image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Task Manager in loop: nuovo bug su Windows 11

Microsoft ha identificato un bug in Windows 11 versioni 24H2 e 25H2 che causa problemi di prestazioni impedendo la corretta chiusura di Gestione attività.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 04/11/2025 alle 11:10

La notizia in un minuto

  • L'aggiornamento opzionale KB5067036 per Windows 11 causa un bug che impedisce al Task Manager di chiudersi correttamente, lasciando processi fantasma attivi in background
  • Ogni apertura crea una nuova istanza del processo taskmgr.exe mentre quelle precedenti rimangono in memoria, accumulandosi e consumando progressivamente risorse di sistema
  • Microsoft sta sviluppando una correzione mentre gli utenti possono temporaneamente risolvere usando il comando taskkill /F /IM taskmgr.exe per eliminare i processi duplicati
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Un problema tecnico apparentemente banale sta causando grattacapi agli utenti di Windows 11 che hanno installato l'aggiornamento cumulativo opzionale KB5067036. Microsoft ha confermato pubblicamente l'esistenza di un bug che impedisce al Task Manager, il celebre gestore delle attività del sistema operativo, di chiudersi correttamente dopo l'utilizzo. Il difetto colpisce sia la versione 24H2 che la più recente 25H2 del sistema operativo.

Il meccanismo del problema è subdolo quanto fastidioso: quando l'utente chiude la finestra del Task Manager, il processo taskmgr.exe continua a funzionare silenziosamente in background anziché terminare definitivamente. A ogni successiva apertura dello strumento, si avvia una nuova istanza mentre quella precedente rimane attiva, invisibile ma presente in memoria. Col passare del tempo e con l'utilizzo ripetuto, questi processi fantasma si accumulano consumando progressivamente le risorse di sistema.

L'aggiornamento KB5067036 non viene distribuito automaticamente attraverso Windows Update, ma molti utenti lo hanno scaricato volontariamente attratti dalle nuove funzionalità promesse. Tra queste figurano opzioni di personalizzazione del menu Start, la possibilità di disattivare i suggerimenti di contenuti e un'icona della batteria ridisegnata. Purtroppo, insieme a questi miglioramenti è arrivato anche l'effetto collaterale indesiderato.

Sebbene ogni singola istanza di Task Manager occupi circa 20 MB di memoria RAM, il problema diventa significativo con l'accumulo. Gli utenti che mantengono il computer acceso per lunghi periodi o che monitorano frequentemente l'attività del sistema possono ritrovarsi con decine di processi orfani attivi contemporaneamente. Questo comporta un consumo di memoria che può raggiungere diverse centinaia di megabyte, con conseguente riduzione della reattività generale del sistema.

Ogni chiusura lascia un processo fantasma attivo in memoria

Le macchine con quantità limitate di RAM sono le più vulnerabili agli effetti del bug. In scenari di multitasking intenso, la memoria occupata inutilmente dai processi duplicati può tradursi in rallentamenti percepibili e in una generale diminuzione delle prestazioni. Microsoft ha però rassicurato che il difetto non comporta rischi di perdita dati o crash improvvisi del sistema.

La compagnia di Redmond ha confermato che un aggiornamento correttivo è attualmente in fase di sviluppo e verrà rilasciato nei prossimi giorni, senza tuttavia specificare una data precisa. Nel frattempo, gli utenti colpiti dal problema possono ricorrere a una soluzione temporanea manuale per liberare la memoria occupata.

L'intervento consiste nell'eliminare forzatamente tutti i processi taskmgr.exe attivi nel sistema. Questo può essere fatto in due modi: attraverso lo stesso Task Manager, individuando ed eliminando manualmente ogni voce duplicata, oppure utilizzando un comando nel Terminale Windows o nel Prompt dei comandi. Il comando specifico è taskkill /F /IM taskmgr.exe, che termina forzatamente tutte le istanze del processo. Dopo questa operazione di pulizia, il Task Manager tornerà a funzionare normalmente fino alla prossima comparsa del problema.

Fonte dell'articolo: www.guru3d.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.