image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Chrome, una nuova cache vi farà navigare più velocemente

Google è al lavoro per sviluppare un nuovo sistema di cache da integrare in Chrome che permetterà di caricare più velocemente pagine già visitate.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 28/02/2019 alle 15:23

Il team di Chrome è al lavoro su un nuovo sistema di cache con cui ha intenzione di migliorare la vostra esperienza di navigazione, facendo caricare più velocemente le pagine web che avete già visitato e su cui volete tornare premendo il tasto indietro.

Il browser di Google in realtà archivia già nella cache i diversi file che formano una pagina web, quindi solitamente quando si rivisita la suddetta pagina premendo il tasto indietro non c'è bisogno di riscaricare immagini, JavaScript e CSS usati per crearla. Al momento Chrome deve "solamente" rianalizzare il file HTML e ricostruire la pagina, decomprimere le immagini, rieseguire i JavaScript, riapplicare gli stili e così via. Alla fine, l'unico "step" che viene saltato è il download dei vari file.

La nuova cache in via di sviluppo si chiama bfcache (back / forward cache) e va a modificare la procedura appena descritta: il browser salva lo stato di una pagina (compresi gli script ancora nel bel mezzo dell'esecuzione, le immagini renderizzate e perfino la posizione in cui ci si trova) e lo ricarica una volta che viene premuto il tasto indietro. Per lo sviluppo Google non ha utilizzato l'engine Google Blink in quanto bfcache non sarebbe compatibile con il modello multiprocesso usato da Chrome.

google-chrome-5056.jpg

Il "lato negativo" della bfcache è che accelera solamente il caricamento delle pagine visitate di recente. Come il nome suggerisce, si applica solo alla navigazione che effettuate tramite i tasti indietro e avanti (back e forward), ma secondo Google questo tipo di navigazione occupa una buona fetta dell'esperienza di browsing degli utenti: parliamo del 10% delle pagine visitate da desktop e del 19% di quelle visitate da mobile.

Anche se è una novità per Chrome, la bfcache non è del tutto sconosciuta a Safari e Firefox. Apple ha creato per il suo browser un sistema simile nel 2002, chiamato Page Cache, anche se ha iniziato a usarlo solo nel 2009 (il supporto per le pagine HTTPS è arrivato nel 2012). Il sistema di Firefox - chiamato anch'esso BFCache - è stato introdotto nel 2005 con la versione del browser 1.5.

La nuova bfcache dovrebbe ridurre l'impatto sulla batteria, visto che riaprire una pagina "messa in pausa" è meno impegnativo che ricostruirla, ma potrebbe anche aumentare la quantità (già elevata) di memoria usata dal browser. Il lavoro d'implementazione non sarà semplice e, probabilmente, non vedremo la nuova cache implementata nella versione stabile di Chrome fino al 2020.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.