image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...

Com'è andato il 2020 dal punto di vista della sicurezza? Ve lo spiega Kaspersky

Kaspersky ha raccolto tutti i dati relativi alle abitudini degli utenti e alla sicurezza informatica relativi al 2020, anno della pandemia di COVID-19.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 26/03/2021 alle 16:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:35

Il 2020 è stato l'anno di inizio della pandemia di COVID-19 che, sfortunatamente, è ancora in corso e ha cambiato le abitudini del mondo intero. Moltissimi si sono trovati, forse per la prima volta, costretti a lavorare da casa, il che ha evidenziato diversi problemi sia da parte delle aziende che degli utenti stessi a causa della mancanza di una formazione adeguata. Stando ad un sondaggio condotto da Kaspersky, il 68% degli intervistati ha lavorato a casa usando il computer personale ed i lavoratori in smart working hanno usato i dispositivi personali anche per il proprio tempo libero, per il gaming online (31%) e per la visione di film (34%). Tuttavia, molti hanno anche usato computer portatili e smartphone aziendali per scopi non previsti, ad esempio la fruizione di contenuti per adulti servendosi di dispositivi aziendali (18%).

smart-working-126424.jpg

Ovviamente, la situazione ha spinto hacker ed individui malintenzionati ad aumentare i propri attacchi, tanto che, da marzo ad aprile 2020, il numero di attacchi su porte RDP non protette (il protocollo di connessione remota più popolare sui computer Windows) è aumentato di dieci volte in Russia e di sette volte negli Stati Uniti. Inoltre, sono state scoperti bug pericolosi in noti software per videoconferenze, come Microsoft Teams e Zoom.

Purtroppo sono stati presi di mira anche le istituzioni sanitarie, come il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS), che ha subito un massiccio attacco DDoS, o l’Ospedale Universitario di Brno, uno dei più grandi centri della Repubblica Ceca per l’analisi del sangue specifica per il COVID-19, causando problemi a medici e persone in un periodo già delicato. Infine, diversi malviventi hanno sfruttato la paura delle persone ed il loro bisogno di aiuto per inviare e-mail fasulle che sembravano provenire da centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), o altri enti accreditati, per indurre gli utenti a compilare form con i propri dati personali o inserire un Trojan o una backdoor come allegato.

smart-working-79257.jpg

Alla luca di tutto ciò, Kaspersky raccomanda di non cliccare sui link inviati da sconosciuti né scaricare allegati da e-mail di cui non è sicuri, nonché usare dispositivi e software approvati dalla propria compagnia e configurati correttamente per svolgere il proprio lavoro.

La licenza di Kaspersky Total Security 2021 valida per 1 anno su 4 dispositivi (PC/Mac/Android) e disponibile su Amazon a meno di 39 euro, non perdete questa occasione!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Amazon abbandona Android per la pirateria
Articolo 1 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2, ma attende chip più potenti per giustificare un vero salto generazionale rispetto al modello attuale.
Immagine di Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.