image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

Come eliminare il bloatware da un nuovo PC Windows

I produttori inseriscono bloatware in desktop preassemblati e notebook. Vediamo di cosa si tratta e come rimuoverlo correttamente.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 05/08/2022 alle 10:00

Sappiamo tutti che, quando si acquista un nuovo PC desktop preassemblato o notebook, spesso e volentieri i produttori cercano di personalizzare l'esperienza degli utenti installando varie applicazioni che, talvolta, creano più problemi che benefici. Proprio per questo motivo, molte persone cercano il modo di eliminare i software indesiderati per avere la propria copia di Windows 11 il più pulita possibile.

Se vi stavate chiedendo come liberarvi dei programmi considerati "bloatware", in questo articolo vi spiegheremo di cosa si tratta, come potrebbero influire sul vostro sistema e, soprattutto, come sbarazzarvene definitivamente.

Cosa si intende con bloatware?

Con il termine "bloatware" ci si riferisce a quei programmi che occupano inutilmente spazio sul vostro disco (SSD o Hard Disk) e, potenzialmente, rallentano le prestazioni del vostro sistema. In particolare, i bloatware vanno a impegnare la CPU (soprattutto all'avvio) e la memoria per svolgere compiti superflui, diminuendo la reattività complessiva o infastidendo l'utente con pop-up e banner non richiesti (senza dimenticare l'ingombro a livello di icone sul desktop e nel menù Start).

Bloatware è un termine generico, con cui vengono raggruppati anche diversi tipi di applicazioni. Tra questi, troviamo spesso e volentieri le versioni di prova di antivirus e software per la sicurezza che, dopo un determinato periodo di tempo, cercheranno di convincervi a sottoscrivere un abbonamento a pagamento. Altri, invece, sono programmi dagli usi più disparati, dagli editor video ai file manager. Più recentemente, inoltre, si sono aggiunte anche le app per la fruizione di servizi streaming come Netflix, Disney+ o Prime Video.

Va sottolineato che il bloatware, sebbene potenzialmente possa rallentare il vostro PC, non mette a rischio i vostri dati e la sicurezza in generale. Tuttavia, sarebbe bene eliminarlo per avere un'esperienza d'uso di Windows più piacevole.

Perché i produttori installano bloatware?

A questo punto può sorgere spontanea una domanda: se i produttori sanno che il bloatware non viene generalmente gradito, perché perdere tempo per installarlo? A questa domanda ci possono essere molteplici risposte, che in ogni caso si possono riepilogare con: "perché conviene". Infatti, gli sviluppatori di software pagano i produttori di PC per installare i programmi sui dispositivi e allargare la propria potenziale base d'utenza, visto che, per la legge dei grandi numeri, ci saranno sempre persone che accetteranno di pagare un eventuale abbonamento o un determinato programma dopo averlo provato per un certo periodo.

Tuttavia, in seguito alle critiche ricevute nel corso degli anni dagli acquirenti, alcuni produttori hanno deciso di tagliare in modo sostanziale la quantità di bloatware preinstallato sui propri sistemi. Ad ogni modo, anche nel migliore dei casi, qualche programma superfluo ci sarà sempre, rendendo necessario conoscere i metodi adeguati alla sua rimozione.

Come rimuovere il bloatware tramite le Impostazioni di Windows

Partiamo con il metodo più semplice e immediato, ovvero tramite l'utility di disinstallazione dei programmi già integrata in Windows. Ecco i passi da seguire:

  • Dal desktop, cliccare sull'icona di Windows sulla barra delle applicazioni per aprire il menu Start.
  • Nella barra di ricerca, digitate Installazione applicazioni.
  • Nella schermata "App e funzionalità", digitate il nome del bloatware che si desidera rimuovere nella casella di ricerca
  • Selezionate l'icona con i tre punti a destra del nome del bloatware.
  • Selezionate Disinstalla.
  • Selezionate nuovamente Disinstalla quando Windows chiede conferma.
  • Se appare un pop-up che chiede se si desidera consentire al programma di disinstallazione di apportare modifiche al sistema, selezionate Sì.
  • Se appare un programma di disinstallazione che chiede un'ulteriore conferma della volontà di rimuovere il programma, selezionate Sì o Disinstalla.

Ovviamente, questa procedura va effettuata per tutti i programmi che si desidera disinstallare.

come-eliminare-il-bloatware-da-un-pc-windows-241577.jpg

Come rimuovere il bloatware con Windows PowerShell

Alternativamente, è possibile rimuovere il bloatware anche con Windows PowerShell, un linguaggio di scripting a riga di comando incluso in Windows. Ecco come fare:

  • Dal desktop, cliccate sull'icona di Windows sulla barra delle applicazioni per aprire il menu Start.
  • Nella barra di ricerca, digitate Windows PowerShell.
  • Cliccate con il pulsante destro del mouse sul risultato della ricerca dell'applicazione Windows PowerShell.
  • Selezionate Esegui come amministratore.
  • Quando si apre Windows PowerShell, digitate Get-AppxPackage e premete il tasto Invio.
  • Scorrete verso il basso, cercando il nome del programma bloatware che volete rimuovere.
  • Sostituendo con il nome del bloatware, digitate Get-AppxPackage ** | Remove-AppxPackage e premete il tasto Invio.

L'uso di PowerShell per eliminare il bloatware richiede uno sforzo maggiore, ma, poiché non necessita di cliccare sul programma di disinstallazione, è utile nelle situazioni in cui un software lancia più finestre pop-up per rendere più difficile la rimozione.

come-eliminare-il-bloatware-da-un-pc-windows-241578.jpg

Come rimuovere il bloatware con il prompt dei comandi (CMD)

Infine, il terzo metodo che vi proponiamo coinvolge il Prompt dei Comandi (spesso indicato come CMD), un interprete della riga di comando incluso nelle installazioni di Windows, proprio come PowerShell. Per farlo seguite queste istruzioni:

  • Dal desktop, cliccate sull'icona di Windows sulla barra delle applicazioni per aprire il menu Start.
  • Nella barra di ricerca, digitate Prompt dei Comandi.
  • Cliccate con il pulsante destro del mouse sul risultato della ricerca dell'applicazione Prompt dei Comandi.
  • Selezionate Esegui come amministratore.
  • Digitate wmic e premete il tasto Invio.
  • Digitate product get name e premete il tasto Invio.
  • Verrà visualizzato un elenco dei programmi installati sul PC. Prendete nota del nome del programma bloatware che si desidera rimuovere.
  • Sostituendo con il nome del bloatware, digitate product where name="" call uninstall e premete Invio
  • Vi verrà chiesto di confermare la disinstallazione. Per farlo, digitate Y e premete il tasto Invio.
  • In seguito, verrà visualizzata la risposta "Esecuzione del metodo riuscita" da CMD, che conferma che il bloatware è stato rimosso con successo dal sistema.

come-eliminare-il-bloatware-da-un-pc-windows-241579.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.