image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Come cambia Intel con l'arrivo di Jim Keller

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 27/04/2018 alle 08:03

Nella giornata di ieri la notizia dell'approdo del rinomato progettista di architetture Jim Keller alla corte di Intel ha fatto molto clamore. La figura di Keller, pur avendo dato il suo apporto a numerose aziende, è sempre stata accostata ad AMD e alcune architetture di successo dell'azienda di Sunnyvale, da K7 a K8 fino ad arrivare all'ultima architettura Zen a bordo dei chip Ryzen.

Keller entra in Intel con il ruolo di Senior Vice President e andrà a occuparsi proprio dello sviluppo di processori (SoC), dal progetto fino all'integrazione. Il suo arrivo, preceduto da quello di Raja Koduri sul finire dello scorso anno, ha portato Intel a ristrutturare la divisione CISA, ossia il Client and Internet of Things Businesses and Systems Architecture Group.

Tom's Hardware USA ha appreso che Intel ha deciso di spostare il Technology Manufacturing Group (TMG) sotto il cappello della divisione CISA. Un'altra novità riguarda il ruolo di Murthy Renduchintala, altra figura importante del settore, portato in Intel dal CEO Krzanich, strappandolo a Qualcomm per dare nuovo impulso alla divisione ingegneristica.

jim keller intel
Jim Keller

Finora Renduchintala aveva ricoperto il ruolo di chief engineering officer e presidente della divisione Client and Internet of Things Businesses and System Architecture (CISA), mentre ora è diventato chief engineering officer e presidente del Technology, Systems Architecture & Client Group (TSCG).

Si tratta di uno sviluppo interessante: il nuovo titolo del dirigente sottintende cambiamenti nella divisione CISA. "Il gruppo guidato da Renduchintala è stato recentemente rinominato in Technology, Systems Architecture & Client Group (TSCG) per riflettere la natura di quello che è contenuto all'interno della sua organizzazione. Recentemente gli Intel Labs e il Technology & Manufacturing Group (TMG) sono stati fusi nel gruppo, che ora contiene Intel Labs, TMG, Systems Architecture e anche i business Client e Connectivity", ha spiegato Intel. 

Con tanti galli nel pollaio Intel si è quindi ritrovata a dover rivedere compiti e cariche, con l'obiettivo di diventare più agile, veloce ed efficace, passando dal processo creativo al prodotto finito più rapidamente, in un mercato in cui "chi si ferma è perduto". L'approdo di Keller s'inserisce in un processo che vede Intel impegnata nel passaggio a progetti MCM (Multi-Chip Module).

design eterogeno intel

Di fatti, nella nota stampa in cui si annuncia l'arrivo del progettista, Renduchintala indica chiaramente che Keller si occuperà di progetti eterogenei: "Jim è uno dei più rispettati visionari dell'industria nella progettazione di architetture e l'ultimo esempio di un talento tecnico di primo piano che si unisce a Intel. Abbiamo intrapreso iniziative entusiasmanti per cambiare radicalmente il modo in cui costruiamo i chip, mentre entriamo in un mondo di processi e architetture eterogenei. Jim si unirà a noi per accelerare questa trasformazione".

La transizione a un progetto eterogeneo, che combina diversi componenti separati su un singolo package, risolve diversi problemi. In particolare, l'azienda ha investito molto nella tecnologia EMIB (Embedded Multi-Die Bridge), in grado di legare diverse risorse di calcolo in un'unica base. Un primo progetto in tal senso è Kaby Lake-G, che mette insieme CPU Intel, memoria HBM2 e GPU AMD in un package. Un progetto di cui abbiamo saggiato la bontà nel nuovo NUC 8 VR, ma è solo l'inizio.

Non vediamo quindi l'ora di vedere i risultati del lavoro del "dinamico duo" Koduri-Keller. Bisognerà attendere anni per vedere i primi effetti concreti. La speranza è che per allora Intel si sia lasciata alle spalle le attuali difficoltà produttive (i 10 nanometri sono in forte ritardo), permettendo ai nuovi ingegneri di mostrare le loro capacità senza vincoli di sorta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
9
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.