image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Sistema: AIDA64, powerMAX e Heavy Load

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 02/03/2018 alle 11:54
  • Come mettere alla prova CPU e sistema completo
  • Solo CPU: Prime95 con AVX o SSE
  • Solo CPU: OCCT con quattro opzioni
  • Solo CPU: AIDA64 con CPU, FPU, Cache o Memoria
  • Solo CPU: powerMAX con AVX O SSE & Heavy Load
  • Solo CPU: misurare i consumi con stress test differenti
  • Solo CPU: misurare le temperature con differenti stress test
  • Sistema: Prime95 e GPU
  • Sistema: MSI Kombustor e OCCT
  • Sistema: AIDA64, powerMAX e Heavy Load
  • Sistema: misurare i consumi con stress test differenti
  • Sistemi: misurare le temperature con differenti stress test
  • Qual è lo stress test migliore?

AIDA64 con FPU & GPU

Il problema con lo stress test combinato CPU e GPU di AIDA64 è che, anche se isola in modo efficace le prestazioni di sottosistemi specifici, il rapporto tra carico di CPU e GPU semplicemente non è corretto.

Questo rende il test irrealistico. Sommare tutti i singoli carichi per raggiungere uno scenario di carico generalmente pesante potrebbe dare alcune informazioni utili, ma abbiamo già visto migliori alternative per lo stesso tipo di operazione.

aida64 01

Anche se le impostazioni Stress CPU, Stress System Memory e Stress GPU(s) sono tutte attivate da subito, AIDA64 non riesce ancora a produrre un carico realistico.

  Package CPU

(PECI)

Media core Sensore socket Diodo GPU CPU

(Watt)

GPU

(Watt)

Sistema

(Watt)

Rilevazione 84°C 83°C 96°C 61°C 150W 86W 307W
Rispetto al massimo 98.8% 97.6% 92.3% 95.3% 88.8% 85.1% 86.0%
Valutazione Temperatura package alta

Temperatura socket molto alta

Temperatura memoria media

Consumo GPU sotto il livello dei giochi

Consumo sistema e GPU molto più alto di quello dei giochi

Usatelo per Inadatto allo stress test combinato

powerMAX con AVX O SSE & GPU

powerMAX non è la soluzione migliore per caricare le GPU. Può redimersi aggiungendo lo stress test della CPU integrato? Abbiamo fatto girare di nuovo entrambe le versioni per scoprire che cosa fa bene powerMAX. Il carico GPU rimane in finestra per evitare di spingere lo stress test della CPU troppo nelle retrovie. Ci siamo inoltre assicurati che la finestra dello stress test GPU fosse attiva.

powermax 01

powerMAX con AVX e GPU

powerMAX ha gli stessi problemi di AIDA64: il suo carico CPU è troppo alto, mentre il carico GPU è troppo basso. Questo test è semplice e conveniente da eseguire, ma non restituire bilanciamento. È inadatto a spingere il vostro sistema ai propri limiti, e non simula nemmeno il normale funzionamento.

  Package CPU 

(PECI)

Media core Sensore socket Diodo GPU CPU

(Watt)

GPU

(Watt)

Sistema

(Watt)

Rilevazione 79°C 79°C 98°C 62°C 156W 89W 313W
Rispetto al massimo 92.9% 92.9% 94.2% 96.9% 92.3% 88.1% 87.0%
Valutazione Temperatura core e package abbastanza alta

Temperatura socket molto alta

Temperatura memoria abbastanza bassa

Consumo GPU sotto il livello dei giochi

Consumo CPU e sistema molto più alti rispetto al livello dei giochi

Usatelo per Inadatto allo stress test combinato

powerMAX con SSE & GPU

Usare il code path SSE sposta il carico dalla CPU alla GPU, ma non è sufficientemente alto per simulare uno scenario di gioco realistico, e non è abbastanza per spingere il sistema ai propri limiti. Per farla breve, le nostre conclusioni sul code path AVX di questa utility si applicano anche qui.

  Package CPU

(PECI)

Media core Sensore socket Diodo GPU CPU

(Watt)

GPU

(Watt)

Sistema

(Watt)

Rilevazione 69°C 68°C 82°C 62°C 130W 90W 280W
Rispetto al massimo 81.2% 80% 78.8% 96.9% 76.9% 89.1% 78.4%
Valutazione Temperature core e package abbastanza basse

Temperature socket medie

Temperatura memoria abbastanza bassa

Consumo GPU sotto il livello dei giochi

Consumo CPU e sistema molto più alto del livello imposto dai giochi

Usatelo per Inadatto allo stress test combinato

Heavy Load con CPU e GPU

Heavy Load non ispirava fiducia quando abbiamo provato i suoi test CPU e GPU singolarmente. E come vediamo qui, combinare due cattivi test vi porta ad avere un altro cattivo test. È totalmente inusabile sia per stressare l'hardware che la stabilità, a meno che non vogliate essere ingannati e credere che un overclock esagerato funzioni stabilmente sotto carichi davvero onerosi.

heavyload 01
  Package CPU

(PECI)

Media core Sensore socket Diodo GPU CPU

(Watt)

GPU

(Watt)

Sistema

(Watt)

Rilevazione 58°C 57°C 59°C 49°C 100W 34W 186W
Rispetto al massimo 68.2% 67.1% 56.7% 76.6% 59.2% 33.7% 52.1%
Valutazione Temperature package e core molto basse

Temperatura socket bassa

Temperatura memoria bassa

Consumo GPU molto basso

Usatelo per Inadeguato per stress test combinato
Leggi altri articoli
  • Come mettere alla prova CPU e sistema completo
  • Solo CPU: Prime95 con AVX o SSE
  • Solo CPU: OCCT con quattro opzioni
  • Solo CPU: AIDA64 con CPU, FPU, Cache o Memoria
  • Solo CPU: powerMAX con AVX O SSE & Heavy Load
  • Solo CPU: misurare i consumi con stress test differenti
  • Solo CPU: misurare le temperature con differenti stress test
  • Sistema: Prime95 e GPU
  • Sistema: MSI Kombustor e OCCT
  • Sistema: AIDA64, powerMAX e Heavy Load
  • Sistema: misurare i consumi con stress test differenti
  • Sistemi: misurare le temperature con differenti stress test
  • Qual è lo stress test migliore?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Offerta HP Laptop 15": Ryzen 3, 8GB RAM, 256GB SSD a 349,99€ con sconto del 13%
Immagine di Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.