluzionare questo aspetto, offrendo agli utenti professionali uno strumento completamente gratuito per amministrare le proprie farm di stampa senza dipendere da servizi cloud esterni. La nuova piattaforma software rappresenta una risposta diretta alle crescenti preoccupazioni relative alla privacy e alla protezione dei dati industriali.

Il Bambu Farm Manager si presenta come un sistema di gestione locale che elimina la necessità di connessioni cloud, permettendo agli utenti di mantenere tutti i propri file e processi all'interno della propria rete aziendale. Attualmente compatibile con le stampanti X1 Carbon, P1 e A1, il software estenderà il supporto alla X1E entro il terzo trimestre del 2024, mentre la compatibilità con la H2D arriverà nel quarto trimestre.

La piattaforma offre capacità di monitoraggio in tempo reale e controllo batch, consentendo di inviare comandi simultanei a gruppi di stampanti. Il sistema di code intelligenti assegna automaticamente i lavori alle macchine disponibili, ottimizzando l'efficienza produttiva. Inoltre, gestisce il consumo energetico per evitare che tutte le stampanti si riscaldino contemporaneamente, prevenendo sovraccarichi del sistema elettrico.

L'azienda ha sviluppato questa soluzione tenendo conto delle esigenze specifiche di farm di stampa, aziende, educatori e istituzioni che operano sotto rigide politiche IT o requisiti di protezione dati. La filosofia progettuale si basa su tre pilastri fondamentali: privacy, controllo e semplicità d'uso.

Un esempio concreto dell'utilizzo professionale è rappresentato da Korneel Bullens, beta tester che gestisce una farm di stampa nei Paesi Bassi da oltre un decennio. La sua esperienza illustra perfettamente le sfide del settore: clienti che richiedono garanzie scritte che i loro file non escano mai dall'edificio, necessità di accordi di non divulgazione e conformità al GDPR europeo.

Il software elimina la dipendenza dai servizi cloud mantenendo funzionalità avanzate

Il programma richiede una connessione internet iniziale solo per l'attivazione, la verifica delle stampanti e il download del firmware. Una volta completata la configurazione, opera interamente sulla rete locale senza alcuna dipendenza da servizi cloud esterni. Questa caratteristica comporta però l'incompatibilità con l'app mobile Bambu Handy, che si basa sulla connessione cloud dell'azienda.

Immagine id 62451

Bambu Lab ha condotto test beta del software di gestione a partire da luglio 2024, raccogliendo feedback da utenti professionali per perfezionare le funzionalità. Il programma è attualmente disponibile solo per Windows 10 o versioni superiori, mentre il supporto per Linux e Mac OS sarà aggiunto successivamente.

La strategia commerciale dell'azienda prevede di mantenere gratuito l'accesso base al Farm Manager, mentre sta esplorando le esigenze dei clienti per sviluppare funzionalità avanzate che potrebbero essere offerte in un piano a pagamento. Il download gratuito e le istruzioni per l'utilizzo sono disponibili sulla Bambu Wiki, rendendo il software accessibile a tutti gli utenti interessati.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.