image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Cade anche LHRv3: RTX 3050 e RTX 3080 12GB sbloccate da NiceHash

NiceHash ha annunciato di aver bucato anche l'ultima versione di LHR, sbloccando il 90% della potenza di mining di RTX 3050 e RTX 3080 12GB.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 20/05/2022 alle 16:21

Qualche settimana fa vi abbiamo raccontato che NiceHash, la società dietro i software QuickMiner ed Excavator, era riuscita a bucare l'algoritmo LHR e a sbloccare al 100% le GPU Nvidia, che garantivano quindi le stesse prestazioni dei modelli lanciati inizialmente, senza LHR. Oggi, il team ha annunciato di essere riuscito a bucare parzialmente anche LHRv3, la versione del limitatore presente sulle più recenti RTX 3050 e RTX 3080 12GB. Perché parzialmente, vi state chiedendo? La risposta è semplice: a differenza di quanto accaduto in precedenza, qui NiceHash non è riuscita a sbloccare il 100% della potenza di mining delle GPU, ma si è fermata "solo" al 90%. 

asus-rog-rtx-3080-ti-lc-164566.jpg

Si tratta comunque di un bel passo avanti, considerando che con il limitatore le capacità di mining delle schede video erano bloccate al 50% circa. La nuova versione di QuickMiner, numerata v0.5.4.2, non introduce particolari novità oltre allo sblocco delle due GPU sopracitate; con quest'ultimo aggiornamento da parte di NiceHash, ora tutte le GPU Nvidia sono sbloccate per il mining, che sia al loro massimo potenziale o al 90%. Qui di seguito vi lasciamo una tabella, condivisa inizialmente dal team, che riporta l'Hash rate delle GPU sbloccate.

Modello GPU Hash rate sbloccato (100% o *90%)
RTX 3050 (LHRv3) ~ *30 MH/s
RTX 3060 (LHR o LHRv2) ~ 50 MH/s
RTX 3060 Ti (LHRv2) ~ 60 MH/s
RTX 3070 (LHRv2) ~ 60 MH/s
RTX 3070 Ti (LHRv2) ~ 81 MH/s
RTX 3080 10GB (LHRv2) ~ 98 MH/s
RTX 3080 12GB (LHRv3) ~ *104 MH/s
RTX 3080 Ti (LHRv2) ~ 120 MH/s

Per raggiungere questi risultati non basta sbloccare la GPU, è necessario anche overcloccare la memoria al massimo valore possibile e ottimizzare assorbimento energetico e frequenza della GPU per raggiungere l'efficienza ottimale. Le prestazioni cambiano da scheda a scheda in base a molti fattori, quindi ricordate sempre che non è detto che raggiungerete le performance indicate nella tabella.

La tecnologia Nvidia LHR è stata introdotta da Nvidia il febbraio dello scorso anno, in concomitanza con il lancio della RTX 3060, seguita poi dalle versioni "LHR" delle altre GPU della gamma Ampere. I modelli CMP destinanti ai miner non hanno mai preso davvero piede e, dopo poco più di un anno, l'algoritmo di limitazione dell'Hash rate è stato bypassato del tutto, o quasi.

La notizia però non deve preoccupare i videogiocatori che vogliono acquistare una nuova GPU, almeno per il momento: la popolarità del mining è in costante discesa nelle ultime settimane, inoltre i prezzi si stanno normalizzando e in certi casi sono solo di pochi punti percentuali sopra i prezzi di listino. Oltre a questo, la prossima settimana, in concomitanza con le conferenze di apertura del Computex 2022, saranno annunciate le GPU di prossima generazione sia di Nvidia che di AMD, fattore che potrebbe contribuire ancor di più al calo dei prezzi dei modelli attuali.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.