image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche...
Immagine di Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€ Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lis...

BusKill, un cavo USB che avvia l'autodistruzione del portatile in caso di furto

Michael Altfield, amministratore e sviluppatore Linux, ha ideato una soluzione fai da te per evitare che qualcuna acceda ai dati sensibili di un notebook in caso di furto.

Advertisement

Avatar di Jacopo Ferrante

a cura di Jacopo Ferrante

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 06/01/2020 alle 08:45
Avatar di Jacopo Ferrante

a cura di Jacopo Ferrante

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 06/01/2020 alle 08:45
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Un cavo USB e un po' di codice possono salvare i dati sensibili sul vostro notebook in caso di furto. Questo almeno è ciò pensa Michael Altfield, amministratore di sistema di Linux nonché sviluppatore, progettista di BusKill, un cavo di sicurezza che quando viene scollegato da un portatile può innescare un'azione specifica.

buskill-70404.jpg
Altfield ha ideato BusKill ricercando una soluzione economica e "fai da te" per causare il blocco, l'arresto o la cancellazione dei dati del computer
(con sistema operativo Linux installato) nel caso qualcuno lo separasse fisicamente dal proprietario.

In sostanza, BusKill è un cavo con una chiavetta USB a un'estremità. Il finale in questione si collega al portatile, mentre l'altro al corpo del proprietario del portatile. Quando la chiavetta USB viene scollegata dal portatile, l'azione innesca un comando predefinito che può bloccare il computer, spegnerlo o cancellare i dati presenti.

Altfield ha speso circa 20 dollari per costruire BusKill, ma il prezzo può salire a seconda dei componenti usati. Un'unità USB, un adattatore magnetico, un moschettone e una prolunga USB sono gli elementi alla base di BusKill.

Non bisogna salvare nulla sulla chiavetta USB poiché la sua presenza serve solo ad avviare il comando preimpostato; quindi può essere una chiavetta economica purché il sistema lo riconosca. La parte software è invece legata a uno script che si avvia solo quando viene rimossa un'unità specifica. Di seguito potete vedere un video che mostra BusKill in azione:

https://vimeo.com/382716043

BusKill torna utile quando si lavora in uno spazio pubblico e si accede a servizi con informazioni sensibili, come l'online banking o la connessione VPN aziendale.

Altfield sostiene che, nonostante si possano prendere precauzioni come l'autenticazione a due fattori, una VPN o un password manager, rimane il rischio che qualcuno possa rubare il portatile dopo che vi siete autenticati.

BusKill non è disponibile alla vendita, ma Altfield fornisce tutti i dettagli necessari per crearlo. Il progetto ha scatenato un'enorme discussione su Reddit poiché gli scenari ipotizzati da Altfield non sono affatto inverosimili e accadono effettivamente nella vita reale.

La community ha anche elaborato altre soluzioni per proteggere i dati sul notebook, tanto che Altfield sta ora pensando di scrivere un tutorial per espandere le capacità di BusKill e avviare una cancellazione distruttiva del contenuto nella memoria del computer e nell'header LUKS (Linux Unified Key Setup) invece dell'intero disco crittografato.

Questo approccio renderebbe il processo più rapido ed efficace perché l'header LUKS contiene le chiavi simmetriche richieste per decriptare l'intero disco.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche
6

Hardware

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Sponsorizzato

Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Di Giulio Saro • 1 giorno fa
Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero
4

Hardware

Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bondtech rivoluziona la Prusa CORE One: ora stampa 8 materiali

Hardware

Bondtech rivoluziona la Prusa CORE One: ora stampa 8 materiali

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.