image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026 Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

BlackMatter è il nuovo ransomware di cui avere paura

FBI, CISA e NSA mettono in guardia gli utenti sul prossimo arrivo di attacchi ransomware condotti da BlackMatter.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 20/10/2021 alle 14:30

Gli organismi di sicurezza federali degli Stati Uniti hanno pubblicato un avviso congiunto rivolto agli esperti di sicurezza informatica, avvertendo dell'inevitabilità di una serie di nuovi attacchi ransomware da parte del gruppo di hacker BlackMatter, anch'esso nato dalle ceneri del famigerato DarkSide. La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), il Federal Bureau of Investigation (FBI) e la National Security Agency (NSA) sono le tre agenzie coinvolte in questa consulenza congiunta, che segue mesi di scrutinio e indagini sul gruppo di hacker. Le agenzie considerano i segnali di attività imminenti abbastanza forti da aver sentito il bisogno di raccomandare alle aziende di rafforzare le loro difese di sicurezza informatica, in particolare quelle legate alle credenziali degli utenti, alla sicurezza delle password e all'autenticazione a più fattori (MFA).

BlackMatter è il risultato di un raggruppamento di membri precedentemente coinvolti con DarkSide, il famigerato team di hacker che ha chiuso le operazioni nel maggio di quest'anno. BlackMatter, come il gruppo di hacker Desorden (che ha recentemente preso di mira Acer), sembra favorire gli attacchi alle aziende più importanti nelle catene di approvvigionamento, intensificando le ripercussioni e il caos attraverso più endpoint. Da quando ha iniziato a operare con il nuovo nome, BlackMatter ha già attaccato numerose organizzazioni di infrastrutture critiche statunitensi, tra cui due cooperative del settore alimentare e agricolo, nonché società private come Olympus.

hacker-114315.jpg

Poiché è diventata sempre più una tendenza sin dal loro lancio, le criptovalute fanno parte del flusso di lavoro del ransomware: "Gli attacchi ransomware contro entità di infrastrutture critiche potrebbero influenzare direttamente l'accesso dei consumatori ai loro servizi", si legge nell'avviso. "I componenti di BlackMatter hanno attaccato numerose organizzazioni con sede negli Stati Uniti e hanno chiesto il pagamento di riscatti che vanno da 80.000 a 15.000.000 dollari in Bitcoin e Monero”.

Il documento approfondisce ulteriormente i dettagli sull'operatività del ransomware di BlackMatter, da cui sono derivate le considerazioni sulla sicurezza informatica per potenziali obiettivi. Distribuendo un campione del ransomware di BlackMatter in un ambiente investigativo sicuro, le agenzie sottolineano la raffinatezza del suo approccio, che consente di attaccare sia gli ambienti Windows e Linux, nonché le macchine virtuali basate su ESXi, coprendo efficacemente tutti i sistemi di sicurezza. L'avviso congiunto mette in luce anche l'approccio distruttivo adottato da BlackMatter per garantire il massimo impatto del proprio ransomware: "Piuttosto che crittografare i sistemi di backup, BlackMatter cancella o riformatta tutti i dispositivi"

I suggerimenti per mitigare le vulnerabilità includono la segmentazione delle reti (invece dell'approccio di rete centralizzato che è stato storicamente favorito per facilità d'uso e capacità di controllo), nonché l'uso di strumenti di monitoraggio della rete in modo da identificare la presenza del ransomware. Le agenzie hanno inoltre fornito firme di rilevamento per BlackMatter in modo che gli specialisti della sicurezza informatica possano indagare preventivamente sui sistemi gestiti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.