image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club) Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se ...
Immagine di Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sos...

BusKill, un cavo USB che avvia l'autodistruzione del portatile in caso di furto

Michael Altfield, amministratore e sviluppatore Linux, ha ideato una soluzione fai da te per evitare che qualcuna acceda ai dati sensibili di un notebook in caso di furto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacopo Ferrante

a cura di Jacopo Ferrante

Pubblicato il 06/01/2020 alle 08:45

Un cavo USB e un po' di codice possono salvare i dati sensibili sul vostro notebook in caso di furto. Questo almeno è ciò pensa Michael Altfield, amministratore di sistema di Linux nonché sviluppatore, progettista di BusKill, un cavo di sicurezza che quando viene scollegato da un portatile può innescare un'azione specifica.

buskill-70404.jpg
Altfield ha ideato BusKill ricercando una soluzione economica e "fai da te" per causare il blocco, l'arresto o la cancellazione dei dati del computer (con sistema operativo Linux installato) nel caso qualcuno lo separasse fisicamente dal proprietario.

In sostanza, BusKill è un cavo con una chiavetta USB a un'estremità. Il finale in questione si collega al portatile, mentre l'altro al corpo del proprietario del portatile. Quando la chiavetta USB viene scollegata dal portatile, l'azione innesca un comando predefinito che può bloccare il computer, spegnerlo o cancellare i dati presenti.

Altfield ha speso circa 20 dollari per costruire BusKill, ma il prezzo può salire a seconda dei componenti usati. Un'unità USB, un adattatore magnetico, un moschettone e una prolunga USB sono gli elementi alla base di BusKill.

Non bisogna salvare nulla sulla chiavetta USB poiché la sua presenza serve solo ad avviare il comando preimpostato; quindi può essere una chiavetta economica purché il sistema lo riconosca. La parte software è invece legata a uno script che si avvia solo quando viene rimossa un'unità specifica. Di seguito potete vedere un video che mostra BusKill in azione:

https://vimeo.com/382716043

BusKill torna utile quando si lavora in uno spazio pubblico e si accede a servizi con informazioni sensibili, come l'online banking o la connessione VPN aziendale.

Altfield sostiene che, nonostante si possano prendere precauzioni come l'autenticazione a due fattori, una VPN o un password manager, rimane il rischio che qualcuno possa rubare il portatile dopo che vi siete autenticati.

BusKill non è disponibile alla vendita, ma Altfield fornisce tutti i dettagli necessari per crearlo. Il progetto ha scatenato un'enorme discussione su Reddit poiché gli scenari ipotizzati da Altfield non sono affatto inverosimili e accadono effettivamente nella vita reale.

La community ha anche elaborato altre soluzioni per proteggere i dati sul notebook, tanto che Altfield sta ora pensando di scrivere un tutorial per espandere le capacità di BusKill e avviare una cancellazione distruttiva del contenuto nella memoria del computer e nell'header LUKS (Linux Unified Key Setup) invece dell'intero disco crittografato.

Questo approccio renderebbe il processo più rapido ed efficace perché l'header LUKS contiene le chiavi simmetriche richieste per decriptare l'intero disco.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    Lo schermo della Switch 2 è un disastro (ma nessuno te lo sta dicendo)
Articolo 1 di 5
Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
Microsoft sostituirà la storica schermata blu di errore con una nera, più semplice.
Immagine di Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
6
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
Offerta senza precedenti quella di Mediaworld, riservata ai clienti MW Club. Un notebook Asus con RTX 4070 scende a soli 982€!
Immagine di Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Non è il solito monitor da gaming: HDR600, 4K e -43% di prezzo
Il monitor gaming BenQ MOBIUZ EX2710U da 27 pollici è in offerta su Amazon: 4K, 144Hz e HDR600 a soli 400,77€ invece di 699€!
Immagine di Non è il solito monitor da gaming: HDR600, 4K e -43% di prezzo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Le stampanti Brother presentano vulnerabilità di sicurezza che mettono a rischio i dati degli utenti. Aggiornamenti urgenti necessari.
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.