image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Cavi sottomarini sotto sorveglianza: arrivano gli hub UE

L’Unione Europea investe 10 milioni di euro per creare hub di monitoraggio basati su IA e difendere i cavi sottomarini dalle minacce ibride.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 24/10/2025 alle 11:40

La notizia in un minuto

  • L'UE investirà 21 milioni di euro in tre anni per creare hub regionali di monitoraggio dei cavi sottomarini, utilizzando intelligenza artificiale per rilevare in tempo reale minacce e danneggiamenti
  • I cavi sottomarini sono diventati obiettivi di operazioni ibride che operano nella "zona grigia", dove distinguere tra danni intenzionali e accidentali risulta estremamente complesso
  • Il primo hub pilota sarà operativo nella regione nordica e baltica, coprendo l'intero ciclo della resilienza dalla prevenzione alla deterrenza
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'Unione europea si prepara a investire risorse significative per proteggere le proprie "arterie digitali", quei cavi sottomarini che garantiscono la connettività internet tra i continenti e che sempre più spesso finiscono nel mirino di minacce ibride e operazioni nella cosiddetta "zona grigia". Il Centro europeo di competenza per la sicurezza informatica sta per lanciare un bando da 10 milioni di euro destinato alla creazione di hub regionali di monitoraggio, strutture tecnologicamente avanzate che utilizzeranno intelligenza artificiale per individuare in tempo reale potenziali attacchi o danneggiamenti a queste infrastrutture critiche.

La strategia europea prevede un investimento complessivo di 21 milioni di euro nei prossimi tre anni, con l'ambizioso obiettivo di creare almeno un hub di controllo per ogni bacino marittimo. Questi centri operativi raccoglieranno e analizzeranno dati provenienti da fonti diverse, applicando algoritmi avanzati per tracciare un quadro della situazione quasi istantaneo. Il primo hub pilota sarà operativo nella regione nordica e baltica, un'area particolarmente sensibile dal punto di vista geopolitico.

Durante una visita ufficiale a Riga, in Lettonia, la vicepresidente esecutiva della Commissione europea Henna Virkkunen ha presentato i dettagli dell'iniziativa, sottolineando come questi investimenti rappresentino una risposta concreta alle crescenti vulnerabilità delle infrastrutture digitali europee. "Investendo negli hub regionali per cavi e in stress test migliorati, stiamo potenziando la nostra capacità di rilevare, prevenire e rispondere alle minacce", ha dichiarato Virkkunen, evidenziando l'importanza strategica di queste reti per la sovranità tecnologica del continente.

I cavi sottomarini sono diventati obiettivi della guerra nella zona grigia

Il finanziamento appena annunciato si aggiunge ai 10 milioni già stanziati nell'ambito del Cyber Solidarity Act, mentre l'Unione europea ha già investito 420 milioni di euro attraverso il meccanismo per collegare l'Europa in 51 progetti Digital Global Gateway. L'UE cofinanzierà fino al 70% dei costi di creazione di queste strutture di monitoraggio, dimostrando la centralità della questione nell'agenda della sicurezza europea.

A corredo dell'iniziativa, è stata pubblicata una relazione elaborata da un gruppo di esperti sui cavi che include rappresentanti della Commissione, degli Stati membri e dell'Agenzia europea per la sicurezza informatica. Il documento fornisce per la prima volta una mappatura completa delle infrastrutture esistenti e previste, individuando sette principali scenari di rischio e stabilendo linee guida per sottoporre a stress test la resilienza dei cavi. Si tratta di un lavoro preparatorio fondamentale per l'attuazione del piano d'azione sulla sicurezza dei cavi adottato dall'Ue nel febbraio 2025.

La relazione rivela un quadro delle minacce articolato e preoccupante. Sebbene la maggior parte degli incidenti sia ancora riconducibile ad attività involontarie come la pesca a strascico, l'ancoraggio di navi commerciali o eventi naturali quali correnti sottomarine e attività sismica, emerge con chiarezza come le infrastrutture dei cavi sottomarini siano diventate obiettivi strategici per operazioni ibride. La vastità del dominio marittimo e il coinvolgimento di numerosi attori pubblici e privati rendono estremamente complessa l'identificazione dei responsabili di eventuali danneggiamenti intenzionali.

Questa complessità rappresenta proprio il cuore del problema: distinguere tra azioni sponsorizzate da Stati e iniziative di attori privati, così come separare danni deliberati da quelli accidentali, risulta spesso impossibile. Le minacce ibride, che operano deliberatamente al di sotto della soglia di un conflitto armato convenzionale, sfruttano proprio questa ambiguità per colpire infrastrutture critiche senza scatenare reazioni militari dirette.

Il gruppo di esperti sta già lavorando alla prossima relazione, prevista per la fine del 2025, che fornirà un insieme di misure di mitigazione per la sicurezza dei cavi e identificherà un elenco prioritario di progetti di interesse europeo ai quali destinare futuri finanziamenti pubblici. L'approccio europeo copre l'intero ciclo della resilienza: dalla prevenzione all'individuazione, dalla risposta al ripristino fino alla deterrenza, in un quadro coordinato che coinvolge tutti gli Stati membri costieri e quelli con interessi strategici nelle rotte marittime.

Nonostante i progressi tecnologici nel monitoraggio e nella sorveglianza marittima, la complessità delle attività in questo settore rimane una sfida significativa. Gli hub regionali rappresentano proprio il tentativo di colmare questo gap, creando centri specializzati capaci di aggregare informazioni da fonti diverse e di individuare anomalie attraverso l'analisi predittiva basata su intelligenza artificiale, consentendo risposte coordinate e tempestive agli incidenti prima che possano compromettere la connettività digitale europea.

Fonte dell'articolo: www.corrierecomunicazioni.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.