image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake...

BootHole, scoperta una vulnerabilità che affligge miliardi di dispositivi

Eclypsium ha rivelato una nuova vulnerabilità che consente agli aggressori di ottenere il controllo quasi totale dei sistemi Windows o Linux.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 30/07/2020 alle 16:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:22

Eclypsium, una società specializzata in soluzioni di sicurezza aziendali, ha rivelato una nuova vulnerabilità, chiamata BootHole, che consente agli aggressori di ottenere il controllo quasi totale dei sistemi Windows o Linux. La società afferma che miliardi di dispositivi siano vulnerabili, dai laptop, PC desktop, server e workstation, ad altri tipi di dispositivi, come attrezzature specializzate per i settori industriali, sanitari.

eclypsium-boothole-106710.jpg

L'attacco espone una vulnerabilità nel framework UEFI Secure Boot che normalmente impedisce l'accesso non autorizzato al sistema durante l'avvio. Compromettendo Secure Boot, gli aggressori possono quindi utilizzare bootloader UEFI modificati per ottenere accesso e controllo completo del sistema. Fortunatamente, questo attacco richiede privilegi di alto livello per la sua riuscita (ma non l'accesso fisico), il che significa che sarebbe difficile per le entità esterne attaccare un sistema senza un certo livello di conoscenza o senza aver già ottenuto l'accesso alle credenziali con altri mezzi.

Tuttavia, una volta compromesso, il sistema sembra funzionare normalmente anche se il malware ha accesso completo al sistema e al sistema operativo. Il codice dannoso risiede quindi nel bootloader e pertanto persisterà anche dopo aver reinstallato il sistema operativo. Alla vulnerabilità (CVE-2020-10713) è stato assegnato un punteggio CVSS di 8,2, il che significa che gli aggressori possono sfruttare la vulnerabilità per ottenere un accesso quasi completo ad un dispositivo.

eclypsium-boothole-106709.jpg

UEFI Secure Boot è uno standard industriale che protegge quasi tutti i server e i PC dagli attacchi durante il processo di avvio del sistema e tutti i sistemi dotati di Secure Boot sono interessati, anche se la funzione non è abilitata. Secure Boot utilizza le firme crittografiche per verificare ogni tipo di codice che può essere eseguito durante il processo di avvio. Il GRUB2 (Grand Unified Bootloader) gestisce il caricamento del sistema ed il trasferimento del controllo al sistema operativo durante l'avvio, e se questo processo è compromesso gli aggressori possono ottenere il pieno controllo del sistema.

Come spiegazione di base, l'attacco BootHole sfrutta una vulnerabilità di buffer overflow nel file di configurazione di GRUB2, che è un file di testo non protetto come altri file ed eseguibili. Ciò consente l'esecuzione arbitraria di codice all'interno di GRUB2 e permette quindi all'utente malintenzionato di inserire bootloader dannosi che consentono agli autori degli attacchi di accedere al sistema.

eclypsium-boothole-106711.jpg

L'annuncio fa parte di una divulgazione coordinata con venditori di sistemi operativi, produttori di computer e CERT, molti dei quali, secondo Eclypsium, pubblicheranno singoli annunci oggi. Tre le aziende troviamo Microsoft, Oracle, Red Hat, Canonical (Ubuntu), SuSE, Debian, Citrix, VMware ed una serie di vari OEM e fornitori di software.

La società prevede che la vulnerabilità richiederà del tempo prima di essere corretta su tutti i sistemi tramite patch.

Cercate una scheda video in grado di far girare alla grande anche gli ultimi videogiochi e dotata di un costo abbordabile? Vi consigliamo la Gigabyte Nvidia RTX 2060 Super, che potete acquistare su Amazon ad un prezzo decisamente interessante.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #5
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.