image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza...
Immagine di Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club) Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se ...

Chrome arruola l'IA per proteggerti da phishing e truffe online

Le difese intelligenti di Chrome contro lo spam: Google utilizza il potere di Gemini Nano nella Protezione Avanzata per un web più sicuro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 09/05/2025 alle 14:12

L'intelligenza artificiale si sta rivelando un alleato prezioso nella lotta contro le frodi online. Google ha recentemente pubblicato un rapporto che illustra come le più avanzate tecnologie di AI vengano impiegate per contrastare spam e truffe attraverso i suoi principali servizi - Search, Chrome e Android. Una strategia multipiattaforma che rappresenta un significativo passo avanti nella protezione degli utenti in un panorama digitale sempre più insidioso.

Secondo quanto riportato dalla società di Mountain View, i sistemi di rilevamento truffe basati su AI hanno già dimostrato la loro efficacia bloccando "centinaia di milioni di risultati fraudolenti ogni giorno" nel motore di ricerca. La vera innovazione risiede nella capacità di questi sistemi di analizzare enormi quantità di testo identificando sottili modelli linguistici e connessioni tematiche che potrebbero indicare campagne coordinate o nuove narrative fraudolente in fase di sviluppo.

Un esempio concreto di questo approccio riguarda la significativa riduzione delle truffe legate all'impersonificazione dei servizi di assistenza clienti delle compagnie aeree. Google ha dichiarato di aver ridotto questo tipo di frodi di oltre l'80% nei risultati di ricerca, diminuendo drasticamente il rischio che gli utenti contattino numeri telefonici gestiti da truffatori anziché canali ufficiali di assistenza.

Gemini Nano: l'intelligenza artificiale che potenzia la sicurezza

La protezione dai siti web dannosi ha compiuto un significativo salto qualitativo grazie all'implementazione di modelli AI avanzati. Oltre alla già esistente "Protezione Standard" che avvisa gli utenti quando visitano siti sospetti, la funzionalità "Protezione Avanzata" di Safe Browsing si arricchisce ora di nuove capacità. Chrome per desktop sta integrando il modello Gemini Nano direttamente nel dispositivo per offrire un ulteriore livello di difesa contro le truffe online.

Questo modello di linguaggio di piccole dimensioni è in grado di fornire valutazioni istantanee sui siti web rischiosi, permettendo di offrire protezione anche contro truffe mai incontrate in precedenza. Una caratteristica particolarmente preziosa in un panorama dove i metodi di frode evolvono continuamente per eludere i sistemi di sicurezza tradizionali.

Immagine id 45237

Attualmente, questa tecnologia viene già impiegata per proteggere gli utenti dalle truffe di assistenza tecnica remota, con piani di espansione per coprire altre tipologie di frodi e portare la stessa protezione anche alla versione Android del browser Chrome in futuro.

Sul fronte mobile, Chrome per Android implementerà un modello di machine learning integrato nel dispositivo per identificare le "notifiche dannose, spam o ingannevoli", etichettandole come "Possibile truffa". Gli utenti avranno così la possibilità di scegliere se visualizzare comunque la notifica o cancellare direttamente l'iscrizione al servizio che la genera, aumentando il controllo sulla propria esperienza online.

Google ha inoltre ricordato come l'intelligenza artificiale sia già alla base delle funzionalità di rilevamento truffe integrate nell'app Google Messaggi e nell'app Telefono di Google, completando così un ecosistema di protezione che copre le principali modalità di comunicazione digitale utilizzate quotidianamente dagli utenti.

Questi sviluppi evidenziano come l'intelligenza artificiale stia progressivamente trasformandosi da tecnologia potenzialmente rischiosa a fondamentale strumento di difesa nell'ecosistema digitale, capace di riconoscere e neutralizzare minacce che si evolvono con rapidità e sofisticazione crescenti.

Fonte dell'articolo: 9to5google.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #6
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
Articolo 1 di 5
Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
Offerta senza precedenti quella di Mediaworld, riservata ai clienti MW Club. Un notebook Asus con RTX 4070 scende a soli 982€!
Immagine di Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Le stampanti Brother presentano vulnerabilità di sicurezza che mettono a rischio i dati degli utenti. Aggiornamenti urgenti necessari.
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Non è il solito monitor da gaming: HDR600, 4K e -43% di prezzo
Il monitor gaming BenQ MOBIUZ EX2710U da 27 pollici è in offerta su Amazon: 4K, 144Hz e HDR600 a soli 400,77€ invece di 699€!
Immagine di Non è il solito monitor da gaming: HDR600, 4K e -43% di prezzo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Sta per finire! Corri a prenderti la tua stampante 3D in sconto
Il conto alla rovescia è iniziato! Mancano davvero pochi giorni alla fine delle offerte Anycubic su alcune delle migliori stampanti 3D.
Immagine di Sta per finire! Corri a prenderti la tua stampante 3D in sconto
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.